Nel cuore di Firenze alcune chiese conservano al loro interno secoli di storia e di avvenimenti. La Basilica di San Lorenzo è una di queste, tanto da contendersi il titolo di chiesa più antica della città. Progettata da Filippo Brunelleschi, è un capolavoro dell’arte rinascimentale. Un caposaldo che definì il genere architettonico e il gusto dell’epoca. Ecco allora perché visitarla e cosa sapere.
La storia della Basilica di San Lorenzo a Firenze
Nonostante la chiesa rinascimentale risalga al 1418, le sue origini risalgono probabilmente al IV secolo, quando Sant’Ambrogio di Milano consacrò una chiesa dedicata a San Lorenzo in una zona allora periferica rispetto al centro romano di Firenze.
Nel XV secolo, con l’ascesa della famiglia Medici, la basilica assunse un ruolo centrale in ambito religioso, ma anche nella politica e nell’arte. I Medici scelsero San Lorenzo come luogo di sepoltura di famiglia e ne promossero una radicale ricostruzione, affidando il progetto a Filippo Brunelleschi, uno dei più grandi architetti del Rinascimento. Tra il XVI e il XVII secolo, poi, Michelangelo progettò la celebre Biblioteca Laurenziana, ampliando ulteriormente il progetto.

Wikimedia commons
Che cosa caratterizza la Basilica?
La storia di San Lorenzo non appartiene unicamente al passato, ma è tangibile grazie alle numerose opere d’arte che si trovano all’interno. Già solo l’architettura è la dimostrazione pratica degli ideali costruttivi rinascimentali. Se visiti la chiesa, quindi, vale la pena fare attenzione a:
- Architettura di Brunelleschi: la navata centrale e le cappelle laterali sono tra le opere di Brunelleschi che più rispecchiano la sua visione dello spazio.
- Sagrestia Vecchia: progettata da Brunelleschi e decorata da Donatello, si caratterizza per la sua cupola e per il riuscito tentativo di armonizzare spazi stretti e difformi.
- Sagrestia Nuova: realizzata da Michelangelo, ospita le celebri tombe dei Medici.
- Cappelle Medicee: mausoleo monumentale della famiglia Medici, includono la Cripta, la Cappella dei Principi, la tomba di Cosimo de’ Medici e la famosa stanza segreta di Michelangelo.
- Biblioteca Medicea Laurenziana: capolavoro di Michelangelo, custodisce preziosi manoscritti e offre una delle sale di lettura più affascinanti al mondo.
Chi è sepolto nella Basilica di San Lorenzo
La San Lorenzo rinascimentale fu quindi progettata per accogliere i sepolcri della famiglia Medici, all’epoca tra le più importanti della città. Qui, infatti, trovano la loro sepoltura:
- Lorenzo il Magnifico: statista, mecenate e figura chiave del Rinascimento, riposa accanto al fratello Giuliano nella Sagrestia Nuova.
- Cosimo il Vecchio: fondatore della potenza politica dei Medici, detto “Pater Patriae”, è sepolto nella cripta sotto l’altare maggiore.
- Giuliano de’ Medici: figlio di Lorenzo il Magnifico.
Oltre ai Medici, la Basilica di San Lorenzo accoglie le spoglie di altri personaggi di rilievo, tra cui:
- Donatello: uno dei più grandi scultori del Rinascimento, amico e collaboratore dei Medici, è sepolto nella stessa basilica.
- Bernardo Cennini: importante orafo e incisore.

Wikimedia commons
Orari e biglietti: le informazioni per la visita
La basilica, con i suoi straordinari tesori artistici e architettonici, è una delle mete più richieste di Firenze; perciò, è consigliabile informarsi in anticipo sugli orari di apertura.
Questi vanno dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17, con ultimo ingresso alle ore 16:30. Le chiusure programmate sono il 1° gennaio, il 6 gennaio e il 10 agosto, giorno di San Lorenzo.
Il biglietto per accedere al Complesso della Basilica costa 9 euro e include la visita al luogo di culto, la Sagrestia Vecchia, i Chiostri, il Museo del Tesoro, la Cripta e i sotterranei.
Le curiosità sulla Basilica di San Lorenzo
Trattandosi di un luogo così importante, e dalla storia così stratificata, non mancano molte curiosità da raccontare su questo luogo. Alcune di queste riguardano:
- La facciata mai completata: nonostante la sua importanza, la Basilica presenta una facciata grezza e incompiuta. Nel 1516, Papa Leone X affidò a Michelangelo il progetto per una nuova facciata monumentale, ma il lavoro non fu mai portato a termine per motivi politici ed economici. Tuttavia, un riadattamento del progetto michelangiolesco è visibile sulla facciata della Basilica di San Bernardino a L’Aquila.
- Le scale della Biblioteca Laurenziana: all’interno del complesso, la celebre Biblioteca Laurenziana progettata da Michelangelo ospita una scala monumentale che sembra “scendere” come acqua verso il vestibolo. L’illusione è accentuata dalla forma “a onda” degli scalini.
- Un mercato storico ai suoi piedi: Proprio davanti alla basilica si svolge da secoli il vivace Mercato di San Lorenzo, uno dei più antichi della città.
- La Sagrestia Vecchia: un piccolo universo cosmico. Brunelleschi progettò la Sagrestia Vecchia secondo rigorose proporzioni matematiche e simboliche. Al suo interno, Donatello realizzò decorazioni che rappresentano le costellazioni visibili nel cielo fiorentino la notte del 4 luglio 1442.

Wikimedia commons
Dove si trova San Lorenzo a Firenze e come arrivare
Anche se in epoca romana la chiesa si trovava in posizione decentrata, oggi è in pieno centro storico di Firenze. Partendo da Piazza del Duomo, basta infatti percorrere Via de’ Martelli o Via de’ Gori per circa cinque minuti a piedi. Anche dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella il percorso è breve: in meno di dieci minuti puoi attraversare Via Nazionale o Via dell’Ariento.
Inoltre, le principali linee di autobus che fermano nei pressi della basilica sono la linea C1 (fermata “Piazza San Lorenzo” o “Via de’ Pucci”) e tranvia T2, che collega direttamente all’aeroporto.

Wikimedia commons
Vivere a Firenze
Firenze conserva una quantità incredibile di tesori e bellezze artistiche. Ma può diventare anche la città ideale dove pensare di trasferirsi. I vantaggi, infatti, sono molti. Uno degli aspetti più apprezzati del vivere a Firenze è la facilità con cui ci si può muovere a piedi o in bicicletta: il centro storico è raccolto e interamente pedonale.
La presenza di numerose università, accademie d’arte e istituti internazionali rende poi Firenze una città giovane e cosmopolita. Le opportunità di crescita personale e professionale sono molteplici, così come gli eventi culturali che animano le piazze e i teatri durante tutto l’anno.
Inoltre, Firenze offre una vasta gamma di servizi: scuole, strutture sanitarie d’eccellenza, spazi verdi e una rete di trasporti pubblici efficiente. Non ti resta, allora, che dare uno sguardo agli ultimi annunci su idealista per case in vendita e in affitto:
Comments are closed