Il Molise è una regione che ha conservato molte delle sue tradizioni antiche in fatto di enogastronomia. Espressione della ricchezza di questo territorio è probabilmente la sua produzione casearia. I formaggi tipici molisani, infatti, sono gustosi, saporiti e si abbinano con una gran varietà di ingredienti del territorio. Ecco, allora, alcuni prodotti che dovresti sicuramente assaggiare se ti trovi in zona.

Caciocavallo di Agnone

Il Caciocavallo di Agnone è un formaggio antico e prestigioso, inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani, che nasce nell’alto Molise, in particolare nella cittadina di Agnone, famosa anche per la sua storica produzione artigianale di campane. Secondo la tradizione, il nome “caciocavallo” deriva dalla consuetudine di appendere il formaggio legato a coppie a cavallo di bastoni tenuti in orizzontale.

Prodotto con latte vaccino, il Caciocavallo di Agnone segue un processo di lavorazione artigianale seguito da stagionatura, la quale va da pochi mesi fino a oltre due anni. Per questa ragione, il sapore è deciso e gustoso, oltre a essere caratterizzato da lievi note piccanti quando stagionato a lungo. La crosta è liscia e sottile, di colore giallo chiaro, mentre la pasta interna è compatta, elastica e dal colore avorio. Il Caciocavallo di Agnone è perfetto da gustare senza accompagnamenti. Però, può anche essere abbinato a miele millefiori, confetture di fichi o pere e frutta secca.

formaggi tipici molisani

Fooding Around, CC BY 2.0

Flickr

Pecorino di Capracotta

La cittadina di Capracotta, situata a oltre 1400 metri di altitudine, e considerato come paese più alto del Molise, è rinomata per la produzione di uno dei pecorini più pregiati e apprezzati della regione. La sua origine, infatti, risale ai popoli sanniti, che praticavano la transumanza.

Prodotto esclusivamente con latte di pecora intero e crudo, il Pecorino di Capracotta segue antiche tecniche di lavorazione manuale. Si può trovare fresco, semi-stagionato o stagionato; più prolungata è la maturazione, più intenso e ricco è il profilo aromatico, a cui si aggiungono leggeri sentori piccanti.

Il Pecorino di Capracotta fresco è ideale per essere assaggiato con pane fresco o per arricchire piatti semplici e genuini come insalate miste, mentre può essere anche impanato e fritto. Si abbina, infine, a un vino rosso strutturato.

Pecorino del Matese

Il Pecorino del Matese prende il nome dal massiccio montuoso del Matese, al confine tra Molise e Campania, caratterizzato da pascoli naturali, ricchi di erbe aromatiche e aria salubre. Si parte da latte di pecora e di capra e viene prodotto nei mesi più caldi dell’anno, quando i pascoli sono particolarmente rigogliosi.

Il Pecorino del Matese presenta una pasta compatta, di colore paglierino intenso; la crosta è spessa e ruvida. Il suo gusto deciso è caratterizzato inizialmente da note dolci, per poi virare verso note leggermente piccanti acquisite durante l’invecchiamento.

Il Pecorino del Matese stagionato può essere poi abbinato a marmellate di ciliegie nere o prugne, oppure con del miele di acacia o castagno. Molto curiosa, infine, l’usanza del Gioco della Pezzotta, quando a Carnevale i giocatori si sfidano a lanciare una forma di pecorino per le strade del paese.

Scamorza Molisana

Un altro piccolo tesoro della tradizione casearia molisana è la scamorza. Questo formaggio a pasta filata, tipicamente prodotto con latte vaccino intero proveniente dai pascoli locali, è diffuso in tutta la regione e si produce durante tutto l’anno. La Scamorza Molisana può essere consumata fresca o affumicata, presentando un sapore dolce e delicato nel primo caso, o note intense e persistenti nel secondo.

La Scamorza fresca può essere abbinata con pane e pomodori maturi, perfetta per preparare gustose insalate e antipasti ricchi di verdura fresca. La versione affumicata è perfetta se leggermente scaldata sulla griglia, accompagnata da salumi locali e vini rosati molisani leggeri e fruttati.

formaggi tipici molisani

Yozh, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Itinerari gastronomici in Molise

Oltre agli innumerevoli siti culturali e storici che potrai trovare in Molise, considera anche di percorrere alcuni degli itinerari gastronomici del Molise, alla scoperta di ottime pietanze, vini e ingredienti della tradizione. Fra questi c’è l’itinerario delle Alte Terre Molisane: un percorso che unisce Agnone, Capracotta e Vastogirardi, dove immergersi alla scoperta del Caciocavallo, del Pecorino e dei piatti tipici a base di tartufo bianco del Molise.

Inoltre, potrai percorrere un itinerario alla scoperta della Valle del Volturno, la quale si sviluppa lungo i borghi che affiancano il fiume Volturno. Tra questi, Castel San Vincenzo, Cerro al Volturno e Rocchetta. Questi territori, come è facile da immaginare, sono anche ideali per trovare un luogo tranquillo dove vivere o cercare casa. Dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista e trova la soluzione più adatta a te:

paesi piu particolari molise

Castel San Vincenzo – Luckysub, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed