Quartiere con una lunghissima storia, Lucento è una delle zone di Torino dove pensare di stabilirsi. Situato nel quadrante nord della città, si trova fuori dal centro storico e dai quartieri più caotici, risultando prevalentemente come una zona residenziale. Collegata al centro grazie al trasporto pubblico, può essere un buon compromesso tra qualità della vita e servizi. Ecco, allora, com’è vivere al quartiere Lucento di Torino.
Dov’è il quartiere Lucento a Torino e come arrivare
Il quartiere Lucento si trova nella zona nord-ovest di Torino, in una posizione che lo rende facilmente raggiungibile sia dal centro città che dalle principali arterie di collegamento. I confini del quartiere sono:
- A sud passa la Dora Riparia, e confine con il quartiere Parella.
- A nord, invece, Lucento confina con il quartiere di Madonna di Campagna.
- A est condivide i confini sempre con Madonna di Campagna, ma anche con Parco Dora.
- A ovest, invece, si trova la zona delle Vallette.
Dal punto di vista dei trasporti pubblici, Lucento è servito da una rete efficiente di autobus e tram che collegano rapidamente il quartiere al centro di Torino e alle stazioni ferroviarie principali. Le linee GTT 3, 9, 29 e 72 attraversano il quartiere, assicurando spostamenti frequenti verso Porta Susa, Porta Nuova e le aree universitarie. Inoltre, è possibile anche contare sulle linee 2, 11, 31, 59, 62, 75 e 77.
Dal punto di vista ferroviario, poi, non distante si trova la stazione di Torino Grosseto, sulla linea che conduce all’aeroporto. Inoltre, la vicinanza alla tangenziale nord permette di raggiungere facilmente sia l’aeroporto di Torino Caselle che le autostrade per Milano e Aosta.

Wikimedia commons
Come si vive in zona Lucento?
La zona è apprezzata soprattutto da famiglie, giovani coppie e lavoratori che cercano un quartiere tranquillo e vivibile senza rinunciare alla comodità dei collegamenti con il resto della città.
Uno degli aspetti positivi di vivere in questa zona è la vicinanza ad alcuni spazi verdi della città, come ad esempio il Parco Dora. Non mancano i centri sportivi e le strutture ricreative: palestre, e campi da calcio sono facilmente accessibili, offrendo molte opportunità, sia per adulti che bambini, di mantenersi attivi senza dover uscire dal quartiere.
Anche dal punto di vista dei servizi educativi, qui ci sono scuole primarie e secondarie, oltre a diversi asili nido. Per quanto riguarda i servizi commerciali, il quartiere ospita supermercati, negozi di vicinato, farmacie e mercati rionali. La presenza di centri medici e poliambulatori, così come la vicinanza all’Ospedale Amedeo di Savoia, garantisce inoltre un buon livello di assistenza sanitaria.

Wikimedia commons
Quanti abitanti ha il quartiere Lucento di Torino
Il quartiere Lucento conta circa 25.000 abitanti, secondo le ultime stime disponibili. La zona si sviluppa su circa 3 chilometri quadri di estensione. Per avere un metro di paragone, al 31 dicembre 2021 la densità abitativa media nella città di Torino era di 6.526 abitanti per chilometro quadro.
Cosa fare e vedere nel quartiere Lucento
Anche se si tratta di una zona meno conosciuta di Torino, offre diverse cose da fare o da vedere nel tempo libero. Uno dei punti di riferimento più apprezzati è il Parco Dora, un grande spazio verde nato dalla riqualificazione delle ex aree industriali.
Se ti interessa la storia locale, Lucento custodisce alcune testimonianze del suo passato industriale e agricolo. Passeggiando tra le vie del quartiere, potrai notare edifici storici come la Chiesa di San Bernardo e Brigida, costruita nel XV secolo, ma successivamente ricostruita nell’Ottocento.
Inoltre, qui si trova anche il Castello di Lucento, voluto da Emanuele Filiberto di Savoia nel XVI secolo come residenza di caccia. Infine, dal punto di vista storico, si trova una stele dedicata ai caduti dell’assedio del 1706.
Ovviamente a Lucento c’è anche il mercato rionale, come quello di Corso Cincinnato, e i negozi di vicinato. Lucento può poi contare su ristoranti e pizzerie e, dal punto di vista sportivo, non bisogna dimenticare la vicinanza alla Continassa e allo stadio della Juventus.

Wikimedia commons
I pro e i contro di vivere in zona
La zona si distingue per alcune caratteristiche che possono risultare particolarmente interessanti per chi cerca un equilibrio tra qualità della vita, servizi e costi contenuti. Tuttavia, come per ogni quartiere dove vivere a Torino, anche Lucento presenta alcuni aspetti che è importante considerare prima di trasferirsi. Tra i lati positivi:
- Buona presenza di servizi essenziali: supermercati, farmacie, scuole e centri medici sono accessibili.
- Collegamenti efficienti con il centro: la rete di autobus e tram permette di raggiungere rapidamente le principali zone di Torino.
- Costi abitativi contenuti: rispetto ad altre zone di Torino, i prezzi degli affitti e delle case sono generalmente più accessibili.
- Offerta culturale e sportiva: biblioteche, centri civici e palestre arricchiscono la vita sociale e ricreativa della zona.
Naturalmente, ci sono anche alcuni lati meno positivi da prendere in considerazione:
- Traffico nelle ore di punta: la vicinanza a importanti arterie stradali può comportare congestioni nei momenti di maggior afflusso.
- Poche attività: rispetto ad altri quartieri più centrali, l’offerta di locali notturni, ristoranti o eventi dopo cena è più limitata.
Case in vendita o in affitto a Lucento
Se vuoi approfondire ulteriormente l’opportunità di vivere in questo quartiere, dovrai iniziare dal costo delle case. Il prezzo medio delle case in vendita a Lucento a giugno 2025 era infatti di 1.394 euro/m2. Per quanto riguarda l’affitto, invece, il costo in zona Borgo Vittoria-Vallette era di 9,3 euro/m2.
Per saperne di più, potresti dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista e trovare ciò che fa al caso tuo:
Comments are closed