Sulla costa laziale, Sabaudia è una delle destinazioni estive più amate per andare al mare. Non distante da Roma e da Latina, la cittadina dell’Agro Pontino ha tanta natura e un centro realizzato in stile razionalista. Situata tra il lago, il mare e la riserva naturale che la circonda, si trova ai piedi del massiccio del Circeo. Ecco, allora, cosa vedere a Sabaudia e perché visitarla.

Cosa c’è di bello a Sabaudia? 

Sabaudia è una meta che può vantare una gran varietà di paesaggi e cose da fare. Dal mare al lago, passando per le architetture razionaliste del centro. Ma, esattamente, quali sono le attività da fare in questo piccolo comune laziale?

  • Esplorare il Parco Nazionale del Circeo, che vanta punti panoramici e sentieri.
  • Rilassarsi sulle spiagge di sabbia fine, tra le più belle del litorale laziale, e insignite della Bandiera Blu 2025.
  • Visitare il centro storico con gli edifici in stile razionalista, testimonianza della fondazione moderna della città negli anni ’30. Insieme a Latina, Sabaudia è una delle città più recenti d’Italia.
  • Scoprire il Lago di Paola, ideale per escursioni in canoa, birdwatching e attività sportive.
  • Partecipare a eventi culturali e sagre locali che animano Sabaudia durante tutto l’anno.
cosa vedere a sabaudia

Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Il mare e i servizi a Sabaudia

La costa, protetta dalle dune di sabbia, è caratterizzata da stabilimenti balneari ben attrezzati. Ci sono servizi come noleggio ombrelloni e lettini, bar sulla spiaggia, docce, aree giochi per bambini e possibilità di praticare sport acquatici. 

Ovviamente, non mancano tratti di spiaggia libera per chi vuole portare il proprio lettino e ombrellone. Inoltre, molti stabilimenti offrono ristoranti vista mare dove gustare specialità locali a base di pesce fresco. 

Perché è famosa Sabaudia?

Sabaudia è celebre principalmente perché, da un lato, si trova in una zona naturale protetta, dall’altro, per l’architettura del suo centro. La città fu fondata nel 1934 durante il periodo fascista come esempio di urbanistica moderna. Alcuni esempi sono il Palazzo Comunale, la Torre Civica, il museo Emilio Greco, il palazzo delle Poste e Telegrafi, il Museo Civico del Mare e della Costa. Ben più antico, invece, il Santuario di Santa Maria della Sorresca, che risale al XII secolo.

cosa vedere a sabaudia

Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Cosa fare la sera a Sabaudia? I principali eventi

Soprattutto durante l’estate, a Sabaudia ci sono tantissime cose da fare la sera. Nei mesi di luglio e agosto si tengono tantissimi eventi come concerti, rievocazioni storiche, sagre e mercatini. Ogni anno, infatti, viene pubblicato il calendario dell’estate con grandi nomi ed eventi che rimarcano la cultura locale. Inoltre, alcuni stabilimenti balneari e locali in centro rimangono aperti fino a tarda sera, in modo da godere al massimo delle proprie vacanze.

Quali sono i paesi vicino Sabaudia da visitare

Da Sabaudia vale anche la pena fare un’escursioni nei dintorni, in quanto non mancano borghi e cittadine affascinanti. In particolare, considera di visitare:

  • San Felice Circeo: a pochi chilometri da Sabaudia, questo borgo arroccato sulle pendici del promontorio del Circeo offre un mare meraviglioso e un centro cittadino sempre vivo.
  • Terracina: famosa per il suo Tempio di Giove Anxur e le lunghe spiagge sabbiose, Terracina unisce storia antica, archeologia e tanto mare.
  • Sperlonga: considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Sperlonga incanta con le sue case bianche a picco sul mare, le spiagge cristalline e la celebre Villa di Tiberio.
  • Gaeta: città ricca di storia e tradizioni marinare, Gaeta vanta il suggestivo borgo medievale, il Santuario della Montagna Spaccata, spiagge dorate, come la spiaggia di Serapo, e una cucina locale rinomata in tutto il Lazio.
  • Priverno: nell’entroterra pontino, Priverno è noto per il suo centro storico medievale e per la vicinanza all’Abbazia di Fossanova, capolavoro dell’architettura cistercense.
bandiera blu lazio

Pexels

Come arrivare a Sabaudia? Auto e mezzi pubblici

Sabaudia dista circa 100 chilometri da Roma e 25 da Latina. Per arrivare in auto, è necessario percorrere la SS148, anche nota come Pontina, e uscire a Sabaudia. 

Con i trasporti pubblici, invece, il modo migliore consiste nel prendere un treno regionale fino a Priverno-Fossanova, sulla linea Roma-Napoli e poi un bus che conduce fino a Sabaudia. 

cosa vedere a sabaudia

Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Vivere a Sabaudia

Sabaudia è sicuramente un luogo apprezzatissimo per le vacanze estive, ma può essere anche la città perfetta per comprare una seconda casa o trasferirsi stabilmente

Il centro pontino, infatti, offre diversi servizi essenziali, tra cui scuole, negozi, mercati settimanali e strutture sanitarie. Inoltre, la vicinanza a Latina e a Roma rende comunque agevole raggiungere le grandi città per qualsiasi necessità. Scopri, allora, con idealista, gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Sabaudia:

cosa vedere a sabaudia

Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed