Dove si trova la strada delle orecchiette a Bari?

Nel cuore del suggestivo centro storico di Bari, capoluogo di regione pugliese, c’è la via dell’Arco Basso, altrimenti detta la strada delle orecchiette di Bari, per forza di cose divenuta una delle attrazioni enogastronomiche più famose della città, un vero e proprio viaggio nella tradizione. Passeggiando tra i vicoli acciottolati della Bari Vecchia, diventa impossibile non lasciarsi incantare dalla pasta fresca e dalla manualità delle signore che, fuori dalle loro abitazioni, danno vita a una delle eccellenze culinarie pugliesi: le orecchiette.

Come si chiama la strada delle orecchiette a Bari?

Molto vicino al Castello Svevo e a Piazza c’è la famosa strada dove si fanno le orecchiette a Bari Vecchia: ma qual è il vero nome della strada? Si chiama in realtà Via dell’Arco Basso, anche se, proprio per la sua fama legata alla produzione della pasta fresca, ormai ha cambiato nome in maniera ufficiosa.

Questa piccola via dove si trovano le signore che fanno le orecchiette, racchiude e conserva una delle tradizioni culinarie più vive e autentiche del Sud Italia. È impossibile non riconoscerla, a pochi passi dalla Cattedrale di San Sabino, la strada è contraddistinta dagli inconfondibili tavolini di legno allestiti lungo il percorso.

strada delle orecchiette bari

L’Arco Basso a Bari – GiovanniPen, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Chi sono le donne che fanno le orecchiette a Bari Vecchia

Le famose signore che producono le orecchiette a mano si trovano proprio lungo Arco Basso. Tra queste, ce n’è una soprannominata la “regina delle orecchiette”: ha imparato il mestiere da bambina, prepara fino a 15 kg al giorno e attira turisti e vip desiderosi di un selfie e di degustare la pasta fatta a mano.

Via Arco Basso, stretta e pittoresca offre quotidianamente uno spettacolo estremamente folkloristico:

  • le donne, sedute davanti alla soglia di casa, lavorano la semola e l’acqua trasformando l’impasto in piccole “orecchie” con gesti rapidi e precisi.
  • Spesso chiacchierano in dialetto barese, coinvolgendo i passanti e condividendo storie e aneddoti sulla tradizione.
  • È possibile ammirare da vicino ogni fase della preparazione e, in alcuni casi, acquistare direttamente le orecchiette appena fatte.
strada delle orecchiette bari

Una signora che impasta – Matteo Pappadopoli, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Come mangiare le orecchiette in Puglia

Bari (e tutta la Puglia) è una città che vanta molti luoghi e modi dove assaporare le orecchiette. La ricetta tipica prevede l’utilizzo di grano duro e semplici ingredienti, ma ciò che fa la differenza è la manualità con cui vengono realizzate.

Tra le varianti da gustare in città, le più celebri sono:

  • Orecchiette alle cime di rapa: il classico pugliese più richiesto.
  • Orecchiette con sugo di pomodoro e ricotta forte.
  • Orecchiette “al tegamino”, servite con sughi molto ricchi e saporiti.
strada delle orecchiette bari

Orecchiette e cime di rape – Caspar Diederik CC BY-ND 2.0

Flickr

Le regole igienico sanitarie per la strada delle orecchiette

Negli ultimi anni, l’Arco Basso barese è finito al centro dell’attenzione anche per quanto riguarda la regolamentazione della preparazione e della vendita delle orecchiette fatte a mano. Il Comune di Bari ha avviato un percorso per introdurre nuove regole, finalizzate non solo a tutelare la salute pubblica, ma anche a valorizzare quest’antica tradizione artigianale.

Ci sono precise norme igienico-sanitarie da rispettare, la possibilità di vendere le orecchiette esclusivamente in confezioni sigillate e l’adozione di strumenti di tracciabilità alimentare.

L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza dei consumatori senza snaturare l’essenza di questa usanza, che rappresenta un patrimonio identitario della città. L’amministrazione comunale sta collaborando con le storiche “signore delle orecchiette” per trovare un equilibrio tra legalità, qualità e tradizione.

Cosa vedere a Bari vicino all’Arco Basso

La Strada delle Orecchiette è solo una delle meraviglie che Bari ha da offrire ai suoi visitatori. Tra le tante cose da vedere a Bari, città ricca di storia, arte ed emozioni, ecco cosa cercare tra i vicoli e le piazze del centro storico:

  • Basilica di San Nicola: celebre luogo di culto che custodisce le reliquie del santo patrono.
  • Cattedrale di San Sabino: splendido esempio di architettura romanica pugliese.
  • Castello Svevo: imponente fortezza che racconta la storia cittadina.
  • Via Sparano: celebre via dello shopping di Bari dove trovare negozi monomarca più economici ma anche grandi stilisti e gioiellerie prestigiose.
strada delle orecchiette bari

Bari vecchia – Alan Abdulqader Saeed Farhadi CC BY 2.0

Flickr

Vivere a Bari

Abitare a Bari vuol dire godere di una città vivace, sospesa tra tradizione e modernità. Il centro storico, con i suoi vicoli animati e la presenza delle celebri orecchiette fatte a mano, si affianca a zone più moderne e ben servite. Il mare è una costante scenografica e un luogo di ritrovo, mentre il clima mite invita a vivere all’aperto gran parte dell’anno. Se intendi cercare un’opportunità immobiliare per trasferirti in questa bella città, consulta gli annunci più recenti di idealista:

#

Comments are closed