C’è un borgo del Lazio che si distingue per la sua posizione privilegiata sul promontorio del Circeo, offrendo un mare cristallino, diversi luoghi storici da visitare e leggende antiche. La più famosa di queste è ovviamente quella della Maga Circe, che nell’Odissea tentò di sedurre Ulisse. Scopri, quindi, cosa vedere a San Felice Circeo e tutto ciò che dovresti sapere per passare qui qualche giorno di vacanza.
Cosa c’è di bello a San Felice Circeo?
Il borgo antico, le spiagge, i sentieri panoramici e i siti archeologici sono solo alcune delle tappe imperdibili che rendono unico questo angolo della costa pontina. Non perdere, quindi:
- Il centro storico medievale: la parte alta si trova circa a 100 metri sul livello del mare e, tramite un’antica porta potrai arrivare a piazza Lanzuisi, cuore antico del borgo.
- La Torre dei Templari: in piazza si trova anche questa torre, costruita all’incirca nel XIII secolo. All’interno è possibile visitare anche una mostra permanente.
- Corso Vittorio Emanuele: la via principale del borgo che, soprattutto durante la bella stagione, si anima con bar e ristoranti.
- Porticciolo di San Felice al Circeo: dove poter fare una camminata al tramonto o la mattina presto.
- Parco Vigna La Corte: ovvero uno dei più bei punti panoramici di San Felice al Circeo.

Wikimedia commons
Com’è il mare e quali servizi ci sono
Il mare di San Felice Circeo è uno dei principali motivi per cui tanti scelgono questa località per le vacanze. Le acque sono limpide e cristalline, tanto che la località è una delle Bandiere Blu del Lazio. I fondali sono sabbiosi e poco profondi, ideali sia per chi ama nuotare sia per le famiglie con bambini.
Le spiagge si alternano fra tratti liberi e stabilimenti balneari ben attrezzati, offrendo così soluzioni adatte a ogni esigenza. Sulle spiagge del Circeo troverai servizi come noleggio ombrelloni e lettini, docce, ristoranti, bar sulla spiaggia e aree per kayak, sup e snorkeling.

Wikimedia commons
Cosa fare la sera a San Felice Circeo
Essendo molto gettonata come meta vacanziera estiva, dopo una giornata tra mare e natura, puoi passeggiare nel centro storico illuminato, dove cenare o passare la serata fra cocktail e dj set. In estate non mancano eventi culturali, mercatini serali e spettacoli all’aperto, ma anche concerti in piazza.

Wikimedia commons
Quanto ci vuole dal Circeo a Roma e come arrivare
La distanza tra San Felice Circeo e Roma è di circa 100 chilometri, mentre da Napoli dista circa 140 chilometri. Arrivare qui è particolarmente facile sia in auto che con i mezzi pubblici. Nello specifico:
- In auto: per raggiungere San Felice Circeo in auto da Roma o da Latina, il percorso è la SS148 Pontina. Da Napoli, invece, si potrà prendere sia la A1 uscendo a Frosinone che seguire la Via Appia.
- Con i mezzi pubblici: da Roma Termini partono regolarmente treni diretti a Priverno-Fossanova o Latina. Il viaggio in treno dura circa 1 ora. Una volta arrivato, puoi proseguire con un autobus Cotral che collega la stazione al centro di San Felice Circeo in circa 40 minuti. In alternativa, ci sono bus diretti da Roma.
Cosa vedere nei dintorni? I borghi da non perdere
Quest’angolo del Lazio è ricco di borghi pittoreschi, paesi storici e località di mare che meritano assolutamente una visita. Se ti trovi in zona, vale anche la pena visitare:
- Sabaudia: nota per la sua spiaggia lunghissima e le architetture razionaliste, Sabaudia si trova a pochi minuti dal Circeo. Tra le cose da vedere a Sabaudia, il suo lungomare, le dune e il Lago di Paola.
- Sperlonga: considerata la perla della provincia pontina, Sperlonga affascina con il suo centro storico bianco, le stradine panoramiche e la celebre Villa di Tiberio.
- Terracina: città ricca di storia e monumenti, Terracina vanta il suggestivo Tempio di Giove Anxur arroccato sul monte Sant’Angelo e un centro vivace. Non mancano, poi, diversi chilometri di spiaggia sabbiosa.
- Priverno: un borgo medievale nell’entroterra, noto per il suo castello e le chiese storiche. Da qui puoi facilmente raggiungere l’Abbazia di Fossanova, uno dei capolavori del gotico cistercense in Italia.
- Gaeta: poco più distante ma facilmente raggiungibile, Gaeta offre mare, arte e gastronomia. Da non perdere il Santuario della Montagna Spaccata, la spiaggia di Serapo e il borgo antico ricco di negozi.

Wikimedia commons
Vivere a San Felice Circeo
Come ogni luogo di mare, anche scegliere di vivere a San Felice Circeo significa uno stile di vita rilassato, a misura d’uomo, in una delle località più suggestive del Lazio. Tra i vantaggi c’è sicuramente l’aria pulita, i paesaggi mozzafiato e la possibilità di praticare sport all’aperto tutto l’anno.
Per i residenti ci sono servizi essenziali come scuole, negozi e strutture sanitarie, mentre chi lavora da remoto può godere di tranquillità senza rinunciare alla vicinanza con le grandi città. Non ti resta, quindi, che scoprire su idealista quali sono gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a San Felice Circeo e trovare ciò che fa al caso tuo:
- Case in vendita a San Felice Circeo
- Case in affitto a San Felice Circeo
- Case vacanze a San Felice Circeo

Wikimedia commons
Comments are closed