Situata nel cuore della Garfagnana, Castelnuovo è una meta ideale per chi cerca un bellissimo borgo medievale in Toscana, fatto di storia, tradizioni e paesaggi incredibili. Fra antiche fortificazioni, palazzi storici e scorci non ti resta che scoprire cosa vedere a Castelnuovo di Garfagnana, cosa mangiare in paese e i borghi da visitare nelle vicinanze.
Quali sono le cose da vedere a Castelnuovo di Garfagnana
Anche se hai un giorno a disposizione, potrai assaporare l’atmosfera del borgo e vedere tutte le sue principali attrazioni. Durante la tua visita in Garfagnana, dovrai sicuramente visitare:
- Rocca Ariostesca: simbolo del borgo, l’antica fortezza si trova sulla piazza principale e offre una vista unica sulla valle circostante. Un tempo residenza di Ludovico Ariosto, oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee.
- Piazza Umberto I: piazza centrale del paese, è circondata da eleganti palazzi storici, bar e negozi tipici.
- Duomo di San Pietro e Paolo: la principale chiesa del paese, è ben riconoscibile per la sua facciata romanica e gli interni ricchi di opere d’arte sacra, tra cui un’opera della bottega di Matteo Civitali.
- Teatro Alfieri: piccolo teatro ottocentesco, ancora oggi sede di spettacoli e concerti.

Wikimedia commons
Cosa mangiare a Castelnuovo di Garfagnana: i piatti tipici
A prescindere dalle cose che deciderai di vistare, in Garfagnana non puoi trascurare l’aspetto gastronomico. La cucina locale si distingue per l’uso sapiente di prodotti locali come la farina di castagne, i funghi porcini, i formaggi di montagna e le carni pregiate. Tra le cose da assaggiare non mancano, ad esempio:
- Necci: sottili crespelle preparate con farina di castagne, spesso farcite con ricotta fresca o salumi locali.
- Testaroli e Panigacci: antiche ricette a base di farina, cotte su testi di terracotta e servite con olio d’oliva, formaggi o sughi.
- Zuppa di farro della Garfagnana: un primo piatto nutriente a base di farro IGP, legumi e verdure di stagione.
- Tordelli garfagnini: ravioli ripieni di carne e aromi, conditi con ragù o burro e salvia.
- Biroldo: insaccato tipico dal sapore deciso, preparato con parti nobili del maiale e spezie.
- Pecorino della Garfagnana: formaggio a latte crudo dal gusto intenso.
Inoltre, tra i dolci tipici non potrai assolutamente perdere il castagnaccio, una torta rustica a base di farina di castagne, pinoli, uvetta e rosmarino.
Come arrivare in auto o con i mezzi pubblici?
Raggiungere questa destinazione in provincia di Lucca è abbastanza semplice. Se scegli di viaggiare in auto, potrai godere della massima flessibilità negli spostamenti dovrai seguire le seguenti indicazioni:
- Da Lucca: prendi la SS12 in direzione nord fino a Ponte a Moriano, poi segui la SP20 e la SP445.
- Da Pisa: segui la A11 fino a Lucca, poi prosegui come sopra.
- Da Firenze: percorri l’autostrada A11 fino a Lucca, poi prosegui sulla SP20/SP445.
Se preferisci affidarti ai mezzi pubblici, Castelnuovo di Garfagnana è ben collegata grazie alla presenza della stazione ferroviaria e di una rete di autobus
- In treno: la stazione di Castelnuovo di Garfagnana si trova sulla linea Lucca–Aulla. I treni regionali partono frequentemente da Lucca.
- In autobus: diverse linee extraurbane collegano Castelnuovo con Lucca, Barga, Gallicano e altri comuni limitrofi.

Wikimedia commons
I borghi della Garfagnana: cosa vedere nei dintorni
Le località della valle, non sempre note al turismo di massa, sanno affascinare e incantare chiunque le visiti. Da Castelnuovo potrai quindi esplorare tutto quello che c’è da vedere in Garfagnana. Ad esempio:
- Barga: uno dei borghi più belli d’Italia, celebre per il suo Duomo romanico, le stradine acciottolate e i panorami sulla valle del Serchio.
- Gallicano: punto di partenza per escursioni verso la Grotta del Vento e il Parco Regionale delle Alpi Apuane.
- Castiglione di Garfagnana: borgo fortificato con mura imponenti e torri ben conservate.
- San Romano in Garfagnana: famoso per la Fortezza delle Verrucole, una delle più spettacolari della zona.

Wikimedia commons
Vivere a Castelnuovo di Garfagnana
Visitare il borgo toscano è sicuramente un’ottima idea, ma anche vivere a Castelnuovo di Garfagnana non è da meno. Significa abbracciare uno stile di vita lento e tranquillo. Il centro storico, raccolto e ben curato, offre tutto ciò che serve per la quotidianità: negozi di alimentari, botteghe artigiane, caffè.
Non mancano servizi essenziali come scuole, farmacie, ambulatori medici e una buona offerta di attività sportive e culturali. Senza, dimenticare, poi, la presenza della stazione con collegamenti per Pisa o Lucca. Scopri, quindi, con idealista, gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:
- Case in vendita a Castelnuovo di Garfagnana
- Case in affitto a Castelnuovo di Garfagnana
- Case vacanza a Castelnuovo di Garfagnana

Wikimedia commons
Comments are closed