Gli spazi esterni di una casa sono spesso considerati secondari a quelli interni, soprattutto se di dimensioni ridotte. Eppure anche un semplice balcone può essere trasformato in una zona confortevole e perfetta per un momento di relax all’aria aperta, magari al termine di una intensa giornata di lavoro. Il primo passo in questo senso consiste nel creare l’atmosfera giusta, partendo dal tipo di illuminazione più adatto per questo spazio. Vediamo allora come si può illuminare il balcone senza corrente elettrica, e renderlo comunque un ambiente caldo e accogliente.
Lampioni o lampade solari da esterno
L’espediente più pratico e conveniente per illuminare uno spazio esterno senza ricorrere alla corrente elettrica è quello di affidarsi a energie alternative, tra le quali spicca senza dubbio l’energia solare: esistono infatti numerosi modelli di lampade da esterno provviste di pannelli fotovoltaici, che accumulano durante il giorno tutta l’energia necessaria per illuminare l’ambiente nel corso della notte.
Si tratta di dispositivi semplici da installare, e spesso dotati di sensori o interruttori crepuscolari che provvederanno ad attivare automaticamente le fonti di luce in base alla luce già presente nell’ambiente.

Unsplash
Faretti con pannelli fotovoltaici
Per chi è alla ricerca di soluzioni più discrete o ha a disposizione solo un balcone di piccole dimensioni, è possibile utilizzare dei faretti dotati di pannelli fotovoltaici separati dal corpo, che li faranno caricare a dovere durante il giorno. Anche in questo caso i modelli a disposizione sono numerosi: alcuni si incassano direttamente nel pavimento, altri possono essere fissati ad appositi picchetti da piantare nel terreno o nei vasi delle piante; i modelli direzionali sono particolarmente utili, poiché consentono di orientare a proprio piacimento la luce emessa dai faretti.
Applique e lampade a LED
Sempre a seconda delle dimensioni di un balcone, può risultare utile unire la presenza di faretti, che illumineranno la zona inferiore del balcone, a quella di applique e lampade a LED che, fissate alle pareti esterne dell’abitazione, le valorizzeranno e aumenteranno la luminosità complessiva dell’ambiente.
Si tratta di apparecchi in grado di durare nel tempo e dalla facile installazione, che non necessitano di una manutenzione particolare; sarà possibile anche in questo caso indirizzare la luce verso aree più circoscritte, e adattare la forma e lo stile delle lampade a quella del resto della casa.
Lampade a batteria
Le persone che non hanno intenzione di intervenire sulla struttura o sul pavimento del balcone, e non vogliono modificarne troppo l’aspetto con l’installazione di pali o supporti vistosi, possono contare su soluzioni più tradizionali, rappresentate ad esempio da delle luci a batteria. Queste sono commercializzate nelle stesse tipologie di quelle dotate di pannelli fotovoltaici e dunque sotto forma di lampade, faretti o strisce LED.
Nonostante il ricorso alle pile non sia una scelta sostenibile quanto quello all’energia solare, è possibile ridurne l’impatto ambientale – e risparmiare notevolmente a lungo termine – impiegando quelle ricaricabili o acquistando dei modelli di lampada che si ricaricano tramite cavo USB.

Unsplash
Ghirlande luminose
Le ghirlande o catene luminose sono delle soluzioni molto in voga per l’installazione temporanea di luci natalizie sul proprio balcone, ma esistono ovviamente anche delle tipologie più discrete che sono in grado di conferire all’area interessata un’atmosfera calda e suggestiva. Queste possono essere posizionate in modo strategico, in corrispondenza del perimetro del balcone oppure sospese in alto, o ancora in determinati punti da illuminare maggiormente.
Esistono sul mercato diversi modelli di ghirlande luminose solari, mentre altri sono alimentati a batteria. Prima dell’acquisto raccomandiamo di assicurarsi che esse siano impermeabili e adatte all’utilizzo in spazi all’aperto.
Lanterne lungo il perimetro
I possessori di balconi o terrazzi piuttosto grandi hanno la possibilità di delimitarne il perimetro con delle lanterne, particolarmente popolari per l’arredamento degli ambienti esterni negli ultimi tempi. Le lanterne possono essere anche poggiate su tavoli o altre superfici, e sono disponibili in vari stili che sapranno adattarsi alla perfezione al resto dell’arredamento.
Candele di ogni genere
Si tratta, forse, della soluzione più tradizionale di tutte, ossia delle candele: la loro luce soffusa è perfetta per delle cenette romantiche con il proprio partner, soprattutto in un balcone spazioso e debitamente arredato; le candele si adattano però anche a una rilassante serata in solitudine all’aperto, magari trascorsa in compagnia di un buon libro.
Torce solari o ricaricabili
In modo simile alle candele, anche le torce possono donare un’atmosfera calda e rilassante a un balcone, un terrazzo o un piccolo giardino. Queste possono essere piantate direttamente sul terreno o nei vasi delle piante, e proprio come le candele sono disponibili anche in versione solare: questi modelli si ricaricano durante il giorno e regalano non solo un tipo di luce molto simile alle torce classiche, ma anche un effetto fiamma similmente suggestivo, eliminando dall’ambiente interessato ogni rischio collegato al fuoco vero.
Comments are closed