La Puglia è una terra che ha una tradizione casearia molto antica e che oggi si rispecchia in prodotti tipici amati e apprezzati in tutto il mondo. Ognuno di questi ha ovviamente le peculiarità e il suo legame indissolubile con il territorio, oltre a una serie di abbinamenti consigliati con cibi e vini locali. Scopri, quindi, quali sono alcuni dei migliori formaggi pugliesi

Pecorino Foggiano

Il Pecorino Foggiano è prodotto principalmente nella provincia di Foggia e, in particolare, nei comuni del Gargano. Si tratta di una zona che offre condizioni climatiche ideali e pascoli ricchi di erbe aromatiche, che conferiscono al latte ovino un gusto unico e inconfondibile. La produzione del Pecorino Foggiano avviene in genere da marzo a luglio ed è venuto sia a pasta morbida (breve maturazione) che a pasta dura (più di un anno di maturazione). A seconda della tipologia, una forma di pecorino può pesare da 1 a 20 chili.

Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, il Pecorino Foggiano si presta a numerose combinazioni grazie alla sua versatilità. Può essere gustato da solo, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso, oppure utilizzato come ingrediente per esaltare piatti tipici della regione. Tra questi, spiccano le orecchiette con le cime di rapa.

Pallone di Gravina

Il Pallone di Gravina, dalla particolarissima forma sferica, viene prodotto principalmente nella zona di Gravina in Puglia, un’area che vanta una lunga storia di produzione casearia grazie alle sue condizioni climatiche favorevoli e ai suoi pascoli rigogliosi. Inoltre, viene prodotto anche in diverse località della Murgia o della provincia di Matera.

Prodotto in maniera simile al caciocavallo, viene fatto salare e poi stagionare, con un peso che varia da 1,5 a 10 chili. Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, il Pallone di Gravina è estremamente versatile e si presta a numerose combinazioni. Può essere sciolto come decorazione o per arricchire il sapore di primi o secondi, o può essere mangiato con pane rustico locale.

migliori formaggi pugliesi

Antucco at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Burrata di Andria

La Burrata di Andria è uno dei formaggi più iconici della tradizione casearia pugliese, noto per la sua cremosità e il sapore delicato. Questo formaggio fresco è originario della città di Andria, e rappresenta un vero simbolo gastronomico della regione.

La storia della Burrata ha inizio agli inizi del XX secolo, quando i casari pugliesi cercarono un modo per utilizzare la panna in eccesso. Fu così che nacque l’idea di racchiudere la panna all’interno di un involucro di pasta filata, creando un formaggio dal gusto irresistibile. Può essere accompagnata da pomodorini freschi e basilico per esaltare i sapori mediterranei. È ideale anche come ingrediente per arricchire insalate, pizze o piatti di pasta.

migliori formaggi pugliesi

CC0

Wikimedia commons

Caprino

Il Caprino è sicuramente tra i formaggi più apprezzati della regione, e si produce prevalentemente in Puglia, nella provincia di Lecce. In genere prodotto da marzo a giugno e da settembre a dicembre, viene stagionato sei mesi e poi è pronto per il consumo. La pasta può essere bianca o paglierino chiaro, ma in entrambi i casi il sapore è decisamente intenso.

La produzione avviene utilizzando latte di capra di alta qualità, spesso proveniente da allevamenti locali. La produzione è tradizionale, e quindi non ha subito grossi mutamenti nei secoli. Questo formaggio può essere sia gustato fresco, quindi, che grattugiato su primi o secondi.

Cacioricotta

Il Cacioricotta è uno dei formaggi più noti della tradizione pugliese, che unisce le caratteristiche del formaggio e della ricotta in un unico prodotto. È realizzato con latte di capra, pecora o mucca, e il processo di lavorazione prevede una coagulazione a caldo simile a quella della ricotta, seguita da una stagionatura che può variare da pochi giorni a diversi mesi.

Si tratta di un formaggio pugliese da grattuggiare su piatti di pasta, dove il suo sapore delicato si sposa perfettamente con sughi o verdure. Inoltre, è ideale per arricchire insalate o come condimento per pizze e focacce. Potrai infine provarlo anche accompagnato da pomodori freschi e un filo d’olio extravergine d’oliva pugliese. 

migliori formaggi pugliesi

Andrew Green, CC BY-SA 2.0

Wikimedia commons

Giuncata

Questo formaggio prende il nome dai giunchi, le piante palustri utilizzate tradizionalmente per avvolgerlo durante la fase di maturazione. La Giuncata si distingue per il suo gusto dolce e lattiginoso ed è in genere prodotta in Puglia, in Calabria o anche in Liguria. Si tratta di un formaggio fresco che non subisce stagionatura. Viene realizzata con latte vaccino, ovino o caprino, a seconda delle disponibilità locali, e la sua produzione segue metodi tradizionali. 

Il formaggio è ideale anche come ingrediente per arricchire insalate fresche o come base per antipasti leggeri, abbinata a pomodorini e basilico. Prova, poi, la Giuncata con miele o marmellate di frutta, che ne esaltano la dolcezza naturale. Si abbina bene anche con vini bianchi freschi e leggeri, che completano il suo profilo aromatico.

Dove degustare i prodotti pugliesi?

La Puglia offre numerosi luoghi dove degustare prodotti tipici e seguire itinerari gastronomici. Tra le migliori mete da considerare:

  • Bari: in città e nella sua provincia potrai assaggiare la focaccia e le orecchiette.
  • Altamura: famosa per il suo pane DOP, Altamura è anche una città con diverse cose da visitare.
  • Ostuni: conosciuta come la “città bianca”, a Ostuni e dintorni troverai olio d’oliva di altissima qualità e ottimi vini locali.
  • Valle d’Itria: qui potrai assaporare il capocollo di Martina Franca e i numerosi formaggi tipici, come il caciocavallo.
  • Lecce: la città salentina è perfetta per gustare piatti come la puccia e la pasticceria locale, come il pasticciotto.
  • Gargano: questa zona al nord della regione offre varie tipologie di vini e formaggi.
  • Andria: il luogo perfetto per assaggiare la burrata o prodotti caseari in generale. 

Oltre all’indubbio patrimonio gastronomico, la Puglia è anche una regione ideale dove pensare di vivere. Nelle sue principali città non mancano tutti i servizi necessari per una vita confortevole. Scopri con idealista quali sono le migliori zone dove trasferirti e dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:

cosa vedere a otranto

Freddyballo, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed