Nei centri storici delle città antiche è normale che ci siano case fuori dal comune, ma alcune sono decisamente particolari. Una di queste è La Estrecha a Valencia. Con una facciata larga appena 107 centimetri, questa casa detiene il primato di essere la casa più stretta d’Europa e una delle più insolite al mondo. Ecco, allora, qual è la sua storia e dove si trova.
Dove si trova la casa “stretta” di Valencia?
La celebre casettina che potrebbe quasi misurarsi con un comune metro a rullo si trova in uno dei quartieri più belli e centrali della città. Con esattezza, sorge in Plaza Lope de Vega, una delle più caratteristiche e vivaci del quartiere El Mercat. Qui si trovano alcuni luoghi da visitare, come la Cattedrale e il Mercado Central.
Se ti trovi già nel centro storico, puoi raggiungere a piedi Plaza Lope de Vega con una breve passeggiata partendo da Plaza de la Reina o da Plaza del Ayuntamiento. La piazza si riconosce immediatamente grazie alla presenza della chiesa di Santa Catalina e ai numerosi caffè che la circondano.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, la fermata della metropolitana più vicina è Colón (linee 3, 5, 7 e 9), da cui si arriva a piedi in circa 10 minuti seguendo le indicazioni per il Mercado Central. In alternativa, numerosi autobus urbani servono la zona.

Wikimedia commons
Qual è la storia de La Estrecha
Questa casa è stata costruita tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, Originariamente, tutto il “palazzo” era proprietà di una singola famiglia, che aveva una gioielleria al piano terra e viveva ai piani superiori. Naturalmente essendo l’ampiezza degli spazi molto contenuta, ogni piano poteva a malapena contenere una stanza.
In seguito, il locale commerciale al piano terra fu adibito a negozio di regali e poi ancora a bar. Attualmente, si conserva solo la facciata storica, ma all’interno la piccola casa è stata assorbita dal palazzo adiacente, conservando però il pavimento originario.

Wikimedia commons
Che stile hanno i palazzi di Valencia?
Camminando per Valencia si potrà notare come si tratta di una città che sorprende per la ricchezza e varietà dei suoi stili architettonici.
Nel centro storico, gli edifici presentano spesso elementi del gotico valenciano, uno stile locale caratterizzato da archi a sesto acuto e decorazioni in pietra scolpita, come si può ammirare nella Lonja de la Seda.
Non mancano però esempi di barocco spagnolo, con facciate ornate da stucchi elaborati e balconate in ferro battuto. A partire dal XIX secolo, Valencia ha visto anche lo sviluppo del modernismo, movimento affine all’Art Nouveau, che ha lasciato un’impronta indelebile soprattutto nei quartieri dell’Eixample e del Mercat con palazzi dai colori vivaci, vetrate artistiche e dettagli floreali.
Negli ultimi decenni, la città si è distinta anche per l’architettura contemporanea: basti pensare alla Città delle Arti e delle Scienze progettata da Santiago Calatrava, simbolo della Valencia moderna.
Cosa vedere a Valencia oltre La Estrecha?
Oltre alla celebre casa più stretta d’Europa, sono tantissime le cose da vedere a Valencia. Non puoi perderti, ad esempio, la Cattedrale di Valencia, celebre per la sua commistione di stili gotico, romanico e barocco. Salendo sul Miguelete, il campanile della cattedrale, potrai godere di una vista panoramica sulla città.
Un altro gioiello architettonico è la Lonja de la Seda, patrimonio UNESCO, testimonianza della prosperità commerciale della città nel XV secolo. A pochi passi si trova il Mercado Central, uno dei mercati coperti più grandi d’Europa. Infine, non perdere la Plaza del Ayuntamiento. Per chi cerca altre curiosità, poi, nel quartiere del Carmen si trova la Casa dei Gatti, ovvero un’opera di street art che ospita alcuni gatti che vivono in strada.
Poco fuori dal centro si trova la Città delle Arti e delle Scienze, progettata da Santiago Calatrava, è un complesso futuristico che comprende l’Oceanografic (il più grande acquario d’Europa), il Museo della Scienza Príncipe Felipe e l’Hemisfèric, con le sue spettacolari proiezioni IMAX. Inoltre, durante l’estate non puoi perderti le spiagge cittadine, fra cui la famosa Spiaggia Malvarrosa, raggiungibile con le linee tram 4, 6 e 8.

Wikimedia commons
Dove si trova la casa più stretta d’Italia?
Spesso nate da esigenze pratiche, limiti fiscali o semplicemente dalla volontà di sfruttare ogni centimetro disponibile, le case strette esistono in tutta Europa. In Italia, la casa più stretta si trova a Petralia Sottana, un piccolo borgo nel cuore delle Madonie, in Sicilia. La Casa du Currivu, come viene chiamata localmente, è diventata una vera attrazione turistica: secondo la leggenda, fu costruita per dispetto tra due fratelli che si contendevano l’eredità familiare,
Vivere a Valencia
Oltre alle particolarità architettoniche, Valencia è una delle città più ambite d’Europa per chi desidera qualità della vita, cultura e clima mite tutto l’anno. Il costo della vita permette di godere appieno delle opportunità offerte dalla città: mangiare fuori è conveniente, i mercati locali propongono prodotti freschi a prezzi competitivi e anche le attività culturali sono spesso gratuite o a basso costo.
Essendo, poi, una grande città, tutti i servizi si trovano qui: dai negozi al ristoranti, passando per scuole, università, uffici e trasporti. La capitale della Comunidad Valenciana è ben collegata in treno alle altre città spagnole e ha un aeroporto internazionale che copre molteplici destinazioni. Scopri, quindi, con idealista, gli ultimi annunci per case in vendita e in affitto a Valencia e trova ciò che fa al caso tuo:

Unsplash
Comments are closed