I fiori sono spesso associati ai colori più vari, ma ben più raramente al nero. Infatti, i fiori neri sono abbastanza unici nel loro genere e riescono a dare un tocco incredibile a giardini, balconi e vasi. Ovviamente, in natura non è possibile trovare tonalità di nero intenso, ma ci sono alcuni colori così scuri da sembrare di colore nero. Ecco, allora, le 7 varietà di fiori neri da conoscere.
Tulipano nero
Il tulipano nero è in realtà di colore bluastro o tendente al viola. La sua tonalità naturale è in gran parte dovuta agli antociani, ovvero pigmenti che si trovano in questa specie di tulipano.
Coltivare il tulipano nero richiede alcune attenzioni specifiche: in particolare, predilige terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica e una posizione che sia soleggiata o al massimo in penombra. Come per altri tulipani, è importante piantare i bulbi in autunno, a una profondità di circa 10-15 cm, mantenendo una distanza adeguata tra uno e l’altro per favorire una crescita sana.

Pixabay
Dalia nera
La dalia nera occupa assolutamente un posto d’onore tra i fiori di colore nero. Questa bellissima pianta si distingue per i suoi petali vellutati dalle tonalità che sfumano dal bordeaux profondo al nero quasi assoluto, ancora una volta grazie agli antociani.
I suoi fiori, di dimensioni generose e dalla forma piena, sono ideali sia per arricchire le bordure che per essere recisi e valorizzare bouquet sofisticati. Il fascino di questa pianta sta proprio nel suo mistero, e l’abbinamento del suo nome a un famoso caso di cronaca nera non fa altro che alimentare questa “reputazione”.
Rosa nera
A differenza di quanto si possa credere, sapevi che le rose nere esistono in natura? Anche se il colore non è totalmente scuro, esistono varietà che si avvicinano maggiormente al nero. Frutto di selezioni botaniche accurate, vantano petali che sfumano dal rosso scurissimo al viola-nero, regalando un effetto visivo unico e sofisticato.
Le varietà più celebri sono la ‘Black Baccara’, la ‘Barkarole’ e la ‘Black Magic’, tutte caratterizzate da petali vellutati e profondi riflessi scuri che cambiano a seconda della luce. Queste rose prediligono posizioni soleggiate, dove possano ricevere almeno 6 ore di luce diretta al giorno. Il terreno ideale deve essere ben drenato, ricco di sostanza organica e con un pH leggermente acido; puoi migliorarlo aggiungendo compost maturo o terriccio specifico per rose prima della messa a dimora.

Freepik
Calla nera
Tra i fiori neri più raffinati e suggestivi, la calla nera si distingue per la sua eleganza e le sfumature profonde che vanno dal viola intenso al nero vellutato. Questo fiore, noto anche come Zantedeschia Black Star o Black Magic, rappresenta una scelta unica ma interessantissima per composizioni floreali moderne e sofisticate. A differenza dei tulipani è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Araceae.
Per coltivare la calla in casa, ricorda di tenerla in una posizione luminosa ma non direttamente esposte al sole nelle ore più calde; un’esposizione in penombra aiuta a mantenere i colori scuri vivi e brillanti. Ricorda che il terreno ideale deve essere soffice, ricco di sostanza organica e ben drenato: puoi, infatti, arricchirlo con compost maturo o torba.
Black cat Petunia
Il nome è già abbastanza eloquente di per sé: la Black cat Petunia si distingue per il suo aspetto davvero unico. Questa petunia è una delle poche varietà che presenta una colorazione così intensa da sembrare quasi nera.
I suoi fiori, di medie dimensioni, sono quasi vellutati e prosperano a lungo, in un periodo che può durare dall’inizio della primavera fino ai primi freddi autunnali. Per la sua cura, predilige posizioni soleggiate o a mezz’ombra, dove possa ricevere almeno 5-6 ore di luce diretta al giorno. Ricorda, infine, che il substrato deve restare sempre leggermente umido, senza però mai risultare zuppo.
Geranio bruno
Il geranio bruno, o per essere più precisi, il Geranio Phaeum ‘Raven’ rappresenta una scelta del tutto originale per chi vuole abbellire il proprio giardino. A differenza di molte piante ornamentali dai colori intensi, questa varietà si adatta bene a diverse condizioni climatiche e può essere coltivata sia all’aperto che in ambienti protetti.
Il geranio bruno si riconosce facilmente grazie ai suoi fiori dal colore profondo e vellutato, spesso impreziositi da venature più chiare o riflessi porpora. Questa varietà raggiunge solitamente un’altezza compresa tra i 30 e i 50 cm, sviluppando una chioma compatta e ordinata che la rende adatta anche per l’abbinamento con altre specie dai toni chiari o argentei.
Viola nera
La viola nera non è altro che un tipo di petunia caratterizzata da colori profondi e intensi, che si avvicinano spesso al nero o al viola scuro. Ma come usarla? Le viole possono essere coltivate come tappezzanti in aiuole, abbinate a fiori dai colori chiari per creare contrasti, oppure utilizzate in vasi e fioriere per terrazzi e davanzali.
Se deciderai ti coltivarla da zero, o trapiantare l’esemplare del vivaio, ricorda che dovrai agire in autunno o all’inizio della primavera. Se scegli di partire dai semi, distribuiscili sulla superficie del terreno e coprili leggermente con uno strato sottile di terra: mantieni il substrato costantemente umido fino alla germinazione. Se invece utilizzi piantine già sviluppate, distanziale di circa 15-20 cm l’una dall’altra.

Freepik
Comments are closed