In Spagna sono diversi i siti che conservano resti archeologici romani, ma c’è un’antica città, spesso poco conosciuta, che si trova esattamente nel centro della penisola. Si tratta di Segóbriga, situata nella regione di Castilla-La Mancha, a solo un’ora dalla capitale Madrid. Il suo nome significava “città della vittoria”, ed era un insediamento cruciale per i commerci. Ecco, allora, cosa sapere sull’antica città romana.
La storia di Segóbriga: la città romana ben conservata
Segóbriga sorse inizialmente come insediamento celtiberico posizionato su una collina. Questo luogo fu scelto per la sua posizione favorevole sia dal punto di vista difensivo che commerciale.
Con l’arrivo dei Romani, Segóbriga conobbe una trasformazione radicale. A partire dal I secolo a.C., la città venne monumentalizzata e divenne uno dei principali centri amministrativi e culturali della Hispania Citerior. Il periodo di massimo splendore si colloca tra il regno di Augusto e quello di Traiano, quando Segóbriga fu elevata al rango di municipium, ottenendo così autonomia amministrativa e privilegi.
L’importanza di Segóbriga era legata anche allo sfruttamento delle miniere di lapis specularis, una varietà di gesso trasparente utilizzata come vetro nell’antichità. Tuttavia, a partire dal III secolo d.C., Segóbriga iniziò a perdere centralità a causa delle crisi politiche ed economiche che colpirono l’impero, fino ad essere progressivamente abbandonata nei secoli successivi.

Wikimedia commons
Cosa vedere al sito di Segóbriga?
Il parco archeologico si estende su una vasta area, offrendo la possibilità di camminare tra i resti di una città romana ben conservata. Tra le costruzioni visitabili varrebbe quindi la pena menzionare:
- Il Teatro Romano: costruito nel I secolo d.C. e capace di ospitare fino a 2.000 spettatori.
- L’Anfiteatro: con una capienza stimata di circa 5.500 persone, l’anfiteatro era il centro degli spettacoli pubblici e dei combattimenti tra gladiatori.
- Le Terme e il Foro: le terme pubbliche rappresentano uno degli spazi più significativi per la cultura latina. Qui si svolgevano attività ricreative, incontri sociali e pratiche igieniche secondo i costumi dell’antica Roma. Il vicino foro era invece il cuore amministrativo e commerciale della città.
- Necropoli, santuario e mura: oltreai grandi edifici pubblici, il sito conserva numerosi altri resti degni di nota. Tra questi spiccano il santuario di Diana, le necropoli che circondano la città e i tratti delle antiche mura difensive.

Wikimedia commons
Gli orari e i biglietti del sito archeologico
Prima di visitare il parco archeologico è importante conoscerne biglietti e orari. Il parco è aperto tutti i giorni tranne il lunedì e durante alcune festività. Gli orari, poi, sono i seguenti:
- Dal 1° aprile al 30 settembre: dalle 10 alle 19:30
- Dal 1° luglio al 12 agosto: dalle 9 alle 15
- Dal 13 agosto al 30 settembre: dalle 10 alle 19:30
- Dal 1° ottobre al 31 marzo: dalle 10 alle 18.
Per quanto riguarda i biglietti, invece, il biglietto intero costa 6 euro, mentre l’ingresso ridotto costa 3 euro. Prevista la gratuità per i bambini e per tutti i visitatori il martedì e il venerdì (16-18) e i mercoledì d’estate (16-18).

Wikimedia commons
Dove si trova e come arrivare
Segóbriga si trova a circa 3 chilometri dal piccolo paese di Saelices, nella provincia di Cuenca. Ma come arrivare all’antica città romana?
- Se viaggi in auto, il percorso più diretto è tramite l’autostrada A-3 (Madrid-Valencia). Da Madrid, Segóbriga dista circa 120 km e il tragitto dura poco più di un’ora e mezza. Dopo aver lasciato l’A-3 all’altezza di Saelices, segui le indicazioni stradali.
- Per chi preferisce i mezzi pubblici, la soluzione migliore è raggiungere Cuenca o Tarancón in treno o autobus. Da queste località, puoi proseguire con autobus regionali o taxi fino a Saelices.

Wikimedia commons
Vivere a Saelices
Il paese di Saelices, situato a pochi minuti dal sito archeologico di Segóbriga Spagna, è un piccolo centro della regione di Castilla-La Mancha. Nonostante conti solo su circa 460 abitanti, offre i principali servizi per la quotidianità.
Inoltre, da qui si può facilmente raggiungere in auto sia Cuenca, il capoluogo di provincia, sia Madrid, la capitale. Dai uno sguardo agli ultimi annunci su idealista per case in vendita, in affitto, o case vacanza per passare qualche giorno fra storia e natura:

Wikimedia commons
Comments are closed