I community garden sono ormai un trend sempre più diffuso che sta trasformando il volto delle città italiane. Conosciuti anche come giardini condivisi o orti urbani collettivi, questi spazi verdi, nati dall’iniziativa di cittadini, associazioni e amministrazioni locali, rappresentano una risposta concreta alle esigenze di socialità, sostenibilità ambientale e riqualificazione urbana. Ecco cosa sono esattamente e dove trovarli in Italia.

Cosa sono gli orti urbani o giardini condivisi 

Un community garden o giardino condiviso è uno spazio verde urbano gestito collettivamente da cittadini, associazioni o gruppi informali che decidono di prendersi cura di un’area pubblica o privata inutilizzata. All’interno di questi orti urbani si coltivano ortaggi, fiori, piante aromatiche e frutta, ma soprattutto si costruiscono relazioni tra persone di età, culture e background diversi.

Il vero valore aggiunto risiede, infatti, nella capacità di promuovere la socialità, l’inclusione e la partecipazione attiva dei residenti, valorizzando la rigenerazione urbana, il territorio e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità locale.

giardini condivisi

Pexels

Le origini: dagli anni ’70 di New York all’Italia

Il movimento dei community garden nasce nella New York degli anni Settanta, quando numerosi quartieri erano segnati da degrado urbano, abbandono e carenza di spazi verdi. In quel contesto, gruppi di cittadini iniziarono a recuperare lotti vuoti e trascurati trasformandoli in orti condivisi: veri e propri laboratori sociali dove coltivare non solo piante, ma anche nuove forme di partecipazione civica.

Questo modello innovativo – a New York c’è anche la High Line, uno dei giardini più belli del mondo – si è rapidamente diffuso oltre i confini statunitensi, trovando terreno fertile in molte città europee e, successivamente, anche in Italia. Nel nostro Paese, i community garden sono arrivati soprattutto nelle grandi città, adattandosi alle specificità locali e rispondendo ai bisogni delle diverse comunità urbane. 

giardini condivisi

Unsplash

I community garden nelle città italiane

La presenza di questi orti urbani collettivi si concentra soprattutto in città come Roma, Milano e Torino, ma si sta progressivamente estendendo anche a centri più piccoli. 

Quanti sono gli orti urbani a Roma?

A giugno 2024, gli orti urbani a Roma sono oltre 200, distribuiti su circa 130 ettari di suolo urbano. Questi spazi sono regolamentati dal Comune di Roma e coordinati da associazioni, cooperative o gruppi informali di cittadini. Negli ultimi anni il numero è in crescita costante, grazie a nuove concessioni in diversi Municipi.

Ad esempio, l’Orto Botanico di Garbatella rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra cittadini e istituzioni pubbliche.

giardini condivisi

Unsplash

I giardini condivisi di Milano

Milano non è solo Bosco Verticale e City Life, ospita numerosi giardini condivisi come il Giardino Comunitario Lea Garofalo, diventato punto di riferimento per l’intero quartiere Isola. 

Oltre alla coltivazione condivisa di ortaggi e piante aromatiche, nei giardini comunitari vengono organizzati laboratori ambientali per bambini e adulti, eventi culturali, corsi di cucina naturale e iniziative didattiche rivolte alle scuole.

giardini condivisi

Unsplash

Come avviare un community garden

Sei affascinato dall’idea di contribuire alla trasformazione del tuo quartiere attraverso un community garden? Che tu voglia unirti a un giardino condiviso già attivo o desideri avviare un nuovo progetto nella tua città, esistono passaggi chiari per rendere questa esperienza possibile e gratificante.

  • Cerca un’area disponibile: individua uno spazio urbano inutilizzato, come un terreno abbandonato, una piazza trascurata o una zona verde sottoutilizzata. Puoi anche rivolgerti al tuo Comune per conoscere le opportunità di concessione o comodato d’uso di aree pubbliche.
  • Coinvolgi la comunità: parla con i tuoi vicini, associazioni locali, scuole e gruppi informali del quartiere. Più persone saranno coinvolte fin dall’inizio, maggiore sarà la forza del progetto e la sua capacità di durare nel tempo.
  • Presenta un progetto: redigi una proposta dettagliata da presentare all’amministrazione comunale o all’ente proprietario dell’area, spiegando finalità, benefici per la comunità e modalità di gestione.
  • Organizza la gestione: suddividi compiti e responsabilità tra i partecipanti: chi si occupa della manutenzione, chi della comunicazione, chi della raccolta fondi?
  • Lancia le attività: una volta ottenuto lo spazio e formato il gruppo, avvia la coltivazione degli orti, organizza eventi aperti al quartiere (come giornate di semina o laboratori per bambini) e promuovi la partecipazione.
#

Comments are closed

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com