Il Colosseo è il simbolo indiscusso di Roma e, comprensibilmente, una delle sue attrazioni più visitate. Il celebre Anfiteatro Flavio, infatti, è accessibile all’interno, dove vengono proposti percorsi di visita unici. Ma se il Colosseo è la prima tappa a Roma, quali devono essere le successive? Ecco, allora, cosa vedere vicino al Colosseo a piedi e qual è l’itinerario più conveniente da programmare.

Quali sono le cose da visitare a piedi vicino al Colosseo?

Il quartiere circostante offre una concentrazione unica di monumenti, musei, piazze, viali e panorami. Tutto ciò si può raggiungere comodamente a piedi, dato che la zona è spesso interessata da ZTL e aree pedonali. Non ci sarà neanche bisogno di utilizzare i mezzi pubblici, in quanto tutto è a portata di mano.

Via dei Fori Imperiali

La Via dei Fori Imperiali è una delle vie più famose di Roma, nonché uno dei percorsi pedonali più suggestivi della città. Collegando il Colosseo a Piazza Venezia, questa strada ti permette di ammirare da vicino i resti dei Fori Imperiali, come il Foro di Traiano, il Foro di Augusto e il Foro di Nerva. Il percorso è in parte pedonale e offre numerosi punti panoramici.

fori imperiali roma

Jorge Franganillo, CC BY 2.0

Wikimedia commons

Piazza Venezia e il Vittoriano

Alla fine di Via dei Fori Imperiali si trova Piazza Venezia, che si chiama così per via di un palazzo omonimo. Qui la prima cosa da vedere è il Vittoriano, noto anche come Altare della Patria. Monumento dedicato a Vittorio Emanuele II, ospita la Tomba del Milite Ignoto ed è accessibile gratuitamente nella sua parte inferiore. Salendo sulle sue terrazze panoramiche (raggiungibili con ascensore a pagamento), potrai godere di una vista mozzafiato su Roma. 

perche piazza venezia si chiama cosi

Unsplash

Campidoglio e Musei Capitolini

Salendo dalla vicina Piazza Venezia troverai il Campidoglio, una delle sette colline di Roma e cuore del potere antico (e moderno) della città. La piazza è progettata da Michelangelo, ospitando la celebre statua equestre di Marco Aurelio. Qui si trovano anche i Musei Capitolini, il più antico museo pubblico del mondo. Accanto al Campidoglio si trova, poi, la famosa chiesa di Ara Coeli. 

dove è stato girato skam italia

Campidoglio

Wikimedia commons

Rione Monti

Il Rione Monti è uno dei quartieri più autentici e vivaci nei dintorni del Colosseo. Qui resistono ancora botteghe artigiane, negozi vintage e locali tipici dove gustare la vera cucina romana. Non perdere la pittoresca Piazza della Madonna dei Monti o la particolare Salita dei Borgia, nota addirittura per la leggenda dell’assassinio del re romano Servio Tullio.

Circo Massimo

A circa dieci minuti a piedi dal Colosseo si trova il Circo Massimo, l’antico stadio romano che poteva ospitare oltre 250.000 spettatori durante le corse delle bighe. Oggi è un vasto spazio verde dove puoi passeggiare liberamente. Raggiungibile anche tramite la metropolitana Circo Massimo, ospita anche grandi eventi e concerti.

I monumenti da vedere vicino al Colosseo gratis

Roma è spesso definita un museo a cielo aperto. Per questo, molti dei monumenti nei pressi del Colosseo sono gratuiti e non necessitano di biglietto di ingresso. Tra questi potresti considerare di visitare:

  • Arco di Costantino: situato proprio accanto al Colosseo, questo imponente arco trionfale del IV secolo è uno dei simboli della Roma imperiale.
  • Colle Oppio e i suoi giardini: il Parco del Colle Oppio offre una splendida vista panoramica sull’anfiteatro e ospita resti archeologici come le Terme di Traiano.
  • Basilica di San Pietro in Vincoli: la chiesa custodisce il Mosè di Michelangelo e si trova a breve distanza dal Colosseo.
  • Basilica di San Clemente: anche se l’accesso agli scavi sotterranei è a pagamento, la visita alla basilica superiore è gratuita. 
cosa vedere vicino al colosseo a piedi

Unsplash

Le distanze a piedi del Colosseo dai principali monumenti di Roma

Se hai voglia di camminare, potrai raggiungere alcuni dei punti più belli di Roma senza dover utilizzare i mezzi pubblici o un taxi. Il Colosseo è un ottimo punto di partenza per chi cerca le principali cose da vedere a Roma, in quanto si trova in una posizione leggermente decentrata rispetto alle piazze principali della Capitale. In particolare, potrai arrivare a:

  • Fontana di Trevi: dista circa 1,6 km dal Colosseo (15-20 minuti a piedi). Il percorso attraversa Via dei Fori Imperiali e le strade del centro storico.
  • Piazza di Spagna: circa 2,2 km dal Colosseo (25-30 minuti a piedi). Potrai anche attraversare Via del Corso e Via dei Condotti, tra le vie dello shopping di Roma.
  • Basilica di San Pietro: circa 3,4 km dal Colosseo (40-45 minuti a piedi). Anche se la distanza, il percorso ti porterà attraverso Piazza Venezia, Corso Vittorio Emanuele II e Castel Sant’Angelo. 
vie di roma famose

Adam Lusch, CC BY-SA 2.0

Wikimedia commons

Vivere a Roma

Il fascino di Roma si percepisce soprattutto nei suoi quartieri storici e nei pressi di attrazioni millenarie. Roma, d’altra parte, è anche una città dinamica e in continua evoluzione: eventi culturali, mostre, festival e mercatini animano tutti i mesi dell’anno, offrendo occasioni di svago e incontro. 

La presenza di numerose università e istituti internazionali arricchisce ulteriormente il tessuto sociale, rendendo la Capitale un luogo aperto e accogliente. Da menzionare, ovviamente, tutti i servizi che la città può offrire e gli ottimi collegamenti con le altre città italiane e del mondo. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Roma e trova la soluzione più adatta a te:

#

Comments are closed

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com