Il Rock in Roma è uno degli eventi musicali più attesi dell’estate. Si svolge stabilmente dal 2009, raccogliendo l’eredità dei tantissimi concerti rock organizzati all’Ippodromo delle Capannelle. Il festival prevede concerti lungo tutta l’estate e, eccezionalmente, anche in diverse location della Capitale. Naturalmente, anche l’edizione 2025 sarà ricca e coinvolgente, con numerosi artisti italiani e internazionali. Ecco, allora, cosa sapere sul Rock in Roma 2025.

Qual è il programma di Rock in Roma 2025?

L’evento si svolgerà come da tradizione nei mesi estivi, con concerti dalla metà di giugno fino all’inizio di agosto. In particolare, quest’anno saranno in programma ben venti serate presso l’Ippodromo delle Capannelle

In Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, invece, ci sarà un evento imperdibile il 19 luglio. Agli headliners, spesso, vengono affiancati anche altri gruppi per una serata ricca di musica.

Quali artisti suoneranno nell’edizione 2025

Uno degli aspetti più attesi di Rock in Roma 2025 è senza dubbio la line-up degli artisti che saliranno sul palco. In particolare, il programma confermato è il seguente:

  • 13 giugno: Voglio tornare negli anni ‘90
  • 14 giugno: Pride X
  • 17 giugno: Fuckyourclique
  • 18 giugno: Fontaines D.C.
  • 19 giugno: Tananai
  • 20 giugno: Mai dire Goku
  • 21 giugno: Lucio Corsi
  • 24 giugno: Finley
  • 28 giugno: Teenage Dream
  • 8 luglio: Willie Peyote
  • 10 luglio: Nanowar of Steel
  • 11 luglio: Tony Boy
  • 13 luglio: Lazza
  • 15 luglio: Ghali
  • 16 luglio: The Black Keys
  • 19 luglio: Sfera Ebbasta
  • 22 luglio: Irama
  • 24 luglio: Luchè
  • 1 agosto: The Smashing Pumpkins

A questo già ricco programma, va aggiunto anche il concerto di Joe Bonamassa, che si terrà il 18 luglio presso la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica.

rock in roma 2025

planet world from Roma, Italia, CC BY 2.0

Wikimedia commons

Dove si tiene il Rock in Roma e come arrivare

Il Rock in Roma si svolge quindi principalmente presso l’ippodromo situato nella zona sud-est di Roma. Vista la sua posizione fuori dal centro città e la disponibilità di diversi mezzi di trasporto, si può arrivare sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:

  • Se viaggi in treno, puoi scendere direttamente alla stazione Capannelle (linea regionale FL4), situata a pochi minuti a piedi dall’ingresso dell’ippodromo.
  • In alternativa, le linee di autobus ATAC 654, 664 e 765 collegano la zona con le principali stazioni della metropolitana (in particolare Anagnina, linea A).
  • L’ippodromo si trova anche molto vicino all’Aeroporto di Ciampino, e la linea numero 520 lo collega con lo scalo direttamente.
  • Per chi preferisce muoversi in auto, l’uscita autostradale sulla A1 e Roma Sud. In loco sono disponibili ampi parcheggi nelle vicinanze, anche se durante le serate di maggiore affluenza si consiglia di arrivare con un certo anticipo.
rock in roma 2025

Manny Mannheimer, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

La capienza dell’Ippodromo di Capannelle

L’Ippodromo delle Capannelle si distingue anche per la straordinaria capienza che lo rende perfetto per ospitare grandi eventi come il Rock in Roma. La struttura può accogliere fino a 35.000 spettatori durante i concerti estivi, offrendo anche aree relax, i punti ristoro e i servizi igienici. 

La capienza del complesso dipende dalla suddivisione dei palchi. Dal 2016, infatti, vengono installati due palchi, con capienze rispettive di 14.000-30.000 persone e 3.500 persone.

rock in roma 2025

LittleT889, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

I biglietti per il Rock in Roma 2025

I prezzi dei biglietti per il Rock in Roma variano in base all’artista, alla posizione scelta (posto unico in piedi, PIT, o aree VIP). In linea di massima, i costi si aggirano dai 23 euro ai 75 euro.

Bisognerà comunque verificare la disponibilità residua, in quanto i prezzi potrebbero cambiare in base alle tipologie residue di biglietto. Ad ogni modo, si può consultare la disponibilità e comprare i biglietti sui canali ufficiali.

Vivere a Roma

La Capitale non è solo una delle città più affascinanti al mondo, ma rappresenta anche un polo per eventi, spettacoli e manifestazioni di rilievo internazionale. Abitare qui, dunque, offre la possibilità di essere al centro di tutto: dai grandi concerti alle mostre d’arte, dalle serate nei quartieri storici ai festival che animano la città durante tutto l’anno.

Dal punto di vista dei servizi, inoltre, non manca nulla per la quotidianità: dalle scuole ai servizi sanitari, quasi tutti i quartieri della città permettono di avere a portata di mano il necessario. Se stai valutando l’idea di trasferirti nella Capitale o vuoi quali sono i migliori quartieri dove vivere a Roma, scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:

#

Comments are closed