Alcune piante da interno sono decisamente particolari, e fra queste c’è la Pachira aquatica, principalmente per la forma del suo tronco. Originaria delle foreste pluviali umide dell’America Centrale e Meridionale, questa pianta è una delle preferite per decorare appartamenti e ambienti indoor. Inoltre, secondo diverse tradizioni orientali, la pianta è simbolo di fortuna, prosperità e abbondanza economica, motivo per cui viene scelta spesso come regalo per inaugurazioni di negozi, attività commerciali e nuove abitazioni. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere se vuoi coltivare la pianta con i tronchi intrecciati.
Come curare la Pachira intrecciata
Curare una Pachira intrecciata non è complicato, ma, come per ogni pianta, non dovrai trascurare aspetti come l’illuminazione, la frequenza di irrigazione e la temperatura adatta. Questa pianta tropicale è, infatti, molto resistente e riesce a adattarsi facilmente agli ambienti domestici, ma presta attenzione a:
- Garantire una buona esposizione alla luce (purchè non diretta).
- Annaffiare in modo corretto e abbondante.
- Posizionare la pianta lontano da correnti d’aria fredda e fonti di calore eccessivo.
- Concimarla periodicamente con prodotti specifici per piante verdi.

Pexels
Come va innaffiata la pachira?
Il segreto per far prosperare ogni tipo di pianta è ricreare un ambiente che sia molto simile all’habitat naturale. Considerando che la Pachira è abituata a climi umidi, bisognerà irrigarla ogni tre giorni durante l’estate e ogni settimana durante le altre stagioni.
Naturalmente, bisognerà sempre verificare il grado di assorbimento dell’acqua. In altre parole, il terriccio dovrebbe essere leggermente umido, ma non impregnato d’acqua. Infine, è consigliabile irrigare con acqua piovana riciclata o distillata.
La pachira è una pianta da esterno o da interno?
Comunemente la Pachira aquatica viene considerata una pianta da interno, in quanto può valorizzare salotti, uffici e spazi al coperto in generale. Infatti, preferisce un ambiente domestico temperato, con temperature medie comprese tra 16 e 26 gradi. Dovrai anche tener ben presente che la Pachira non tollera bene il freddo e le temperature inferiori ai 10-12 gradi potrebbero danneggiarla gravemente.
Se proprio vuoi tenerla all’esterno, limita l’esposizione solo ai mesi miti, evitando comunque l’esposizione diretta ai raggi solari intensi. Nelle regioni con climi caldi durante tutto l’anno potresti considerare di posizionarla perennemente all’esterno, purché la temperatura non scenda mai sotto i 10-12 gradi.

Pexels
I luoghi dove mettere la pachira in casa
Ricordando sempre che va tenuta lontana da correnti di aria fredda o calda e dal sole intenso, in quali stanze mettere la pianta con i tronchi intrecciati? La pianta della ricchezza si adatterà senza troppi problemi in soggiorno, ufficio, camera da letto o in un angolo luminoso della sala. Oppure, qualunque sia la stanza scelta, ricorda di metterla vicino ad una finestra esposta a est o a ovest e sempre lontano da porte o finestre che si aprono frequentemente.
Cosa fare se la pianta con i tronchi intrecciati ha le foglie gialle
Avere il “pollice verde” significa anche saper riconoscere tempestivamente i segnali che invia la pianta. Quando va in sofferenza, infatti, bisognerebbe provare a intervenire il più presto possibile. Se noti che la Pachira ha le foglie gialle, le cause potrebbero essere differenti. Spesso, però, il cerchio si può restringere intorno a errori di innaffiatura, esposizione errata o presenza di correnti fredde. Ecco come intervenire:
- Se le foglie diventano gialle per troppa acqua: riduci immediatamente la frequenza delle innaffiature e lascia che il terreno si asciughi correttamente. Verifica anche che il terriccio dreni bene e che non ci siano ristagni nel sottovaso.
- Se è un problema di illuminazione: sposta la pianta in un punto più luminoso dove non riceva luce solare diretta.
- Se sospetti problemi di temperatura: evita correnti d’aria fredda o sbalzi termici repentini.
Infine, togli sempre con delicatezza e con forbici ben affilate le foglie danneggiate per favorire la nascita di nuovi germogli sani e rigogliosi. Applicando questi semplici consigli, la tua Pachira intrecciata dovrebbe tornare in salute rapidamente.
Comments are closed