Cosa vedere alla Certosa di Pavia? Il capolavoro rinascimentale a 45 minuti da Milano

La Certosa di Pavia è una delle mete più affascinanti per chi desidera scoprire un capolavoro dell’arte e della storia del Rinascimento italiano. Situata a pochi chilometri da Pavia e facilmente raggiungibile anche da Milano, è sicuramente da inserire nel proprio itinerario. Ecco, allora, cosa vedere alla Certosa di Pavia e quali sono le informazioni pratiche per visitarla.

Perché è famosa la Certosa di Pavia?

I principali motivi per cui quest’abbazia è visitata risiedono sia nella magnificenza delle sue facciate, sia nella ricchezza delle decorazioni. Fu infatti realizzata dai migliori architetti e artisti dell’epoca, come Giovanni Solari e suo figlio Guiniforte, Cristoforo Lombardo e Ambrogio da Fossano detto il Bergognone. Apprezzatissima, poi, anche la serenità che si respira nei suoi chiostri e la vicinanza al percorso dell’Alzaia Pavese, percorribile sia a piedi che in bici. 

La storia della Certosa di Pavia inizia nel 1396, quando Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, ne commissionò la costruzione come mausoleo di famiglia e segno tangibile della propria devozione religiosa. L’edificazione durò oltre un secolo, la ragione per cui si fondono elementi gotici e rinascimentali.

cosa vedere alla certosa di pavia

cisko66, CC BY 3.0

Wikimedia commons

Cosa vedere nella Certosa

Vale quindi la pena ritagliarsi un po’ di tempo ed esplorare l’interno della Certosa. Fra le cose che troverai all’interno della Certosa di Pavia bisogna menzionare:

  • Facciata principale in marmo bianco: un capolavoro del Rinascimento lombardo, ricca di statue, bassorilievi che raccontano episodi biblici e storie dei Visconti e degli Sforza.
  • Presbiterio e coro ligneo: il coro, realizzato in legno intagliato finemente, è uno degli esempi più raffinati dell’arte certosina; il presbiterio ospita anche la tomba di Gian Galeazzo Visconti.
  • Chiostro piccolo: una delle zone più raccolte della Certosa, è circondato da arcate decorate e si affaccia sulle celle dei monaci.
  • Chiostro grande: caratterizzato da oltre cento arcate in cotto e marmo, ha vista sui giardini interni e sulle celle monastiche originali.
  • Museo della Certosa: allestito all’interno del complesso, conserva reliquie, paramenti sacri, antichi codici e testimonianze della vita monastica attraverso i secoli.
cosa vedere alla certosa di pavia

Luigi Chiesa, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Quanto tempo ci vuole per visitare la Certosa di Pavia

In media, la Certosa di Pavia richiede circa 1 ora e mezza per completare il percorso di visita, includendo il museo che espone diverse opere d’arte. Se pensi di partecipare a una visita guidata, potrai anche impiegare di più, a seconda del percorso scelto e delle opere analizzate.

Orari e prezzi: cosa sapere sui biglietti

La Certosa di Pavia osserva orari variabili a seconda della stagione e delle esigenze liturgiche. Generalmente, il complesso è aperto tutti i giorni tranne il lunedì, sia il mattino che il pomeriggio. Da maggio ad agosto potrei visitare il monumento dalle 9 alle 11:30 e dalle 14:30 alle 18. Durante la stagione autunnale e invernale, la chiusura potrebbe essere anticipata.

Orari differenti per il Museo della Certosa: è aperto tutti i giorni tranne il lunedì prenotando la visita almeno un’ora prima. In alternativa, gli orari di apertura al pubblico sono di giovedì, venerdì e sabato (14:30 – 17) e la domenica (9:30 – 12 e 14:15 – 17). 

cosa vedere alla certosa di pavia

Zairon, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Quando c’è l’ingresso gratuito alla Certosa di Pavia?

L’ingresso alla Certosa di Pavia è sempre gratuito: non ci sarà bisogno, quindi, di pagare un biglietto per l’ingresso. Naturalmente, trattandosi di un luogo di culto, le visite sono sospese quando si celebra la Messa.

Gratuite, inoltre, anche le visite guidate: è possibile prenotarne una attingendo alle informazioni che si trovano sul sito del comune di Certosa di Pavia.

Come arrivare alla Certosa di Pavia

Raggiungere la Certosa di Pavia è più semplice di quanto si possa credere, sia partendo da Pavia che da Milano. In particolare:

  • Arrivare in auto: partendo da Milano, imbocca l’Autostrada A7 Milano-Genova e prendi l’uscita “Binasco”. Da qui segui le indicazioni per Pavia e, dopo circa 8 km, troverai i cartelli che ti guideranno verso la Certosa. Per chi arriva da Pavia, basta percorrere la SS35 in direzione nord verso Milano.
  • Arrivare con i mezzi pubblici: la stazione ferroviaria più vicina è “Certosa di Pavia”, situata sulla linea Milano-Pavia-Genova. I treni regionali partono frequentemente sia da Milano Centrale sia da Pavia e il viaggio dura circa 20-25 minuti.
  • Arrivare a piedi: il centro città dista meno di 9 chilometri dalla Certosa. Ciò significa che potrai seguire i percorsi del Parco Visconteo per arrivare direttamente senza auto o mezzi pubblici.
cosa vedere alla certosa di pavia

Palickap, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere a Pavia

Oltre alla Certosa, sono tantissime le cose da vedere a Pavia, come ad esempio il Duomo, il Castello Visconteo o la Chiesa di San Michele Maggiore. Anche vivere in città, però, è un’ottima idea e le ragioni sono molteplici. Pavia è una città universitaria vivace e accogliente, inoltre è un capoluogo a misura d’uomo: il centro storico è facilmente percorribile a piedi o in bicicletta, le piazze sono animate da mercatini e caffè, e numerosi eventi culturali si tengono durante l’anno. 

Pavia, poi, offre servizi efficienti, un’ampia scelta di negozi e ristoranti tipici dove gustare la cucina locale, oltre a numerosi spazi verdi ideali per passeggiate o attività sportive all’aria aperta. Scopri, quindi, con idealista, quali sono i migliori quartieri dove vivere a Pavia e dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:

vivere a pavia

Pavia

Pixabay

#

Comments are closed