Situato nel cuore della Valle del Nera, Stifone è un piccolo borgo umbro che merita di essere scoperto. Le sue acque cristalline, spesso paragonate a quelle di una piscina naturale, sono solo uno dei motivi per cui sempre più persone decidono di visitare questa frazione di Narni. Ecco, allora, cosa vedere a Stifone e alle Gole del Nera.
Le Gole del Nera: cosa vedere e come accedere
Bisognerebbe sicuramente iniziare dalle Gole del Nera, uno spettacolare canyon naturale che si snoda lungo il corso del fiume, che a sua volta si “tuffa” nelle acque del Tevere. Questo tratto del Nera è caratterizzato da acque limpide color smeraldo, pareti rocciose ricoperte di vegetazione e scorci favolosi.
Durante la tua visita potrai passeggiare lungo il suggestivo sentiero ciclo-pedonale che costeggia il fiume, attraversando antichi ponti e passando attraverso luoghi come la vecchia centrale idroelettrica e le piscine naturali scavate nella roccia.
Per l’accesso alle Gole del Nera bisognerà rispettare alcune prescrizioni pensate per regolare il flusso di visite durante l’estate. Ci saranno due turni, ognuno con una capienza massima di 80 persone. Il biglietto costa 8 euro a turno, con una riduzione per gli under 10 e accesso gratuito ai residenti di Narni.

Wikimedia commons
Si può fare il bagno a Stifone?
Uno dei dubbi più frequenti tra chi cerca cosa vedere a Stifone riguarda la possibilità di fare il bagno nelle sue celebri acque cristalline. La tentazione è forte: il fiume Nera, in questo tratto, si presenta come una vera piscina naturale dai colori turchesi e trasparenti. Fortunatamente dal 2025 è possibile fare il bagno in questa piscina naturale, rispettando però i turni previsti dal comune.

Wikimedia commons
Cosa vedere a Stifone e dintorni
Dopo aver passato qualche ora alle Gole del Nera, ci sono anche altre cose da visitare, soprattutto quando il sole è più basso e permette di passeggiare serenamente:
- Borgo di Stifone: inizia proprio dal borgo, dove camminare tra le case in pietra, scalinate fiorite e i piccoli cortili nascosti. Qui si trova anche la Chiesa di Santa Marina, che si nota immediatamente per il suo portale in cotto.
- Resti archeologici romani: nei pressi del borgo puoi ammirare la testimonianza di un antico porto romano.
- Borgo medievale di Narni: a pochi chilometri da Stifone, sono molte le cose da vedere a Narni tra vicoli tortuosi, piazze storiche e la celebre Rocca Albornoziana.

Wikimedia commons
Come arrivare a Stifone?
Il paese è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici, permettendoti di organizzare la tua visita in totale tranquillità e autonomia. In particolare, potrai arrivare:
- In auto: dall’autostrada A1 (Autostrada del Sole), l’uscita più vicina è quella di Orte se arrivi da sud, oppure Attigliano se provieni da nord. Da qui puoi proseguire seguendo le indicazioni per Narni e poi per Stifone. Una volta arrivato nei pressi del borgo, troverai un parcheggio dove lasciare l’auto.
- Con i mezzi pubblici: puoi arrivare in treno Narni Scalo o ad Attigliano. La stazione ferroviaria si trova sulla linea Roma-Ancona ed è servita quotidianamente da numerosi treni regionali provenienti sia dalla capitale che dall’Umbria centrale. Una volta arrivato a Narni Scalo, puoi proseguire verso Stifone con l’autobus locale E630.

Wikimedia commons
Vivere a Narni
Il punto di riferimento per il borgo di Stifone è la cittadina di Narni. Chi sceglie di vivere qui trova un ambiente sereno, ideale per chi desidera allontanarsi dal caos della città, ma senza rinunciare ai servizi essenziali. Il borgo offre scuole, negozi, attività culturali e bar.
Inoltre, d’estate, puoi raggiungere sentieri naturalistici, le Gole del Nera e le sue acque cristalline dove fare il bagno. Scopri quindi con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Narni e trova ciò che fa al caso tuo:

Wikimedia commons
Comments are closed