La stazione metro Toledo di Napoli è riconosciuta come una delle fermate più belle d’Europa, in quanto combina arte contemporanea e architettura innovativa. Inaugurata nel 2012, serve una delle principali strade della città, diventando un punto di riferimento imprescindibile per turisti e residenti. Inoltre, la zona serve anche da interscambio con diverse linee bus. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla metro Toledo di Napoli.
Quale linea metro arriva a Toledo
La stazione Toledo di Napoli è servita dalla Linea 1 della metropolitana, contraddistinta dal colore giallo. Aperta nella sua prima tratta nel 1993, la linea è stata più volte ampliata, seguendo attualmente il percorso Centro Direzionale – Piscinola. Si tratta del mezzo di trasporto più veloce per muoversi dalla stazione ai quartieri collinari, passando per il centro della città. Chi invece vuole arrivare alla Stazione Centrale da Toledo, impiegherà solo 5 minuti, in quanto serviranno solo quattro fermate.

Wikimedia commons
Gli orari della linea 1 a Toledo
La Linea 1 della metropolitana di Napoli opera con un servizio regolare che copre gran parte della giornata. La prima corsa dal capolinea di Piscinola è prevista alle 6, mentre da Centro Direzionale alle 6:15. Per quanto riguarda la chiusura, gli ultimi treni partono rispettivamente dai capolinea alle 22:30 e alle 23 dalla domenica al giovedì. Durante il weekend le ultime corse sono previste all’1:20 e all’1:31 dai capolinea.
Chi è l’architetto che ha progettato la stazione Toledo?
La stazione Toledo è stata progettata dall’architetto spagnolo Oscar Tusquets Blanca. Rinomato per il suo approccio innovativo e la sua capacità di integrare arte e architettura. Salendo, infatti dalla stazione metropolitana, si passa dai colori del mare a quelli della sabbia, fino a risalire al piano strada. Non a caso, la fermata Toledo è nel circuito Stazioni dell’Arte, insieme a Dante, Università e molte altre.

idealista/news
Cosa vedere intorno alla fermata Toledo
Oltre all’indubbia utilità nella rete dei trasporti pubblici napoletani, Toledo è anche un punto di partenza ideale per esplorare il centro della città. In particolare, potrai vedere in zona:
- Via Toledo: una delle principali vie dello shopping di Napoli, offre una vasta gamma di negozi che spaziano dalle boutique ai brand più famosi. Inoltre, qui si trovano alcune chiese antiche da visitare e la sede di Gallerie d’Italia.
- Quartieri Spagnoli: quartieri più caratteristici e autentici di Napoli, si chiamano così perché in passato ospitavano i soldati spagnoli. Questo labirinto di vicoli stretti e pittoreschi è perfetto per chi cerca murales famosi o palazzi storici.
- Galleria Umberto I: proseguendo lungo Via Toledo, non puoi perderti la maestosa Galleria Umberto I. Questo splendido esempio di architettura del XIX secolo, simile ma differente rispetto alla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, è un luogo ideale dove trovare negozi, bar o librerie.
- Piazza del Plebiscito: una delle piazze più famose di Napoli, è circondata da edifici storici come il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. La piazza è spesso sede di eventi culturali e concerti.

Wikimedia Commons – Marco Ober Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0
Il costo delle case vicino alla metro Toledo
Via Toledo, è ovviamente, un’area molto ambita per chi cerca una casa nel cuore della città. La sua posizione strategica, combinata con le tantissime cose da fare e da vedere, ma anche con la presenza di palazzi storici ed eleganti, si riflette direttamente nel costo delle case in vendita o in affitto.
In particolare, il costo delle case in vendita in zona Centro Storico era, a marzo 2025, di 2.612 euro/m2. L’affitto, invece, si è attestato sui 16,7 euro/m2. Nel caso fossi interessato a cercare un’abitazione in zona, dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:
- Case in vendita vicino alla metro Toledo
- Case in affitto vicino alla metro Toledo
- Case vacanza a Napoli

Pexels
Comments are closed