Fuga di primavera? Queste sono le 10 mete turistiche più rilassanti in Europa

Quando si va in vacanza, molto spesso quello che si cerca è solo pace, relax e tranquillità. Tuttavia, per ottenere qualche momento di pausa non è necessario scegliere necessariamente piccoli borghi o aree rurali, ma anche le medie e grandi città d’Europa. Alcune di queste, infatti, permettono di conciliare un grandissimo patrimonio artistico-culturale agli ottimi collegamenti e alla presenza di spiagge. Ecco, allora, quali sono le mete rilassanti in Europa per la primavera secondo una recente classifica.

Com’è stata stilata la classifica?

La classifica “Europe’s top 10 stress-free travel destinations” è stata realizzata da HAYPP tenendo in considerazione diverse metriche. Tra queste:

  • Percentuale della popolazione con accesso comodo al trasporto pubblico: Indica quanto è semplice muoversi in città, facilitando gli spostamenti senza stress.
  • Numero di centri benessere e spa: includendo tutti i luoghi che offrono servizi per il relax.
  • Numero di parchi e aree naturali: considera i luoghi ideali per respirare aria fresca e rilassarsi nella natura.
  • Superficie totale delle aree balneari (km²): misura la disponibilità di spiagge, luoghi dove passare una giornata all’aperto.

Inoltre, vengono presi in considerazione anche altri dati come la superficie della città, il numero di cantieri e livelli di congestione. 

Nizza, Francia

Al primo posto della classifica c’è Nizza, la bellissima città francese che affaccia sul mare. Con un punteggio del 94,6% di accessibilità ai trasporti pubblici, 97 centri benessere e 49 aree naturali facilmente raggiungibili, Nizza rappresenta una destinazione ideale per rigenerarsi completamente.

Nonostante un’area balneare relativamente modesta (0,54 km2), la città vanta eleganti promenade, come la Promenade des Anglais, splendide architetture e sontuosi hotel sulla Costa Azzurra. L’aeroporto di Nizza-Costa Azzurra, a pochi chilometri dal centro città, collega poi facilmente Nizza con l’Italia e tutta Europa. Vi è poi una grande disponibilità di treni e autobus per raggiungere la città anche via terra.

mete rilassanti

Unsplash

Oslo, Norvegia

Oslo si piazza seconda nella classifica, con un punteggio di 75.18. Elevatissima la percentuale (95,3%) della popolazione che accede agevolmente al trasporto pubblico. Inoltre, sono notevoli le aree verdi nei dintorni (circa 81). Anche il numero delle SPA risulta soddisfacente (43 strutture), mentre le spiagge coprono 0,63 km2 della superfice cittadina. L’Aeroporto Gardermoen di Oslo, tra i più efficienti d’Europa, garantisce frequenti collegamenti internazionali.

Vienna, Austria

Vienna conquista meritatamente il terzo posto nella classifica con 70.88 punti. È eccezionale nel trasporto pubblico (97,3%), possiede più spa e strutture wellness (112 in totale) e ben 83 aree naturali accessibili. In altre parole, è il luogo adatto dove andare in vacanza per rigenerarsi

Poco significativa la superficie di spiagge fluviali (0,09 km²), ma la città compensa ampiamente grazie ai suoi sontuosi palazzi imperiali, caffè storici e giardini. Visto anche il numero di cose da vedere, vale la pena passare in città 2 o 3 giorni di relax. Per arrivare, l’Aeroporto internazionale di Vienna vanta voli diretti da moltissime città europee e internazionali. Sono inoltre presenti ottimi collegamenti in treno, soprattutto dall’Italia.

mete rilassanti

Unsplash

Marsiglia, Francia

Marsiglia è quarta con punteggio di 68.15. Ha il più alto tasso di accesso al trasporto pubblico (98,1%) e offre 72 spa e centri wellness, oltre a 52 aree naturali. Da non perdere il Porto Vecchio, Les Calanques e il quartiere artistico Le Panier. Marsiglia può poi essere raggiunta facilmente sia in aereo che in treno da molte città italiane.

Porto, Portogallo

Porto ottiene il quinto posto nella classifica delle mete rilassanti in Europa. Ha un’ampia superficie balneare (6.88 km2, il valore più elevato della top ten) combinata con 69 spa e ben 52 parchi naturali. Incantevole la zona di Ribeira, patrimonio UNESCO, con le sue cantine del famoso vino Porto. Inoltre, l’aeroporto Sá Carneiro si trova a soli 15 km dal centro città ed è servito da numerosi voli low-cost e compagnie di bandiera. 

mete rilassanti

Unsplash

Reykjavik, Islanda

La capitale islandese è una meta molto interessante per trascorrere le vacanze di primavera: registra un punteggio di 64.76 e si posiziona al sesto posto della classifica. Nonostante la sua dimensione sia minore rispetto ad alcune delle città in classifica, il 94,9% di popolazione accede facilmente ai trasporti.

Inoltre, ci sono 31 spa e 32 aree naturali, senza considerare che offre spiagge per circa 1,82 km2. Reykjavik combina cultura e natura con musei, gallerie, terme naturali e aurora boreale nei mesi invernali: la città islandese è il posto perfetto dove andare per rilassare la mente. Per arrivare, l’aeroporto Keflavik è facilmente raggiungibile da moltissime città europee.

Sofia, Bulgaria

Con un punteggio di 61.92, Sofia combina una buona rete di trasporti pubblici (89,8%) e ben 107 spa, risultando seconda solo a Vienna. Inoltre, i turisti potranno contare su 36 aree verdi e naturali nelle vicinanze. Dal punto di vista culturale, invece, la capitale bulgara offre chiese ortodosse, musei e bellissimi monumenti.

Bologna, Italia

Ma dove andare in vacanza per rilassarsi in Italia? Bologna si attesta ottava col punteggio di 60.99 ed è la prima città del Bel Paese a comparire in classifica. Tuttavia, vanta il primato per la rete di trasporto (99,8%). Inoltre, dispone di ben di 43 centri wellness e 48 aree verdi, tra cui i Giardini Margherita o i celebri Colli.

Celebre per la sua enogastronomia, architettura medievale e musei, le cose da vedere a Bologna sono davvero tante. Per arrivare, la città è ben servita da treni ad alta velocità e da aerei.

vivere a Bologna

Freepik

Bournemouth, Regno Unito

Bournemouth ottiene il nono posto (59.70), risultando soprattutto eccellente nei trasporti (98,5%) e con una vasta superfice dedicata alle spiagge (1,50 km2). Con 41 spa e 16 aree naturali, è una destinazione da tenere in considerazione proprio sul canale della Manica. Chi ama le città verdi e numerosi parchi a portata di mano, dovrebbe quindi scegliere la città inglese.

La Coruña, Spagna

Decima posizione, infine, per La Coruña (59.35). La città galiziana è caratterizzata da un ampio utilizzo del trasporto pubblico. Anche se con un minor numero di SPA (solo 6) e 18 zone verdi, offre molti angoli di costa dove passare una vacanza tra spiaggia e natura (0,59 km2), lunghi viali dove passeggiare e un’atmosfera tranquilla e accogliente. Tra le cose da vedere, la Città Vecchia e la Torre di Ercole. Inoltre, qui si trova l’Acquario di Finisterrae, uno dei più importanti del Paese.

mete rilassanti

Unsplash

#

Comments are closed