Il Molise, come molti dei territori italiani, vanta una tradizione enologica antica e di elevata qualità. Nonostante la sua estensione territoriale, il Molise sorprende con vini raffinati, frutto di una viticoltura ancorata alle tradizioni e caratterizzata da un forte legame con il territorio. Per esempio, spiccano vitigni autoctoni di grande eccellenza come la Tintilia, ma in Molise ci sono anche quattro DOC, denominazioni riconosciute a ottimi vini. Quali sono, quindi, i migliori vini molisani?
Pentro d’Isernia DOC
Il Pentro d’Isernia DOC prende il nome dall’antico popolo dei Pentri e viene prodotto principalmente nella zona collinare e pedemontana che circonda Isernia. Questo vino beneficia di condizioni climatiche particolarmente favorevoli, caratterizzate da inverni rigidi, estati fresche e un ambiente che dona mineralità e finezza ai vini.
Il Pentro d’Isernia DOC bianco è solitamente ottenuto da Trebbiano Toscano e Bombino bianco. Ha un profilo aromatico fresco, floreale e fruttato con piacevoli note minerali. La versione rossa invece utilizza Montepulciano e Tintilia, entrambi a bacca nera risultando corposa e aromatica.
Il Pentro d’Isernia DOC è tra i vini molisani bianchi che si sposano perfettamente con antipasti di pesce, molluschi, formaggi freschi e risotti delicati. Il rosso accompagna carni arrosto, formaggi stagionati e piatti della tradizione molisana come l’agnello in umido.

Pixabay
Molise DOC
La DOC Molise racchiude vini prodotti in aree diffuse della regione, includendo ben 34 vitigni. Questi vini sono prodotti in una grande varietà di stili. I rossi – specialmente a base Montepulciano, Aglianico e Sangiovese – mostrano struttura, tannini equilibrati e note fruttate e speziate. I bianchi, soprattutto da Fiano e Malvasia, sono generalmente freschi e aromatici.
In particolare, la DOC da origine alle tipologie Molise Bianco, Molise Rosso (nelle versioni superiore, riserva e novello), ma anche rosato, spumanti bianchi e rosati. Un rosso Molise DOC si abbina splendidamente con gli arrosti, le carni alla brace e i formaggi tipici molisani come il Caciocavallo di Agnone. I bianchi si accompagnano invece con pesce fresco, piatti vegetariani, verdure alla griglia e primi piatti leggeri.

Wikimedia commons
Biferno DOC
Il Biferno DOC, nato nel 1983, prende il nome dal più importante fiume molisano. Viene prodotto nelle valli e colline circostanti Campobasso ed è una denominazione che include principalmente Montepulciano e Trebbiano, ma anche l’Aglianico. Il Biferno DOC rosso ha un sapore deciso, robusto e con sentori di frutti di bosco maturi. Il bianco invece, composto principalmente da Trebbiano Toscano e Bombino bianco, è fresco, vivace e ha una buona struttura.
La differenza principale con la DOC Pentro d’Isernia sta nella minore acidità, dato che le altitudini medie sono inferiori. Il rosso Biferno DOC dà il meglio di sé con arrosti, carni rosse grigliate e selvaggina, oltre ai formaggi stagionati e semi-stagionati. Il bianco si abbina bene con antipasti di mare, crudi di pesce, verdure e zuppe.

Pixabay
Tintilia del Molise DOC
Per alcuni il vino molisano per eccellenza è la Tintilia, che proviene da un vitigno autoctono riscoperto negli ultimi decenni. Coltivata prevalentemente nelle alture centro-meridionali della regione, la Tintilia del Molise DOC, riconosciuta dal 2011, rappresenta un vino unico.
Riscoperto dagli anni Novanta, in quanto era stato abbandonato per la bassa resa del vigneto, è oggi un vino rosso intenso, dal colore rubino profondo con riflessi violacei. Al naso offre eleganti sentori fruttati di amarena e prugna, affiancati da note speziate.
La Tintilia del Molise DOC esprime al massimo la sua potenzialità in abbinamento con piatti saporiti quali pasta fatta in casa con ragù di carne, brasati, arrosti di selvaggina, salumi tipici molisani come la Soppressata, e formaggi stagionati dai sapori intensi.
Percorsi enologici in Molise
Per scoprire e gustare i migliori vini molisani, sono molte le cantine e le aziende vinicole che aprono le porte ai visitatori, organizzando tour guidati e degustazioni. Tra le zone che potresti visitare c’è quella di Campomarino, vicino al litorale adriatico, zona particolarmente vocata alla produzione del Biferno DOC.
In zona collinare, invece, potrai degustare le peculiarità del Tintilia del Molise DOC e Pentro d’Isernia DOC. infine, visita le enoteche e cantine storiche di Agnone e Carovilli, piccoli borghi dove la cultura del vino e le tradizioni gastronomiche locali hanno radici antiche.
Oltre all’enogastronomia, le zone vinicole del Molise sono anche i luoghi ideali dove godere di massima tranquillità nella vita quotidiana. Per saperne di più, dai uno sguardo agli ultimi annunci su idealista di case in vendita e in affitto:

Wikimedia commons
Comments are closed