La costa sarda è ricca di spiagge e calette da cartolina, e la Spiaggia delle Vacche a San Teodoro non fa eccezione. Situata nel nord-est dell’isola, nei pressi di alcune delle località turistiche più rinomate della regione, offre un mare cristallino, una natura protetta e un panorama incredibile, che include anche Tavolara. Ecco, allora, cosa sapere se vuoi fare il bagno alla Spiaggia delle Vacche in Sardegna.
Perché la Spiaggia delle Vacche si chiama così?
Si potrebbe iniziare proprio dal nome, decisamente curioso per una spiaggia. In passato, infatti, questa spiaggia era frequentata dalle vacche al pascolo che, durante le giornate più calde, scendevano fino alla riva per trovare refrigerio nell’acqua cristallina o semplicemente per riposarsi sulla sabbia bianca e soffice.
Oggi in spiaggia non si troveranno più i bovini, ma la consuetudine ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva degli abitanti del territorio. Così, la caletta ha preso il nome di spiaggia delle vacche.
Come si raggiunge la Spiaggia delle Vacche
La spiaggia si trova nel territorio di San Teodoro, in località Punta Molara, a poca distanza dalle più celebri Cala Girgolu e Cala Brandinchi, ma vanta un’atmosfera più tranquilla.
Per raggiungerla, è necessario lasciare l’auto nei pressi di Cala Girgolu, dove si trova un parcheggio a pagamento. Il sentiero richiede circa 30-40 minuti a piedi e, pur essendo impervio in alcuni punti, non è particolarmente difficile da percorrere. Per arrivare con i mezzi pubblici, il modo migliore è prendere la linea bus che collega Olbia e Nuoro, passando lungo la strada statale 125.

Wikimedia commons
La Spiaggia delle Vacche è a numero chiuso?
Attualmente, la Spiaggia delle Vacche non è soggetta a numero chiuso. Non esistono controlli all’ingresso né sistemi di prenotazione obbligatoria come ad esempio in alcune delle spiagge a numero chiuso in Sardegna. L’accesso è libero durante tutto l’anno e chiunque può raggiungere questa caletta seguendo il sentiero pedonale.
Tuttavia, la spiaggetta è molto piccola, quindi non può accogliere un numero elevato di persone contemporaneamente: l’ideale sarebbe arrivare presto al mattino per assicurarsi un posto.
Quali sono le spiagge più belle di San Teodoro
San Teodoro è una delle località balneari più amate della Sardegna, celebre per le sue acque cristalline, la sabbia finissima e il paesaggio naturale incontaminato. Nel caso volessi esplorare, nel corso della vacanza, alcune delle spiagge più belle della zona, vale la pena menzionare:
- Cala Brandinchi, spesso soprannominata “la Tahiti sarda” per i suoi colori caraibici: qui la sabbia è bianchissima e l’acqua assume sfumature turchesi.
- La Cinta, una lunga striscia di sabbia fine che si estende per oltre tre chilometri, ideale per passeggiate al tramonto, sport acquatici e giornate di relax. La Cinta è molto frequentata durante l’estate ma offre spazi ampi che permettono a tutti di trovare il proprio angolo di relax.
- Lu Impostu, una baia incantevole caratterizzata da dune ricoperte di vegetazione e fondali bassi.

Wikimedia commons
Vivere a San Teodoro
Il paese di San Teodoro è sicuramente una meta turistica, ma conserva ancora il fascino tipico dei borghi sardi: le case basse dai colori pastello, le piazze animate da mercatini e i ristoranti dove gustare piatti locali a base di pesce fresco e prodotti del territorio.
La presenza di servizi essenziali come scuole, farmacie, supermercati e strutture sportive rende San Teodoro una scelta ideale non solo per chi cerca una seconda casa per le vacanze, ma anche per famiglie, giovani coppie o pensionati che desiderano trasferirsi in un contesto tranquillo e sicuro. Naturalmente, durante l’estate il paese si anima grazie agli eventi culturali, ai concerti e alle serate nei locali all’aperto.
Un altro punto di forza del vivere a San Teodoro è la vicinanza a Olbia, con il suo aeroporto internazionale e il porto: questo facilita gli spostamenti sia verso il continente che verso altre città della Sardegna. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a San Teodoro:

Wikimedia commons
Comments are closed