I grilli sono famosi, durante l’estate, per il loro verso notturno, specificamente chiamato frinire. Se per alcuni è piacevole da ascoltare, per altri può diventare un vero tormento, soprattutto se si insediano in zone difficili da raggiungere come intercapedini, soffitte o dietro ai mobili. Nel caso trovassi un grillo in casa, quindi, come fare per allontanarlo senza fargli del male? Ecco cosa sapere.

Perché vengono i grilli in casa?

I grilli sono attratti da una serie di fattori ambientali che rendono le case particolarmente invitanti. In particolare, questi animali vanno alla ricerca di ricerca di un rifugio sicuro dove possano trovare ambienti caldi, asciutti e protetti. Le abitazioni, quindi, offrono nascondigli perfetti come fessure nei muri, piccoli spazzi dietro ai mobili, agli elettrodomestici o nei sottoscala.

Determinante è anche la presenza di fonti di luce artificiale. I grilli sono fortemente attratti dalla luce, soprattutto nelle ore serali e notturne. Finestre aperte, porte lasciate socchiuse o semplicemente una luce accesa possono diventare un richiamo irresistibile. Infine, da considerare la disponibilità di cibo: i grilli sono onnivori e si nutrono di residui organici, briciole, carta, tessuti e perfino resti di altri insetti. 

Come farlo uscire e cosa fare

Naturalmente, se scopri la loro presenza in casa, è possibile allontanarli senza ricorrere a metodi dannosi. Bisogna infatti ricordare che i grilli non sono pericolosi né per le persone né per gli animali domestici, inoltre, il loro ingresso in casa è spesso temporaneo. In particolare, per aiutarlo a uscire dovrai: 

  • Individua la posizione del grillo, ascoltando attentamente il suo verso per scovarlo.
  • Prepara un percorso per farlo uscire: apri porte e finestre nelle vicinanze, preferibilmente durante le ore serali. Spegni le luci interne e lascia accesa solo quella esterna.
  • Utilizza un contenitore: se il grillo non si muove spontaneamente, avvicinati con delicatezza e coprilo con un bicchiere o una ciotola trasparente. Fai scivolare un foglio di carta sotto il contenitore per intrappolarlo.
  • Rilascia il grillo all’esterno: porta il contenitore fuori casa e solleva delicatamente la carta per permettere al grillo di saltare via.

Infine, dovrai controllare che il grillo non abbia lasciato alcun tipo di residuo, in quanto potrebbe attrarre altri tipi di insetti.

grillo in casa

Freepik

Cosa evitare per non danneggiare il grillo

È importante non utilizzare spray insetticidi o trappole adesive, poiché possono ferire gravemente il grillo. Evita anche di schiacciarlo o spaventarlo con movimenti bruschi: i grilli sono molto sensibili alle vibrazioni e potrebbero ferirsi cercando di fuggire.

I tipi di grilli che potresti trovare in casa

Diverse tipologie di grilli possono trovare rifugio nelle abitazioni. Alcuni grilli, infatti, sono più comuni di altri in ambiente domestico, e spesso si distinguono per colore, dimensioni e comportamento. 

  • Grillo domestico: è il più diffuso nelle abitazioni. Di colore marrone chiaro o giallastro, raggiunge i 2 cm di lunghezza.
  • Grillo nero: si caratterizza per un corpo robusto e di colore nero lucido, può superare i 2,5 cm. Predilige zone umide e fresche della casa.
  • Grillo talpa: il grillotalpa ha un aspetto insolito: corpo tozzo, zampe anteriori adatte a scavare e colore marrone scuro. Sebbene viva principalmente nel terreno, essendo uno degli insetti che danneggiano l’orto, può capitare di trovarlo in casa, soprattutto nei piani bassi o in presenza di giardini e orti.
grillo in casa

Freepik

Cosa significa la presenza di grilli in casa?

Oltre agli aspetti concreti, come l’attitudine dei grilli di nascondersi in luoghi dove possano essere al sicuro dai predatori o da condizioni avverse, la presenza di un grillo tra le mura domestiche assume anche un significato simbolico e culturale piuttosto radicato. 

Il grillo porta bene o male?

In molte zone d’Italia – ma anche in altrettante – il grillo è considerato un simbolo di fortuna, abbondanza e serenità domestica. Il suo canto notturno sarebbe segno di una casa viva e protetta, tanto che in passato si evitava accuratamente di scacciarlo o ucciderlo per timore di allontanare la buona sorte. In alcune regioni d’Italia si dice addirittura che trovare un grillo porti ricchezza e felicità alla famiglia che lo ospita.

#

Comments are closed