Roma non è solo fatta da grandi basiliche e strade monumentali: anche in luoghi più defilati del centro è possibile trovare tesori inestimabili. Uno di questi è sicuramente la Chiesa di Santa Maria della Pace, a pochi passi da Piazza Navona. Noto per la sua bellissima facciata barocca, è anche adiacente al Chiostro del Bramante, spazio espositivo molto conosciuto nella Capitale.
La storia della Chiesa di Santa Maria della Pace
La chiesa nasce su un altro edificio sacro, ovvero quella di Sant’Andrea de Acquaricariis, che risaliva almeno al XII secolo. La storia dell’edificio prima rinascimentale e poi barocco inizia invece nel 1482, quando papa Sisto IV della Rovere ordina la ricostruzione dell’edificio in seguito a un miracolo: secondo la tradizione, una statua della Vergine avrebbe sanguinato dopo essere stata colpita da una pietra.
I lavori di ricostruzione furono affidati all’architetto Baccio Pontelli, che realizzò un edificio di impianto rinascimentale, caratterizzato da una pianta centrale e da una raffinata semplicità architettonica. Nel corso dei secoli, Santa Maria della Pace Roma ha subito numerosi interventi e ampliamenti, tra cui spicca la straordinaria facciata barocca progettata da Pietro da Cortona nel 1656 su commissione di papa Alessandro VII Chigi.
Tra il XVI e il XVII secolo, Santa Maria della Pace divenne anche un punto di riferimento per gli artisti attivi in città: le sue cappelle interne furono arricchite da opere di Raffaello, Baldassarre Peruzzi, Orazio Gentileschi e altri maestri del Rinascimento e del Barocco.

Wikimedia commons
Cosa vedere al suo interno?
Come “preannuncia” la sontuosa facciata, l’interno della chiesa custodisce tesori di grande valore artistico. Tra questi si dovrebbe menzionare:
- La Cappella Chigi: decorata da Raffaello con gli affreschi delle Sibille e degli Angeli, per molti tra i massimi capolavori dell’artista.
- La Cappella Mignanelli: che è arricchita con i marmi del Tempio di Giove Ottimo Massimo.
- La splendida facciata barocca: progettata da Pietro da Cortona.
- Le cappelle laterali: arricchite da opere di Baldassarre Peruzzi, Orazio Gentileschi e altri maestri del Rinascimento e del Barocco.
- L’altare maggiore: sormontato dalla miracolosa immagine della Madonna della Pace.
- La cupola e la volta affrescata: progettata da Antonio da Sangallo il Giovane e ben decorata da stucchi ornamentali.

Wikimedia commons
Il bellissimo Chiostro del Bramante
Discorso a parte merita il bellissimo Chiostro del Bramante, progettato tra il 1500 e il 1504 da Donato Bramante su commissione del cardinale Oliviero Carafa. L’architettura di questo luogo è fenomenale: due ordini sovrapposti di logge con colonne doriche e ioniche circondano un cortile centrale.
Attualmente il Chiostro del Bramante è uno dei principali spazi espositivi della città. Qui si tengono mostre temporanee di arte contemporanea, eventi e iniziative culturali. All’interno del chiostro si trova anche una caffetteria-bistrot per una breve pausa.
Gli orari per visitare la chiesa e il chiostro
Per visitare la chiesa è possibile andare tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30. Bisognerà poi tener presente che durante la Santa Messa la chiesa potrebbe non essere visitabile nella sua interezza. Per quanto riguarda il Chiostro del Bramante, invece, le mostre sono visitabili dalla domenica al giovedì dalle 10 alle 20, mentre il venerdì e il sabato dalle 10 alle 21. In entrambi i casi, l’accesso è consentito fino a un’ora prima della chiusura.

Wikimedia commons
Dove si trova Santa Maria della Pace a Roma?
L’indirizzo esatto della chiesa è Via Arco della Pace, 5, a pochi passi dalla bellissima Piazza Navona e dal celebre Pantheon. Se ti trovi già nel centro storico, puoi arrivare a Santa Maria della Pace Roma in pochi minuti di cammino da Piazza Navona: basta imboccare via di Tor Millina o via del Governo Vecchio. Con i mezzi pubblici, invece:
- Autobus: diverse linee urbane (come la 40, 64, 62, 81 e 492) fermano nei pressi di Corso Vittorio Emanuele II o di Piazza Navona.
- Metro: La stazione della metropolitana più vicina è Spagna (Linea A), ma occorre poi proseguire a piedi per circa 15-20 minuti.

Unsplash
Vivere al Centro di Roma
Il centro storico è sicuramente il quartiere più bello di Roma e, a differenza di quanto si possa credere, è anche ideale per viverci. Risiedere a pochi passi da monumenti iconici come Piazza Navona, il Pantheon o la stessa Santa Maria della Pace Roma vuol dire avere il privilegio di respirare quotidianamente l’arte rinascimentale e barocca.
Dal punto di vista dei trasporti, in centro passano tantissime linee bus e ci sono molte fermate delle metro principali. Non mancano, ovviamente, tutti i servizi necessari per la quotidianità e potrai essere vicino a numerosi uffici, scuole o istituti di formazione. Non ti resta che scoprire con idealista com’è vivere a Roma e dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in città:
Comments are closed