Nel cuore della città, nella splendida cornice di Piazza dei Signori, il palazzo probabilmente più bello è la maestosa Basilica Palladiana di Vicenza, un capolavoro dell’architettura rinascimentale progettato dal genio di Andrea Palladio. Con le sue logge eleganti e il caratteristico tetto in rame, la basilica incanta ogni visitatore che si trova ad ammirarla, sia di giorno che di notte, quando le luci la trasformano in una visione spettacolare.
La Basilica Palladiana, storia e descrizione
Originariamente noto come “Palazzo della Ragione”, l’edificio svolgeva funzioni amministrative per il governo cittadino e ospitava il mercato cittadino. La sua caratteristica principale è la magnifica loggia in stile palladiano che avvolge l’edificio, con archi eleganti e colonne imponenti, che danno al complesso una maestosità e una leggerezza peculiari.
Costruita nel XVI secolo, la basilica è forse il monumento più importante tra le cose da vedere a Vicenza, e si distingue per il suo innovativo uso delle “serliane” – archi a tutto sesto con accanto due aperture chiuse da un architrave – una caratteristica architettonica distintiva che Palladio ha reso famosa. Inoltre, la copertura a volta, realizzata in rame, richiama la forma di una nave rovesciata.
Riconosciuta come patrimonio uno dei patrimoni UNESCO del Veneto, la Basilica Palladiana è un simbolo di Vicenza e un punto di riferimento per chi studia l’architettura rinascimentale.

Wikimedia commons
Cosa c’è dentro la Basilica Palladiana
All’interno della basilica, i visitatori possono ammirare una vasta sala con un soffitto a capriate in legno, esempio di straordinaria maestria. Nonostante il nome, la basilica non è una chiesa, ma un luogo dedicato a eventi culturali, mostre d’arte e installazioni che attirano visitatori da tutto il mondo.
La sua funzione moderna continua a celebrare la genialità di Palladio, con uno spazio polifunzionale in cui il passato dialoga con il presente.
Come salire sulla terrazza della Basilica di Vicenza
Un moderno ascensore e scale interne permettono ai visitatori di raggiungere la terrazza panoramica, da cui si gode di una vista splendida sulla città e sui colli circostanti. È il luogo perfetto per fotografare Vicenza dall’alto e apprezzare appieno l’ingegno architettonico dell’architetto. La terrazza ha anche un bar e ospita spesso eventi.

Flickr
La visita alla basilica: orari e prezzi
I biglietti, disponibili a prezzi accessibili, permettono ai visitatori di esplorare diversi spazi dell’edificio. Solitamente, il costo varia a seconda delle mostre temporanee ospitate all’interno, con tariffe ridotte per studenti e anziani.
- aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18;
- la terrazza è aperta dal 4 aprile 2025;
- la Basilica è chiusa il lunedì.
Ecco quanto costa visitare la Basilica Palladiana:
- intero 6 €;
- ridotto 4 €;
- gratuito per i residenti di Vicenza.

Flickr
La Basilica Palladiana: alcune curiosità
L’edificio è uno dei simboli indiscussi di Vicenza, insieme al Teatro Olimpico di Palladio, e dietro la sua facciata decorata, si celano storie e curiosità che la rendono ancora più affascinante. Ecco alcuni dettagli sorprendenti su questo monumento.
- Pur non essendo un edificio religioso, deve il suo nome all’ammirazione di Andrea Palladio per le antiche basiliche romane (e quindi precristiane), luoghi di incontro per la vita politica e commerciale.
- La sua architettura, apparentemente unitaria, è il risultato di due interventi distinti: la struttura originale, il Palazzo della Ragione risalente al XIII secolo, e le logge esterne aggiunte da Palladio nel XVI secolo.
- La bellezza della Basilica Palladiana incantò profondamente anche il celebre scrittore tedesco Wolfgang Goethe, che la descrisse come un capolavoro assoluto nel suo “Viaggio in Italia”.
- Negli anni ’60, il salone interno della Basilica fu trasformato in un campo da basket, ospitando le partite della squadra locale.
- Di notte, la Basilica Palladiana illuminata è un vero spettacolo: un gioco di luci la illumina, mettendo in risalto le sue forme e il suo splendore.

Unsplash
Vivere a Vicenza
Vicenza è una città che assicura un eccellente equilibrio tra stile di vita di qualità, efficienza nei servizi e costi competitivi rispetto a molte altre metropoli italiane. Il cuore storico di Vicenza è un tripudio di attività culturali, eventi e architettura affascinante, mentre le sue zone residenziali offrono un ambiente sereno e confortevole per i residenti. Se vuoi vivere a Vicenza o semplicemente hai voglia di goderti qualche giorno di relax, ecco alcune delle ultime offerte disponibili su idealista:
Comments are closed