Le 7 terme più belle del Lazio, libere e a pagamento

Il Lazio vanta alcune delle località termali più celebri d’Italia, ideali per chi cerca relax e benessere. Nella zona della Tuscia viterbese e vicino Roma ce ne sono molte, libere e in complessi e stabilimenti. Il contesto è sempre immerso nella storia e nella natura: scopri le migliori terme del Lazio, perfette per una fuga rilassante, a pochi chilometri dal caos della città.

Terme dei Papi, Viterbo

Le Terme dei Papi, situate a Viterbo, sono una delle mete termali più celebri d’Italia, rinomate per il prestigio storico e le eccezionali proprietà terapeutiche delle loro acque. Questo complesso termale, tra i migliori nel Lazio, può essere inserito in un itinerario delle cose da vedere a Viterbo, ha radici antiche, è stato un luogo di svago e cura prediletto dai papi del Rinascimento, da cui deriva il nome. 

Le acque termali, che sgorgano dalla sorgente del Bullicame, con una temperatura che può raggiungere i 58°C, sono ricche di sali minerali, ideali per cure dermatologiche, reumatologiche e respiratorie. Oltre ai trattamenti terapeutici, le Terme dei Papi offrono un’ampia varietà di servizi benessere, come piscine termali, fanghi curativi e strutture per il relax, il tutto immerso in un contesto naturale suggestivo, rinnovato da poco.

terme lazio

Rutger Vos CC BY 2.0

Flickr

Terme di Vulci, Montalto di Castro

Immersa nel cuore della Tuscia, Vulci è una zona del comune di Montalto di Castro, ricca di sorgenti termali. Tra le gemme di questo territorio, spiccano le Terme di Vulci, nate dalla rinascita di un’antica area agricola. Lo stabilimento offre un percorso di benessere completo, con quattro piscine termali all’aperto, ognuna diversa per colore, temperatura e proprietà benefiche. 

Per un’esperienza ancora più esclusiva, le Terme di Vulci offrono anche la possibilità di soggiornare in eleganti tende glamping, un modo originale per vivere la natura senza rinunciare al comfort.

terme lazio

Pexels

Terme di Stigliano, Canale Monterano

Si trovano nel territorio di Canale Monterano, in provincia di Roma – vicino a Monterano Antica, uno dei borghi fantasma del Lazio – e vantano un elegante hotel con terme a 4 stelle, ricavato in una dimora storica, un raffinato ristorante e una spa dove lasciarsi coccolare da trattamenti rigeneranti. Ma il vero gioiello di questo luogo è il parco termale, un’area di 600 metri quadrati con piscine immerse nella natura incontaminata della Tuscia. 

I Romani le denominarono “Thermae Stygianae” poiché trovavano una somiglianza tra i vaporosi sbuffi delle acque e quelli del mitologico fiume Stige. Furono menzionate anche da Plinio, il quale narrava che le legioni romane, di ritorno dalle campagne egiziane, si fermavano in questo luogo per rituali di purificazione prima di fare ritorno a Roma. Le acque solfo-iodiche ipertermali, che sgorgano a temperature tra i 30 e i 38°C, hanno virtù terapeutiche, efficaci nel trattamento di problemi cutanei e per i disturbi muscolari e articolari.

terme lazio

Albarubescens, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Terme di Tivoli

Conosciute anche come Terme di Roma, queste terme sono alimentate da sorgenti naturali di acque sulfuree con temperature che possono arrivare fino a 23°C, apprezzate per le loro proprietà terapeutiche che contribuiscono al miglioramento di condizioni respiratorie, dermatologiche e muscolari.

In un contesto paesaggistico affascinante, le Terme di Tivoli vantano anche una ricca tradizione storica, essendo state un luogo di svago e cura privilegiato sin dai tempi dell’antica Roma. La vicinanza al magnifico patrimonio culturale di Tivoli, compreso il famoso sito UNESCO di Villa Adriana, rende queste terme un luogo ideale per combinare momenti di relax con esperienze culturali.

sauna

Pixabay

QC Terme Roma, Fiumicino

Situate in un elegante complesso ispirato alla tradizione termale romana, queste terme nel Lazio con spa, sono immerso in un parco secolare vicino Fiumicino, una vera oasi di pace e tranquillità. Le terme offrono una vasta gamma di servizi, dalle vasche idromassaggio ai percorsi kneipp, progettati per riattivare la circolazione sanguigna. L’acqua termale, utilizzata per i suoi benefici effetti terapeutici, è protagonista nei percorsi benessere studiati per offrire il massimo del relax.

Oltre agli ambienti termali, QC Terme Roma coccola i suoi ospiti con esperienze multisensoriali che includono spa, saune, bagni a vapore e zone relax, tutte accomunate dall’attenzione al dettaglio e a un’estetica raffinata. La struttura rappresenta il luogo ideale per una fuga rigenerante, combinando tradizione e lusso in un ambiente che invita alla meditazione e al riposo profondo.

terme lazio

Freepik

Terme Masse di  San Sisto, Viterbo

Si trovano a sud di Viterbo, queste terme libere sono composte da due piscine, una più calda e una più fredda (tra i 30 e i 18°C) e sono gestite dall’Associazione “Le Masse di San Sisto” che, per l’accesso alle vasche, richiede la sottoscrizione di una tessera annuale, al costo di € 20

Circondate da un paesaggio tranquillo, la cultura termale di questi luoghi risale ai tempi degli Etruschi. I visitatori possono godere di un ambiente rustico e rigenerante, di un grande prato, spogliatoi, servizi e punto ristoro per bevande. È anche un luogo perfetto dove andare alle terme con i bambini.

sorgente termale

Freepik

Terme di Fiuggi

Più che un semplice centro termale, è un vero e proprio rifugio di lusso, una delle terme nel Lazio al chiuso dove poter davvero rigenerare corpo e mente attraverso trattamenti medici personalizzati e percorsi benessere di più giorni. Il fiore all’occhiello di questa struttura è la sua spettacolare piscina principale, un’opera d’arte risalente agli anni ’30, che permette di godere appieno dei benefici delle acque termali e della bellezza del paesaggio circostante.

Se desideri una remise en forme completa, in un ambiente raffinato e immerso nella natura, Fiuggi è la scelta ideale, con le sue acque oligominerali poverissime di sali minerali.

cosa vedere a fiuggi

Dav518, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed