Anche quest’anno, dall’1 al 6 aprile, torna l’appuntamento con Milano Art Week 2025, la settimana dedicata all’arte contemporanea che animerà il capoluogo lombardo coinvolgendo musei, gallerie, fondazioni e spazi indipendenti in tutta la città. In contemporanea con Miart, la Fiera internazionale dell’arte moderna e contemporanea, la Milano Art Week 2025 prevede un calendario ricco di appuntamenti imperdibili.

Il programma di Milano Art Week 2025

La settimana dedicata all’arte inizierà il primo aprile e finirà il 6 aprile. Il programma completo include numerose mostre, alcune delle quali già in corso negli spazi culturali della città, come ad esempio la mostra dedicata a George Hoyningen-Huene a Palazzo Reale, o Casorati a Palazzo Reale. Tra le cose da fare a Milano ad aprile 2025 c’è anche la visita alla mostra dedicata a Cosima van Bonin a Ordet (Via Filippino Lippi 4). Tra gli eventi in evidenza giorno per giorno bisognerebbe segnalare:

  • Martedì 1° aprile 2025: non perdere il MUDEC wall, un’installazione site specific in Via Ventimiglia a Milano. Inoltre, approfittante per vedere la mostra Travelogue, nella sede del MUDEC di Via Tortona.
  • Mercoledì 2 aprile 2025: potrai vedere la mostra “Io sono Leonor Fini”, a Palazzo Reale e approfittarne anche per visitare le esposizioni dedicate all’Art Deco e “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli”. In evidenza anche la mostra “Shirin Neshat – Body of Evidence” al PAC in Via Palestro.
milano art week 2025

Getty images

  • Giovedì 3 aprile 2025: in questa data ci sarà a Dropcity l’apertura della mostra Prison Times, dalle 7 di sera. Inoltre, potrai vedere le mostre dedicate a Nico Vascellari (Palazzo Reale) e Open Score (BIM Milano). Infine, alla cineteca Milano Arlecchino ci sarà una retrospettiva dedicata a Chantal Akerman.
  • Venerdì 4 aprile 2025: non perdere la mostra dedicata a Milano Art Week a Viafarini o mostre di arte rinascimentale come quella dedicata ad Andrea Solario al Museo Poldi Pezzoli.
  • Sabato 5 aprile 2025: verso la fine della settimana, approfittane per vedere la mostra Breathtaking (Museo di Storia Nazionale) o quella dedicata a Ugo Rondinone (GAM). Previste numerose visite guidate (Palazzo Moriggia, Museo del Novecento e Gallerie d’Italia).
  • Domenica 6 aprile 2025: concludi la settimana con una visita al Design Museum o visita l’inaugurazione della mostra NADA Thierry de Cordier a Fondazione Prada.
milano art week 2025

Getty images

Come partecipare agli eventi?

La Milano Art Week 2025 coinvolge istituzioni culturali e artistiche situate in tutta la città. Principalmente gli eventi si svolgono in sedi facilmente raggiungibili come Palazzo Reale, MUDEC, PAC, Castello Sforzesco, Museo del Novecento e le Gallerie d’Italia. Molti eventi sono gratuiti, mentre altri richiedono il pagamento di un ticket o la prenotazione obbligatoria. Sul programma ufficiale della manifestazione troverai tutte le informazioni utili.

milano art week 2025

Getty images

Quali sono le date di Miart 2025?

Miart, la prestigiosa Fiera internazionale dell’arte moderna e contemporanea, nel 2025 si terrà in contemporanea alla Milano Art Week. Le date di quest’anno vanno dal 4 al 6 aprile, e sarà possibile vedere capolavori del secolo scorso, con lavori di Balla, Schiele, Picabia e De Chirico, ma anche di artisti contemporanei.

Le sezioni saranno established, portal ed emergent, ognuna con un tema ben preciso. Le gallerie che parteciperanno alla manifestazione hanno sede in Italia oppure nelle principali città del mondo.

milano art week 2025

Milano Art Week

Dove fanno il Miart? Location, orari e biglietti

Miart 2025 sarà ospitata presso gli spazi espositivi di Fiera Milano (Allianz MiCo). La mostra sarà aperta venerdì e sabato dalle 11:30 alle 20, mentre domenica si potrà visitare dalle 11 alle 19. Per arrivare, la fermata metro più vicina è quella di Tre Torri, posizionata sulla linea 5.

I biglietti per Miart 2025, invece,possono essere acquistati online tramite il sito ufficiale di Miart oppure alle casse fisiche direttamente in loco, presso gli ingressi della fiera. Online il prezzo è di 20 euro, con un ridotto per ragazzi o studenti universitari. L’acquisto sul luogo, invece, prevede una maggiorazione di prezzo.

milano art week

Getty images

#

Comments are closed