Le fresie sono splendide piante bulbose, amate dai giardinieri e dagli appassionati di giardinaggio per i loro bellissimi fiori primaverili e per il loro piacevole profumo delicato. Adatte per abbellire sia gli spazi esterni della casa come giardini e aiuole, sia gli interni, queste piante sono relativamente semplici da coltivare, purché si faccia attenzione ad alcuni aspetti. Se fossi curioso di sapere come coltivare le fresie, ecco alcuni consigli che potrebbero essere utili.
In quale periodo fioriscono le fresie?
Le fresie generalmente fioriscono in primavera, solitamente da marzo fino a maggio, a seconda della varietà e della zona geografica. Si tratta, infatti, di fiori che prosperano in climi caldi e dove non manca il sole.
Per ottenere l’effetto desiderato, è consigliabile mettere a dimora i bulbi tra la fine dell’estate e l’autunno (settembre-novembre). Come altre piante bulbose, durante l’inverno si sviluppano lentamente, arrivando alla bellissima fioritura nei primi mesi della primavera.

Pixabay
Dove piantare le fresie: i luoghi ideali del giardino
Le fresie preferiscono spazi esterni ben illuminati e in posizione soleggiata. C’è però da considerare che non amano il sole cocente diretto per tutto il giorno, soprattutto in climi particolarmente caldi.
Per questo, è bene scegliere una posizione dove la luce sia filtrata (per esempio sotto le fronde di alberi) oppure angoli dove il sole batte solo nelle ore più fresche della giornata (mattina o tardo pomeriggio). In particolare, se vuoi ottenere i fiori profumatissimi già al primo tentativo dovrai fare attenzione a:
- Scegliere un terreno fertile, ben drenato e soffice.
- Evitare ristagni idrici che potrebbero causare marciumi e malattie.
- Mantenere il terriccio leggermente umido, annaffiando moderatamente e regolarmente evitando eccessive quantità.
- Aggiungere periodicamente (ogni 2-3 settimane) un fertilizzante liquido o granulare specifico per bulbi.
- Eliminare eventuali parti secche o appassite. Tuttavia, la potatura in senso stretto non è necessaria.
Infine, bisogna fare massima attenzione all’eventuale attacco di parassiti. Come per molte piante da fiore, anche le fresie potrebbero soffrire di marciume delle radici o di muffa grigia. Parlando di malattie fungine, anche la fusariosi potrebbe mettere a rischio queste bulbose.

Pixabay
Come si coltivano le fresie in vaso?
Le fresie crescono bene anche in vaso, soprattutto per chi cerca le piante da tenere sul balcone in primavera oppure, in alternativa, per ambienti domestici luminosi e freschi. In tal caso, dovrai procurarti un vaso abbastanza profondo (circa 20-30 cm) e ben forato sul fondo per favorire il drenaggio.
Il terriccio dovrebbe essere specifico per bulbose o, in alternativa, potrai optare per un prodotto universale misto a sabbia o perlite per migliorare il drenaggio. I bulbi vanno piantati a una profondità di circa 5-10 cm, con la punta verso l’alto, intervallati di almeno 5 cm l’uno dall’altro. Esattamente come la coltivazione in piena terra, anche in vaso dovrai scegliere una posizione luminosa e al riparo da venti freddi.

Pixabay
Cosa simboleggia la fresia: i significati in base al colore
Le fresie non hanno unicamente un potere decorativo e ornamentale, ma possiedono anche un forte significato simbolico. Comunemente associate alla purezza, all’amicizia e all’amore innocente, ogni colore delle fresie può comunicare un significato specifico. Ecco per quali colori optare se stai pensando di regalare questa pianta o sceglierla per la tua casa:
- Fresia bianca: il bianco simboleggia purezza, innocenza, innocenza e la fresia non fa eccezione. Si tratta del fiore ideale da regalare per esprimere sentimenti sinceri e affettuosi.
- Fresia gialla: rappresenta amicizia, gioia, ottimismo e gratitudine. Perfetta per festeggiare occasioni speciali insieme alle persone più care.
- Fresia rossa: come ogni fiore rosso, rappresenta passione, romanticismo, forza e determinazione. Potresti quindi sceglierlo per rappresentare un amore coinvolgente.
- Fresia viola: tra i suoi significati c’è sicuramente l’eleganza, la raffinatezza, il fascino e il romanticismo. Potrai usarla in composizione nelle occasioni più varie: dai festeggiamenti importanti ai regali spontanei.

Pixabay
Comments are closed