Una delle principali cose da vedere a L’Aquila, il capoluogo dell’Abruzzo, è una fontana molto particolare. Situata nel quartiere di Rivera, la Fontana delle 99 Cannelle è uno dei simboli più noti dell’Aquila. Monumento nazionale dal 1902, è realizzata in bellissimo marmo. Oltre alla sua spettacolarità, però, ha una storia interessante e tante leggende alle spalle. 

Qual è la storia della Fontana delle 99 Cannelle?

Realizzata nel 1272, secondo quanto riportato dalle fonti storiche e da un’iscrizione ancora visibile sulla struttura, la fontana fu commissionata dal governatore lucchese Tancredi da Pentima. L’opera doveva celebrare e simboleggiare la nascita dell’Aquila, città fondata dall’unione di numerosi castelli sparsi sul territorio circostante.

Il progetto fu affidato a maestranze di scuola pisana, che pensarono a numerose cannelle da cui sgorga l’acqua. Ogni cannella rappresenta uno dei castelli fondatori della città, secondo la tradizione, celebrando così le origini della città. Nel corso dei secoli, la fontana ha subito restauri e modifiche, ultimo dei quali ci fu tra il 2009 e il 2010, dopo il terribile terremoto del 6 aprile.

fontana delle 99 cannelle

Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 DE

Wikimedia commons

Curiosità e leggende sulla Fontana

Visto il suo valore simbolico molto alto, la Fontana delle 99 Cannelle porta con sé anche misteri, aneddoti e racconti popolari che si sono tramandati nei secoli. Per esempio:

  • Su un angolo della fontana si trova un uomo con la testa di pesce, che si rifarebbe alla leggenda di Colapesce. Questo sarebbe un omaggio a Federico II, mitico fondatore della città.
  • La sorgente della fontana è stata a lungo un mistero. Anche i progettisti la tennero nascosta per evitare che qualcuno dei castelli della zona ne rivendicasse la proprietà.
  • Sui mascheroni da cui sgorga l’acqua sono nate diverse leggende. Secondo la leggenda, si alternerebbero i volti dei demoni a quelli dei monaci, incaricati di catturarli.
  • Al momento della sua costruzione, la fontana aveva molte meno cannelle, aggiunte poi in seguito fino a raggiungere il numero 99.
fontana delle 99 cannelle

Sailko, CC BY 3.0

Wikimedia commons

Dove si trova la Fontana delle 99 Cannelle

Lo storico rione di Rivera, dove si trova la Fontana delle 99 Cannelle, rappresenta una delle zone più antiche dell’Aquila ed è situato nella parte sud-occidentale del centro cittadino, a breve distanza dal corso principale. Inoltre, se arrivi in treno in città, sarà probabilmente il primo monumento che vedrai, in quanto si trova nei pressi della stazione dei treni.

fontana delle 99 cannelle

© Foto: Ra Boe

Wikimedia commons

Le altre cose da vedere a L’Aquila

Dopo aver visitato la celebre Fontana delle 99 Cannelle, potrai approfittarne per scoprire le principali cose da vedere in città. Fra queste, inserisci nel tuo itinerario:

  • Basilica di Santa Maria di Collemaggio: uno dei capolavori dell’architettura romanico-gotica in Italia, famosa per la sua facciata policroma e per essere il luogo dove fu incoronato Papa Celestino V.
  • Forte Spagnolo (Castello Cinquecentesco): struttura militare del XVI secolo, oggi sede del Museo Nazionale d’Abruzzo e punto panoramico sulla città.
  • Basilica di San Bernardino: splendido esempio di arte rinascimentale, custodisce le spoglie del santo patrono.
  • Corso Vittorio Emanuele II: la via principale del centro storico, ideale per una passeggiata tra negozi, caffè storici e antichi palazzi.
  • Piazza del Duomo: tra le piazze principali della città, ospita il Duomo dei Santi Massimo e Giorgio.
perchè l'aquila si chiama cosi

Vins75, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Vivere a L’Aquila

L’Aquila, oltre le numerose attrazioni, si distingue anche per la sua vivibilità: il centro storico è sempre molto vivace e la città è nota per la sua presenza universitaria, grazie alla presenza di uno dei più importanti atenei del Centro Italia. Non meno importante è il rapporto con la natura: vivere a L’Aquila significa avere a poche decine di chilometri il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con le sue montagne, i sentieri escursionistici e i panorami mozzafiato. 

Il costo della vita a L’Aquila risulta generalmente più contenuto rispetto alle grandi città italiane, senza però rinunciare ai servizi essenziali. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto e trova ciò che fa al caso tuo:

#

Comments are closed

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com