Molti conoscono Piazzale Michelangelo, il luogo dove godere di una delle viste più belle di Firenze. Non tutti, però, conoscono il Giardino delle Rose, un balcone panoramico sulla città e sull’Arno che, nella bella stagione, si riempie di oltre mille varietà di rose. Ecco, allora, qual è la sua storia, dove si trova e come arrivare in uno dei luoghi più particolari della città rinascimentale.
La storia del Giardino delle Rose
La sua nascita risale al 1865, anno in cui Firenze fu proclamata capitale d’Italia. In quel periodo, la città attraversava una fase chiamata di risanamento: fu proprio in questo contesto che l’architetto Giuseppe Poggi, incaricato di ridisegnare l’area collinare dell’Oltrarno, progettò il giardino come parte integrante del nuovo assetto paesaggistico attorno al celebre Piazzale Michelangelo.
Poggi, ispirandosi ai giardini romantici francesi, disegnò vialetti sinuosi e terrazze affacciate sull’Arno, arricchendo il parco con una collezione botanica unica. Nel corso dei decenni, il Giardino delle Rose si è arricchito progressivamente di nuove varietà di rose, fino ad arrivare a oltre 1.200 piante e più di 350 specie diverse provenienti da tutto il mondo.
Inoltre, dal 2011 ospita infatti una selezione di sculture dell’artista Jean-Michel Folon, che dialogano armoniosamente con le aiuole fiorite, rendendolo uno dei migliori belvedere di Firenze.

Wikimedia commons
Quando visitare il Giardino delle Rose a Firenze
Il momento più suggestivo per esplorare il giardino delle rose è senza dubbio la primavera, in particolare tra la fine di aprile e tutto il mese di maggio. In queste settimane, il roseto raggiunge il suo massimo splendore: le oltre 350 varietà di rose iniziano a sbocciare.
Anche l’inizio dell’estate, tra giugno e luglio, offre ancora una buona occasione per visitare il giardino, soprattutto nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Tuttavia, il giardino si può visitare durante tutto l’anno: da qualche tempo l’apertura è prevista in tutte le stagioni.

Wikimedia commons
Biglietto e orari per visitarlo
L’ingresso al giardino è gratuito, ma non è aperto durante tutta la giornata. L’orario, infatti, dipende dalla stagione dell’anno, chiudendo generalmente in corrispondenza al tramonto. In estate, e quindi fino alla fine di settembre, il giardino è visitabile dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 20.
Come arrivare da Firenze centro e Piazzale Michelangelo
Grazie alla sua posizione nel quartiere di Oltrarno, il giardino può essere facilmente raggiunto da molte zone della città. A piedi, potrai partire da Piazza della Signoria o dal Ponte Vecchio: attraversando l’Arno e salendo verso il Piazzale Michelangelo, potrai godere di scorci unici sulla città. Il percorso pedonale richiede circa 20-30 minuti a seconda del punto di partenza e del passo.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, le linee bus più utili sono la 12 e la 13, che partono da punti strategici come la stazione di Santa Maria Novella e attraversano vari quartieri cittadini prima di raggiungere la zona panoramica. Una volta sceso al Piazzale Michelangelo, ti basterà seguire le indicazioni per il giardino.

Pexels
Quali giardini visitare a Firenze?
Firenze non è soltanto la città dell’arte e dell’architettura rinascimentale, ma anche un luogo dove scoprire giardini storici e panoramici. Fra questi bisognerebbe ricordare:
- Giardino di Boboli: situato alle spalle di Palazzo Pitti, è uno dei più celebri esempi di giardino all’italiana, con statue antiche, fontane monumentali e grotte suggestive.
- Giardino Bardini: un piccolo gioiello famoso per le sue terrazze panoramiche, i pergolati di glicine e le viste spettacolari sull’Arno e sul centro storico.
- Giardino Torrigiani: uno dei più grandi giardini privati d’Europa visitabile su prenotazione, ricco di alberi secolari e architetture romantiche.

Wikimedia commons
Vivere a Firenze
La città, celebre per il suo patrimonio artistico e architettonico senza eguali, offre anche una qualità della vita sorprendentemente alta grazie alla vasta offerta culturale: musei di fama mondiale, gallerie d’arte contemporanea, teatri storici e una scena musicale in fermento. Se vuoi sapere di più su quali sono i migliori quartieri dove vivere a Firenze o se cerchi una casa in vendita o in affitto, dai uno sguardo agli ultimi annunci di idealista:
Comments are closed