Esiste un luogo all’estremità della Penisola Sorrentina dove trovare un mare cristallino e una natura davvero incontaminata. In questa piccola baia, non solo potrai godere di tranquillità, rilassarti o fare snorkeling, ma c’è anche una vista unica sui Faraglioni di Capri, che si trovano esattamente di fronte in linea d’aria. Ecco, allora, cosa vedere alla Baia di Ieranto e come arrivare.

Come si arriva alla Baia di Ieranto e dove si trova

La Baia di Ieranto occupa un’ansa meravigliosa tra Punta Campanella e Punta Penna, nel territorio di Massa Lubrense (provincia di Napoli). Poco distante dalla celebre Nerano e facilmente raggiungibile dalle località della Costiera Amalfitana, potrai arrivare al punto di partenza del sentiero:

  • In auto: dal centro di Massa Lubrense o da Sorrento, segui le indicazioni per Nerano o Termini. Superato il paese, prosegui fino a piazza Santa Croce, punto di partenza del sentiero.
  • Con i mezzi pubblici: dalla stazione Circumvesuviana di Sorrento, prendi l’autobus SITA per Nerano/Termini. Scendi in paese e raggiungi l’inizio del sentiero.

Dove parcheggiare per la Baia di Ieranto

Se arrivi con l’auto, quindi, è fondamentale raggiungere presto il paese per trovare posto. Le alternative sono diverse: potrai sia trovare parcheggio nei pressi dell’ingresso del sentiero, magari sulle strisce blu o negli spazi comunali adibiti alla sosta; sia esistono diversi parcheggi privati dove lasciare l’auto. 

Quanto è lungo il sentiero per giungere in spiaggia

Il sentiero per la Baia di Ieranto è lungo circa 2,8 chilometri (solo andata), partendo dalla Piazza Santa Croce di Termini. In media, con un’andatura tranquilla, ci vorranno 40-50 minuti per l’andata e circa un’ora e venti per il ritorno, in quanto il dislivello è di circa 330 metri. 

Dal punto di vista escursionistico, il sentiero è ben segnalato e accessibile, tuttavia indossa scarpe comode (meglio da trekking leggero), cappellino e porta acqua: d’estate non ci sono molte zone d’ombra.

Si paga per accedere alla Baia di Ieranto?

L’intera zona è gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) come riserva naturalistica e parte del Parco Marino di Punta Campanella. Per questo vengono organizzate diverse escursioni guidate per visitare il sito, fra cui un trekking con guida da Nerano, una visita in kayak o snorkeling. I prezzi vanno dai 20 ai 30 euro, con sconti per iscritti FAI, ragazzi, famiglie e bambini.

La storia e le leggende sulla Baia di Ieranto

La Baia di Ieranto non è solo un piccolo paradiso naturale, ma come per molti luoghi della Campania, è anche ricco di storia. Qui i Greci costruirono un santuario dedicato ad Atena, poi sovrapposto dai Romani con il tempio di Minerva. Infatti, è ancora possibile trovare tracce di quell’epoca in incisioni sulla roccia e frammenti risalenti all’età imperiale. 

Inoltre, la presenza di torri costiere, risalenti al periodo vicereale, testimonia anche il ruolo difensivo contro gli attacchi pirateschi. Nel Novecento, l’attività della cava di pietra richiamò una comunità di minatori, lasciando un’eredità visibile di archeologia industriale ancora oggi tra gli ulivi e le rocce. Dopo la chiusura della cava, questo straordinario angolo di natura è stato donato al FAI, che lo tutela come bene naturale.

Ovviamente non mancano le leggende su questo luogo magico. Secondo una storia raccontata da Plinio il Vecchio, le sirene che provarono a ingannare Ulisse con il loro canto, una volta sconfitte dall’astuzia del Re di Itaca, per la disperazione si trasformarono in rocce. Queste sono proprio Li Galli, Castelluccio e la Rotonda, nel cuore della Baia di Ieranto.

Vivere a Massa Lubrense

Il comune a cui fa riferimento questa incantevole Baia è quello di Massa Lubrense, situato all’estremo della Penisola Sorrentina, non distante dalla ben nota Sorrento. Con il suo territorio molto diversificato, fra mare ed entroterra, Massa Lubrense può essere il luogo ideale dove investire in una seconda casa o decidere di trasferirsi più o meno stabilmente. 

Qui non mancano i servizi principali anche d’inverno, e la vicinanza a Sorrento e Napoli rende più facile conciliare lo studio e il lavoro con la tranquillità di questa località di mare. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:

#

Comments are closed