La poltrona Chesterfield, conosciuta in tutto il mondo, è un vero simbolo di raffinatezza e tradizione nell’arredamento d’interni. Il suo design inconfondibile, caratterizzato da linee eleganti, lavorazione capitonné e braccioli avvolgenti, ha attraversato epoche e stili mantenendo intatto il suo fascino. Scopri la storia della poltrona Chester e tutte le peculiarità che la rendono unica, passando per i materiali più pregiati e le opzioni di personalizzazione disponibili oggi sul mercato.
Storia e caratteristiche della poltrona Chesterfield
La poltrona Chester vede la luce per la prima volta nell’Inghilterra georgiana del XVIII secolo e nasce per soddisfare le esigenze di comfort e prestigio dei nobili e dei membri dei club esclusivi londinesi. Il suo aspetto raffinato e la lavorazione artigianale ne hanno fatto un oggetto di desiderio sia per gli appassionati di arredamento classico sia per chi cerca un tocco sofisticato in contesti contemporanei.
La sua presenza scenica, unita a una qualità costruttiva superiore, continua a renderla una delle poltrone più ricercate su portali specializzati come Vama Divani, oltre che nelle collezioni di brand iconici come Poltrona Frau.

Unsplash
Chi ha inventato questa seduta iconica
L’origine della poltrona Chesterfield è legata a Lord Philip Stanhope, IV Conte di Chesterfield, che commissionò una seduta confortevole ma allo stesso tempo elegante.
Da allora, la poltrona Chester è diventata un elemento distintivo nei salotti aristocratici e nei gentlemen’s club, grazie al suo schienale basso e ai braccioli arrotolati alla stessa altezza. Il suo design iconico si è evoluto nel tempo, adattandosi ai gusti delle diverse epoche ma senza mai perdere il suo carattere esclusivo.

Freepik
Le caratteristiche della Chester: capitonné e struttura
Ciò che rende unica questa poltrona tra le icone del design, sono i dettagli artigianali che la contraddistinguono da qualsiasi altra seduta. Ecco nel dettaglio quali sono le caratteristiche che definiscono una poltrona Chesterfield originale:
- Lavorazione capitonné: la trapuntatura a mano con bottoni, nota come capitonné, decora schienale e braccioli creando il classico motivo a losanghe. Questa tecnica richiede grande maestria artigianale e distingue ogni pezzo come unico.
- Materiali pregiati: la scelta della pelle fiore inglese, del cuoio naturale o di tessuti di pregio come velluto e lino assicura una sensazione tattile lussuosa e una lunga durata nel tempo. L’imbottitura può essere realizzata con crine gommato, piuma d’oca o poliuretano ad alta densità per offrire sostegno e morbidezza.
- Struttura robusta: il telaio interno è costruito in legno massello – generalmente faggio o pioppo – per garantire stabilità e resistenza. Il molleggio tradizionale con cinghie elastiche intrecciate aumenta il comfort della seduta, mentre i piedini torniti le donano un ulteriore tocco di classe.
- Personalizzazione: le poltrone Chester sono disponibili in una vasta gamma di colori, finiture e dimensioni. Puoi sceglierle verdi, rosse, gialle, puoi avere una Chester in velluto, con dettagli decorativi come borchie in ottone, piedini personalizzati o cuciture a contrasto.

Freepik
Come capire se un divano Chesterfield è originale?
Il primo passo per scegliere la poltrona Chester perfetta è distinguere tra le diverse tipologie disponibili sul mercato. Ogni categoria ha caratteristiche specifiche che incidono su estetica, qualità e valore nel tempo.
- Originale: una vera poltrona Chesterfield originale nasce da una manifattura inglese o italiana di alto livello, con materiali selezionati e lavorazione manuale. I marchi più rinomati certificano l’autenticità attraverso etichette, numeri di serie o documentazione ufficiale. Questi modelli sono realizzati con pellami pregiati, struttura in legno massello e dettagli rigorosamente rifiniti a mano.
- Vintage: le poltrone d’epoca restaurate rappresentano una scelta affascinante per chi ama il carattere vissuto e la storia dietro ogni pezzo. Un modello vintage autentico mostra segni del tempo – patina della pelle, piccole imperfezioni – che ne aumentano il valore collezionistico. Tuttavia, è fondamentale verificare che il restauro sia stato eseguito rispettando i materiali e le tecniche originali.
- Riproduzioni: le riproduzioni moderne si ispirano al design classico della Chesterfield, ma possono variare molto in termini di qualità. Alcuni produttori utilizzano ancora tecniche artigianali e materiali di pregio, mentre altri optano per processi industriali e rivestimenti sintetici. Il prezzo può essere più accessibile, ma è importante valutare attentamente la solidità della struttura e la fedeltà ai dettagli originali.

Unsplash
Quanto costano le poltrone Chester: i prezzi
Il prezzo di queste poltrone in pelle può variare sensibilmente in base a materiali, dimensioni, finiture e produttore. Si va dai modelli più economici in ecopelle o tessuto, fino alle versioni artigianali in pelle pieno fiore fatte a mano, con prezzi che riflettono la qualità e la provenienza del prodotto.
Ecco una panoramica indicativa dei prezzi:
Tipo di poltrona Chesterfield | Materiale | Prezzo indicativo |
---|---|---|
Modello base industriale | Ecopelle | 300 – 600 € |
Versione standard artigianale | Pelle rigenerata | 600 – 1.200 € |
Modello in vera pelle italiana | Pelle pieno fiore | 1.200 – 2.000 € |
Poltrona Chesterfield vintage o su misura | Pelle lavorata a mano | 2.000 – 4.000 € e oltre |
I costi possono aumentare se si scelgono opzioni su misura, rivestimenti speciali o provenienza Made in UK. L’acquisto di un Chesterfield è spesso considerato un investimento in design e durata nel tempo.

Pexels
Comments are closed