Tra i borghi più belli della costa adriatica pugliese bisogna assolutamente menzionare Polignano a Mare, una delle località più apprezzate per una vacanza estiva o una semplice gita. Ma cosa vedere a Polignano a Mare? Il suo centro può essere esplorato a piedi, così come le sue spiagge, facilmente raggiungibili con una breve camminata.
Cosa c’è di bello a Polignano a Mare?
La città bianca arroccata su una scogliera, che diede anche i natali al celebre Domenico Modugno, offre tantissimi scorci e monumenti che vale la pena scoprire, fra questi:
- Lama Monachile (Cala Porto): la spiaggia simbolo di Polignano, incastonata tra le scogliere e famosa per le sue acque turchesi.
- Arco Marchesale: il punto d’accesso monumentale al centro storico.
- Centro Storico: un labirinto di vicoli bianchi, archi e piazzette, ricco di scorci pittoreschi e poesie dipinte sui muri.
- Statua di Domenico Modugno: un omaggio imperdibile al celebre cantante nato qui.
- Ponte Borbonico: alto ben 15 metri, sovrasta la spiaggia cittadina di Lama Monachile.
- Balconi panoramici: nel centro è facile scorgere piazzette e balconi che affacciano sull’Adriatico.
- Le grotte marine: esplorabili in barca o kayak, sono la meta ideale per una gita in mare.
- Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta: la chiesa principale del paese, vanta interni ricchi di opere d’arte.

Wikimedia commons
Un itinerario per scoprire Polignano a Mare a piedi
Il centro storico di Polignano va rigorosamente esplorato a piedi, magari perdendosi tra le sue stradine e godendo gli scorci panoramici. Ma qual è l’itinerario ideale per visitare Polignano a Mare in mezza giornata o giornata intera?
L’itinerario inizia da Lama Monachile, la celebre spiaggia di Polignano a Mare: qui potrai ammirare un panorama straordinario e scattare foto. Risalendo le scale, ritorna verso il centro e attraversa il Ponte Borbonico, da cui si gode una splendida vista sulla gola e sulla costa sottostante. Da lì, inizia la passeggiata tra i vicoli bianchi del centro storico, lasciandoti incuriosire dalle citazioni poetiche sui muri e dalle opere di street art.
Non perdere la visita all’interno della Chiesa Matrice, da cui poi dirigerti verso le terrazze panoramiche più note. La passeggiata può concludersi accanto alla famosa statua di Domenico Modugno: qui, una foto è d’obbligo davanti alla scogliera che si staglia alle sue spalle. Se ti resta ancora del tempo, il consiglio è di prenotare un tour in barca dal porto turistico.

Wikimedia commons
Quanto tempo occorre per visitare Polignano a Mare
Com’è possibile immaginare, il borgo si può facilmente visitare a piedi. In una giornata si possono vedere tutte le principali attrazioni, concedendosi anche una gustosa pausa pranzo o una cena tipica. Se hai più tempo a disposizione, potrai anche passare qualche ora a mare e poi, l’indomani, ripartire per altri borghi nei dintorni.
Cosa fare la sera nel centro?
Se di giorno il centro storico di Polignano è affascinante, di sera è ancora più bello passeggiare tra i vicoli illuminati. Inoltre, al centro troverai numerosi ristoranti, wine bar e gelaterie artigianali dove cenare o concederti uno sfizio a tarda sera.
Soprattutto d’estate, poi, le piazzette si animano di musica dal vivo e piccoli eventi, mentre le terrazze panoramiche si riempiono comprensibilmente di chi vuole ammirare il mare che riflette le luci. Infine, non mancano i lounge bar e i locali con musica dal vivo o DJ set dove sorseggiare un cocktail ascoltando buona musica.

Wikimedia commons
I piatti tipici pugliesi: cosa mangiare
Che in Puglia si mangi bene non è sicuramente un mistero. Anche a Polignano è possibile assaggiare i piatti tipici pugliesi, con alcune varietà che contraddistinguono il borgo in maniera inequivocabile. Da assaggiare sicuramente:
- Pesce crudo e frutti di mare: in molti ristoranti troverai antipasti di mare con ostriche, cozze, gamberi e tartare di tonno o ricciola.
- Riso, patate e cozze: questo piatto tipico della regione è da provare anche a Polignano.
- Orecchiette alle cime di rapa: simbolo della cucina pugliese, le orecchiette fatte a mano vengono condite con le cime di rapa, olio d’oliva e un pizzico di peperoncino.
- Focaccia barese: Perfetta per uno spuntino veloce o da portare al mare, la focaccia è soffice all’interno e croccante fuori, condita con pomodorini, olive nere e origano.
I borghi vicino Polignano a Mare da visitare
Polignano a Mare, oltre a essere una località incredibile, è anche un punto di partenza strategico per scoprire le città pugliesi sulla costa adriatica. Fra queste è imprescindibile menzionare:
- Monopoli: a soli 8 km da Polignano, Monopoli è celebre per il suo centro storico sul mare, il castello Carlo V e le suggestive calette.
- Conversano: borgo in collina, è noto per il suo castello normanno e la cattedrale romanica.
- Castellana Grotte: questo paese ospita le celebri Grotte di Castellana, uno dei complessi carsici più spettacolari d’Italia.
- Alberobello: borgo famoso in tutto il mondo per i suoi trulli, le tipiche abitazioni coniche in pietra. Tra le cose da vedere ad Alberobello, i rioni Monti e Aia Piccola.
- Putignano: famosa per il Carnevale più antico d’Europa, Putignano vanta anche un centro storico ricco di chiese, palazzi storici e grotte sotterranee.

Pexels
Come arrivare a Polignano a Mare
Nel programmare una gita o una vacanza più lunga è anche importante sapere qual è la migliore opzione per raggiungerla. Naturalmente potrai arrivare in auto, ma anche i mezzi pubblici sono un’ottima alternativa:
- Arrivare a Polignano a Mare in auto: Polignano si trova lungo la SS16 Adriatica, che collega Bari a Brindisi. Se arrivi da nord (Bari), ti basterà seguire la SS16 in direzione sud e uscire allo svincolo dedicato a Polignano a Mare; se invece provieni da sud (Brindisi, Lecce), dovrai percorrere la stessa statale in direzione nord.
- Raggiungere Polignano a Mare con i mezzi pubblici: la stazione ferroviaria di Polignano a Mare si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico e dalla celebre spiaggia di Lama Monachile. La linea ferroviaria regionale Bari-Lecce (Ferrovie dello Stato) offre numerosi collegamenti giornalieri.

Wikimedia commons
Vivere a Polignano a Mare
Chi sceglie di vivere qui, sia per un periodo breve che in maniera stabile, scopre una dimensione fatta di semplicità e bellezza. Uno degli aspetti più apprezzati da chi vive a Polignano a Mare è la qualità della vita: i ritmi di vita sono più lenti, così come è apprezzatissimo il contatto con il mare.
Dal punto di vista pratico, Polignano a Mare offre tutti i servizi essenziali: scuole, negozi, strutture sanitarie e collegamenti verso Bari e gli altri centri della zona. Non ti resta che scoprire con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:
- Case in vendita a Polignano a Mare
- Case in affitto a Polignano a Mare
- Case vacanza a Polignano a Mare

Wikimedia commons
Comments are closed