Alberobello è una delle mete più affascinanti della Puglia e d’Italia, celebre soprattutto per i suoi trulli, dichiarati Patrimonio UNESCO, e anche per l’ottima cucina. Ma, nel concreto, cosa vedere ad Alberobello? E come arrivarci? Ecco tutte le informazioni utili per visitare la cittadina pugliese e andare alla scoperta dei suoi bellissimi dintorni.
Cosa vedere ad Alberobello in una giornata
Il centro storico di Alberobello è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove nei trulli è possibile trovare negozi, ristoranti, abitazioni, ma anche musei. Inoltre, nel borgo non mancano chiese suggestive e scorci panoramici. Per visitare al meglio la cittadina in un giorno non perdere quindi questi luoghi:
- Rione Monti: il quartiere più famoso, con oltre mille trulli, vicoli pittoreschi e botteghe artigiane.
- Rione Aia Piccola: zona più tranquilla e autentica, ideale per passeggiare in un luogo non troppo affollato.
- Trullo Sovrano: l’unico trullo a due piani visitabile, oggi museo che racconta la storia e le tradizioni della città.
- Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano: imponente chiesa neoclassica, si trova in pieno centro.
- Casa Pezzolla: questa casa ospita il museo cittadino dedicato alla cultura e al territorio.
- Belvedere Santa Lucia: nel rione Aia Piccola si trova questopunto panoramico perfetto per ammirare dall’alto il paesaggio dei trulli.
- Chiesa di Sant’Antonio da Padova: unica al mondo perché costruita a forma di trullo, situata nel Rione Monti.

Unsplash
Quanto tempo ci vuole per visitare Alberobello
Per visitare Alberobello con calma e senza fretta, è sufficiente una giornata intera. In circa 5-6 ore puoi esplorare i principali quartieri storici, visitare i musei più interessanti e concederti una pausa pranzo.
Se vuoi partecipare a tour guidati ed esperienze (come degustazioni o laboratori artigianali), puoi valutare di fermarti anche una notte. Tuttavia, anche chi ha solo mezza giornata a disposizione riesce a vedere tutti i punti più belli della cittadina.
Cosa fare di sera ad Alberobello?
Dopo il tramonto, puoi fare un aperitivo e poi pensare a una cena tipica in uno dei ristoranti ricavati all’interno dei trulli, dove gustare specialità pugliesi come orecchiette, bombette e vini locali. Soprattutto durante l’estate, poi, il centro storico ospita eventi culturali, mercatini artigianali o spettacoli dal vivo nelle piazze principali.

Unsplash
Alberobello con i bambini: cosa c’è da fare?
Oltre alla semplice passeggiata tra i vicoli, se viaggi in famiglia molte botteghe propongono laboratori creativi dove i bambini possono imparare a modellare la pietra o a realizzare piccoli souvenir.
Il Trullo Sovrano e la Casa Pezzolla offrono percorsi interattivi pensati anche per i più piccoli. Inoltre, durante la bella stagione, è possibile raggiungere con un breve viaggio in auto anche la bellissima costa adriatica.
La storia dei trulli di Alberobello
I trulli sono diventati il simbolo stesso della città. Ma come sono nati questi edifici così particolari e perché si trovano proprio qui? Le origini dei trulli di Alberobello risalgono al XVI secolo, in un periodo in cui la zona era sotto il controllo dei Conti di Conversano. Per evitare di pagare le tasse imposte dal Regno di Napoli sulle nuove costruzioni, i contadini furono costretti a edificare abitazioni facilmente smontabili: nacquero così i trulli, realizzati senza l’uso di malta e caratterizzati da una struttura a secco.
Dal punto di vista architettonico, le tipiche cupole con pinnacoli, spesso ornate da simboli magici o religiosi, avevano lo scopo di proteggere gli abitanti e portare fortuna. Il riconoscimento internazionale è poi arrivato nel 1996, quando i trulli di Alberobello sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il loro valore storico e culturale.

Unsplash
Come arrivare e dove parcheggiare ad Alberobello
Alberobello si trova nel cuore della Valle d’Itria ed è facilmente accessibile sia dalle principali città pugliesi che dalla costa. In particolare, potrai arrivare:
- In auto: Alberobello si trova a circa 55 km da Bari e a 80 km da Brindisi, entrambe dotate di aeroporti internazionali. Dall’autostrada A14 (Bologna-Taranto), puoi uscire a Gioia del Colle e proseguire seguendo le indicazioni per Putignano e poi Alberobello. Una volta giunto in città, però, dove parcheggiare? il centro storico è zona a traffico limitato (ZTL), quindi dovrai lasciare l’auto nei parcheggi situati nelle aree periferiche o lungo le vie principali che conducono ai rioni dei trulli.
- Arrivare con i mezzi pubblici: la stazione ferroviaria di Alberobello è servita dalle Ferrovie Sud Est (FSE), con treni regionali che partono da Bari Centrale e impiegano circa 1 ora. Dalla stazione, il centro storico si raggiunge comodamente a piedi in meno di 10 minuti. In alternativa, diverse linee di autobus collegano Alberobello a città come Bari, Taranto, Martina Franca e Locorotondo.

Unsplash
Cosa vedere nei dintorni
Questa zona della Puglia è a dir poco magica, per questo anche i dintorni della città offrono una varietà sorprendente di borghi, città d’arte e spiagge. Dopo Alberobello potresti quindi visitare:
- Bari: il capoluogo di regione dista circa 55 km da Alberobello ed è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Da non perdere le cose da vedere al centro storico di Bari con la Basilica di San Nicola, il Castello Svevo e il vivace lungomare. Bari è anche famosa per le sue orecchiette fatte a mano e i mercati tipici.
- Polignano a Mare: a meno di 30 km, questa perla dell’Adriatico è celebre per le sue scogliere a picco sul mare, il centro storico bianco e le grotte.
- Locorotondo: città geometrica, è uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico circolare è un labirinto di vicoli fioriti e case bianche.
- Martina Franca: vanta un’elegante architettura barocca e i suoi palazzi storici, Martina Franca è anche sede di importanti eventi culturali come il Festival della Valle d’Itria.
- Castellana Grotte: a circa 15 km da Alberobello si trovano le spettacolari grotte carsiche, uno dei complessi sotterranei più affascinanti d’Italia.
- Monopoli: questa cittadina sul mare vanta un porto suggestivo, bellissime spiagge e un centro storico ricco di chiese e palazzi antichi.

Wikimedia commons
Vivere ad Alberobello
Risiedere ad Alberobello significa abitare in un luogo unico al mondo. Non è solo una meta turistica famosa per i trulli, ma anche un luogo tranquillo e ben servito per la quotidianità.
Dal punto di vista pratico, Alberobello offre tutti i servizi essenziali: scuole, farmacie, supermercati e strutture sanitarie sono facilmente raggiungibili, mentre la presenza di numerosi ristoranti e bar permette di avere ottime alternative per il tempo libero. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona e trova la soluzione che fa per te:
Comments are closed