Durante la bella stagione non c’è nulla di meglio che scoprire luoghi di montagna, dove potersi rilassare e passare le giornate fra escursioni e meravigliosi paesaggi. In Valtellina, ad esempio, tra borghi, sentieri e laghetti c’è davvero l’imbarazzo della scelta parlando di cose da fare. Soprattutto se cerchi luoghi dove godere di area fresca e tranquillità, scopri quali sono i laghi più belli della Valtellina.

Lago Palù

Il Lago Palù è tra i più noti della Valtellina, il quale si trova a quota 1921 metri. Situato in Valmalenco, il lago è uno dei più grandi bacini naturali della provincia di Sondrio. Immerso in una conca circondata da boschi di abeti e larici, da qui si possono vedere panorami spettacolari in ogni stagione, diventando meta prediletta per escursionisti e amanti della fotografia.

Il Lago Palù si trova a pochi chilometri dal paese di Chiesa in Valmalenco, facilmente raggiungibile sia d’estate che d’inverno. Si può sia arrivare con una camminata di circa 90 minuti, sia con gli impianti di risalita del Bernina Ski Resort. 

laghi valtellina

Gaggi Luca 76, CC BY 3.0

Wikimedia commons

Lago Nero

Il Lago Nero si trova in Val Grosina, sul versante Retico della Valtellina. Questa zona raggiunge altitudini di 3.000 metri, ed è ricca di sentieri, itinerari di cicloturismo e ovviamente laghetti. Per arrivare al lago Nero bisognerà partire da Grosia e arrivare a Eita, dove si parcheggia l’auto. Da qui, bisogna seguire il sentiero 201, superati rifugi e alpeggi, si può finalmente vedere il bellissimo laghetto.

Bidet della Contessa

Questo piccolo specchio d’acqua si trova in Alta Valtellina, nei pressi di Bormio. Situato a circa 1.800 metri di altitudine, è facilmente raggiungibile con una piacevole passeggiata, rendendolo una meta ideale per famiglie ed escursionisti.

Le caratteristiche del Bidet della Contessa sono davvero peculiari: si tratta di una piccola pozza naturale alimentata da acque sorgive purissime, incastonata tra rocce levigate e circondata da una vegetazione rigogliosa. Le sue acque sono limpide e fredde anche in piena estate.

Laghi Gemelli

Come il nome lascia intuire, si tratta di due specchi d’acqua che si trovano fianco a fianco a circa 2.300 metri di altitudine, nel cuore della Valmalenco, non lontano dal confine con la Svizzera. Di origine artificiale, i laghi gemelli possono essere visti anche come un unico specchio d’acqua, a seconda delle condizioni della diga.

Per arrivare, si potrà seguire un percorso di 4,5 chilometri e 700 metri di dislivello che parte dalle Baite di Mezzeno. In alternativa, un percorso un po’ più lungo, parte dal Lago di Carona, ma permette di ammirare anche diversi laghetti.

laghi valtellina

MatthewGhera, CC BY 3.0

Wikimedia commons

Laghi di Cancano

Anche i Laghi di Cancano sono due bacini artificiali alimentati dal fiume Adda a scopo idroelettrico. Situati in Alta Valtellina, nel territorio di Valdidentro, si trovano solo a pochi chilometri da Bormio. I due laghi possono essere visitati con un giro a piedi di media difficoltà. 

La lunghezza del percorso è di circa 19 chilometri e richiede 5 ore. Per accedere in auto, invece, bisognerà munirsi di un ticket di 5 euro, da acquistare all’ingresso della valle.

laghi valtellina

Georgij Michaliutin, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Lago Vago

Il Lago Vago è una meta apprezzatissima per chi decide di visitare la Valtellina. Situato nel territorio di Livigno, il paese più alto d’Italia, questo lago alpino si trova a circa 2.600 metri di altitudine, incastonato in una conca glaciale tra le cime che segnano il confine con la Svizzera. 

Il Lago Vago si distingue per le sue acque limpide e dai riflessi turchesi, che variano tonalità a seconda della luce e della stagione. Il bacino è di origine glaciale e presenta una forma allungata, inoltre, la presenza di solfato di rame rende ancora più turchese il piccolo laghetto. 

Lago della Manzina

A oltre 2.700 metri di altitudine, nel cuore della Valfurva, non dimenticare di visitare il Lago della Manzina. In genere è una meta apprezzatissima durante il periodo estivo, in quanto si trova a due ore e mezza di camminata dal Rifugio Forni. Il dislivello totale è di 650 metri, rendendo l’escursione alla portata di molti. 

Lago Zappello

Il Lago Zappello si trova in Val d’Ambria, a una quota di circa 1500 metri. La sua particolarità sta nel fatto che bisognerà scegliere accuratamente il periodo in cui visitarlo. 

Si forma, infatti, durante il mese di maggio quando le nevi si sciolgono, ma scompare solo qualche settimana dopo, a causa del terreno permeabile della zona. Al suo posto, in piena estate, si trova quindi un prato erboso. La camminata per arrivarci è molto agevole: si tratta di mezz’ora a partire da Ambria, dove si dovrà lasciare l’auto.

laghi valtellina

Riccardo Ronchetti, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere in Valtellina

La Valtellina è sinonimo di benessere, attività all’aria aperta e tradizioni. Ma non si tratta solo di un luogo dove passare le vacanze: uno dei motivi principali per cui sempre più persone scelgono di trasferirsi in Valtellina è la possibilità di vivere a stretto contatto con la natura, ma anche scegliere un ritmo di vita più calmo e meno frenetico.

Dal punto di vista pratico, la Valtellina offre servizi efficienti e infrastrutture. Le principali località sono ben collegate sia con le città lombarde che con la vicina Svizzera, permettendo di conciliare esigenze lavorative con il piacere di vivere lontano dal caos cittadino.

Le scuole, gli impianti sportivi e le strutture sanitarie sono diffusi su tutto il territorio, mentre l’offerta culturale si arricchisce ogni anno grazie a festival, mostre e iniziative. Scopri, allora, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in Valtellina:

#

Comments are closed