L’assessorato alla Mobilità di Roma Capitale sta per introdurre importanti modifiche sui limiti di velocità per quanto riguarda le strade più frequentate della città. L’introduzione di nuovi limiti di velocità a 30 km/h non riguarda solo il centro storico, ma coinvolge una rete estesa di strade che abbraccia anche quartieri residenziali e zone periferiche. L’obiettivo dichiarato dal Comune è ambizioso: creando una grande Zona 30 a Roma si ridurrebbe drasticamente il numero di incidenti, abbattendo anche l’inquinamento atmosferico e acustico.

Cosa sono le Zone 30?

Le Zone 30 a Roma sono aree urbane in cui il limite massimo di velocità per tutti i veicoli è stato fissato (o lo sarà nei prossimi mesi) a 30 km/h. Questa misura, adottata progressivamente in molte città europee, tra cui anche l’Italiana Bologna, nasce dall’esigenza di rendere le strade più sicure, ridurre l’inquinamento e favorire una mobilità più sostenibile

L’obiettivo principale dell’istituzione di queste zone è duplice: da un lato, diminuire drasticamente il rischio di incidenti gravi, soprattutto quelli che coinvolgono pedoni e ciclisti; dall’altro, migliorare la qualità della vita nei quartieri interessati grazie a una sensibile riduzione del rumore e delle emissioni

roma zona 30

Getty images

I vantaggi del limite a 30 km/h in città

Fra interesse e perplessità da parte dei cittadini, Roma Servizi per la Mobilità ha stimato che l’indice di pericolosità stradale diminuirà del 22%, soprattutto di notte. Si stima, inoltre, che non ci saranno grandi ripercussioni sul traffico e sui tempi di percorrenza. Gli autobus passeranno da una media di 8,66 km/h a una di 8,62. 

Le auto private vedrebbero i loro percorsi allungarsi solo di 10 secondi di giorno e 35 di notte. Da ricordare, poi, che il provvedimento ridurrà la mortalità dei pedoni all’1% con un limite di 30 km/h: questa sarebbe del 31% se si circolasse a 70 km/h. 

Infine, il capitolo dell’inquinamento: la CO2 si ridurrebbe del 3,8%, mentre il monossido di carbonio del 3,6%. Diminuzione drastica anche degli ossidi di azoto: -19%. Se si considera anche l’inquinamento acustico, il rumore medio nel centro città si abbasserà mediamente di 2 decibel.

roma zona 30

Getty images

La mappa della nuova Zona 30 a Roma

La progressiva estensione Zona 30 è imminente e, sicuramente, ridisegnerà la viabilità della capitale, coinvolgendo un numero crescente di strade in diversi municipi. Non si tratta solo di strade centrali e famose, ma anche le principali vie di ogni quartiere. Alcune delle strade che saranno interessate sono:

Municipio Strade e zone principali coinvolte
II (Parioli – Flaminio) via Reggio Calabria, via del Castro Laurenziano, via di Villa Ada
IV (Tiburtino) via Filippo Meda, via Recanati
V (Prenestino – Centocelle) via di Villa Serventi, via del Pigneto (altezza civico 104), viale Agosta, via dei Gelsi, via delle Robinie, via Achille Vertunni
VII (Appio – Tuscolano) viale dei Consoli, viale San Giovanni Bosco, via Giuseppe Salvioli, via Amantea, via Casignana, via Gasperina, via Genzano, piazza Villa Fiorelli
VIII (Garbatella – Ostiense) via dell’Arcadia, via Andrea di Bonaiuto
XII (Monteverde) via Giacinto Carini, via Guido Guinizelli, largo Alfredo Oriani, via Alessandro Crivelli, via Giovanna de Calvi, via Ludovica Albertoni, via Luigi Zambarelli
XIII (Aurelio) via della Cellulosa, via della Madonna del Riposo
XIV (Monte Mario) Via Trionfale (alcuni tratti), aree residenziali tra Balduina e Monte Mario Alto.
XV (Cassia – Flaminia) via San Godenzo

I nuovi dispositivi per la sicurezza stradale a Roma

Negli ultimi mesi, il Comune di Roma ha avviato una serie di progetti che mirano a rendere le strade più sicure per tutti, con particolare attenzione a pedoni, ciclisti e persone più vulnerabili. Nello specifico, in tre anni saranno posizionati in città circa 60 autovelox, alcuni dei quali sulla Tangenziale Est, Via del Foro Italico e Viale Newton, sempre nel rispetto del recente Decreto autovelox

A questi si aggiungeranno anche 38 dispositivi per sanzionare chi passa con il rosso. Nei prossimi mesi, poi, verranno installati circa 150 attraversamenti pedonali rialzati, soprattutto per presidiare le strade adiacenti alle scuole. 

roma zona 30

Freepik

#

Comments are closed

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com