C’è una spiaggia sulla Riviera dei Cedri che, secondo molti, è una delle più belle della Calabria. Si tratta della Spiaggia dell’Arcomagno, che si trova a San Nicola Arcella, sul versante tirrenico della regione. Chiamata anche Spiaggia di Enea, perché la leggenda vorrebbe che l’eroe virgiliano si sia fermato qui, quest’insenatura è nascosta e riparata. Inoltre, si caratterizza per il bellissimo arco naturale in roccia. Ecco, allora cosa sapere su questa spiaggia e come arrivarci. 

Cosa c’è alla Spiaggia dell’Arcomagno?

In questa piccola insenatura troverai una spiaggia di sabbia e ciottoli, protetta da pareti rocciose. Le acque sono incredibilmente limpide e, per via dei giochi di luce, assumono sfumature che vanno dal turchese allo smeraldo. Si tratta, quindi, del luogo perfetto per fare snorkeling, ma anche per rilassarsi in una spiaggia tranquilla. 

In questa piccola insenatura, tra le cose da vedere a San Nicola Arcella, non ci sono lidi o stabilimenti balneari, che si trovano invece sulla spiaggia adiacente. Per questo, se vorrai fare il bagno di fronte l’arco, dovrai portare con te tutto il necessario per ripararti dal sole. 

cosa vedere a san nicola arcella

Unsplash

Il punto ideale dove vedere il tramonto

Per via della sua conformazione, la spiaggia dell’Arcomagno è anche uno dei posti più belli dove vedere il tramonto sulla Riviera dei Cedri. Da qui potrai ammirare il sole che cala lentamente sul mare, tingendo cielo e acqua di colori caldi e avvolgenti. Poco prima del tramonto, infatti, vedrai i raggi del sole passare proprio attraverso l’arco, creando un gioco di riflessi incredibile. 

Dove si trova e come si arriva alla Spiaggia dell’Arcomagno

Il modo più comune per raggiungere la Spiaggia dell’Arcomagno è percorrere a piedi il sentiero panoramico che parte dal centro storico di San Nicola Arcella. Il percorso inizia nei pressi della Torre Crawford, una storica torre di avvistamento che domina la costa. 

Il sentiero è piuttosto breve, ma presenta alcuni tratti ripidi e scivolosi, soprattutto nella parte finale dove si scende verso la spiaggia attraverso una scalinata scavata nella roccia. Per questa ragione, è consigliabile indossare scarpe comode e portare con sé solo lo stretto necessario.

Molto più semplice, invece, vedere la Spiaggia dell’Arcomagno via mare. Dal porticciolo di San Nicola Arcella o dalla vicina Praia a Mare partono numerose escursioni in barca. In alternativa, potrai noleggiare un pedalò alla vicina spiaggia di Marinella. Tuttavia, bisogna ricordare che non si può passare sotto l’arco, né a nuoto né con il pedalò.

cosa vedere a san nicola arcella

Pixabay

La Spiaggia dell’Arcomagno è a pagamento?

Trattandosi di un’area protetta, l’accesso per visitare la spiaggetta dell’Arcomagno è a pagamento. In particolare, la spiaggia sarà aperta dalle 8:30 alle ore 20 e, chi acquisterà il ticket, potrà solo rimanere 30 minuti. Il costo del biglietto è di 4 euro, mentre il prezzo per i bambini fino ai 12 anni è di 2 euro. 

Nel ticket è anche inclusa la navetta che permette di raggiungere la Spiaggia Marinella dal parcheggio. Bisogna poi considerare che non si possono consumare cibi e bevande, fumare o portare oggetti ingombranti.

Vivere a San Nicola Arcella

Il borgo, ben collegato tramite la vicina stazione ferroviaria di Praia a Mare, permette di spostarsi facilmente lungo la costa tirrenica e raggiungere città più grandi. I servizi essenziali, come supermercati, farmacia, ufficio postale e scuole primarie, sono poi facilmente accessibili. 

Gli affitti e i costi delle abitazioni sono generalmente più bassi rispetto alle grandi città italiane, consentendo uno stile di vita più sostenibile. A San Nicola Arcella, si può quindi godere di una buona qualità della vita senza rinunciare ai servizi indispensabili. Scopri, dunque, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:

spiaggia dell'arcomagno

Public Domain

Wikimedia commons

#

Comments are closed