Come cambierà Piazza Cordusio a Milano? Al via la riqualificazione

Piazza Cordusio si trova a pochi passi dal Duomo ed è uno snodo fondamentale per il trasporto pubblico, ma anche per lo shopping milanese. Frequentata ogni giorno da migliaia di residenti e turisti, sarà riqualificata durante il periodo estivo, per valorizzare il progetto originario della piazza e renderla ancora di più luogo di aggregazione. Ecco, allora, come cambierà Piazza Cordusio a Milano.

I lavori di riqualificazione

L’obiettivo è creare un vero “salotto urbano”, dove pedoni, ciclisti e passanti potranno godersi spazi ampi, verdi e tranquilli. L’idea è quella di dare unità alla piazza disegnata da Luca Beltrami, con al centro la figura geometrica dell’ellisse. Per questo verranno eliminati elementi di segnaletica o di arredo urbano poco funzionali.

Il progetto coinvolgerà anche le vie adiacenti, arrivando a toccare circa 8.700 m2 di spazio pubblico. Inoltre, si coglierà l’occasione anche per migliorare la viabilità tranviaria, con la sostituzione dei binari, ma anche con l’adeguamento dell’acquedotto e della fognatura. Per questo, quando partiranno i lavori, verrà sospeso il percorso del tram e chiusa la piazza al traffico.

In seguito, si procederà alla pedonalizzazione di alcune vie adiacenti, come ad esempio l’ultimo tratto di Via Dante. Infine, sarà anche segnalato un particolare punto panoramico, in cui poter vedere in un colpo d’occhio il Duomo, la Galleria e il Castello Sforzesco.

piazza cordusio milano

Paolobon140, CC BY-SA 4.0 <

Wikimedia commons

Quando finiranno i lavori?

Molti degli interventi, come ad esempio quelli che riguardano la sede tranviaria, verranno effettuati a partire da maggio 2025 e, in seguito, partiranno i lavori di riqualificazione urbana. Ci sarà una pausa nella risistemazione della piazza, in vista dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Per questo, il cantiere si chiuderà definitivamente dopo i mesi estivi del 2026.

La storia di Piazza Cordusio

Il nome della piazza deriva dal latino “curia ducis”, ovvero la “corte del duca”, perché in epoca medievale qui sorgeva la sede del governo cittadino. Nel tempo, la piazza è diventata il cuore finanziario della città

Tra fine Ottocento e i primi del Novecento furono costruiti i grandi palazzi che la dominano ancora oggi. Erano infatti sedi di banche, assicurazioni, uffici postali storici e società di prestigio. 

piazza cordusio milano

Paolobon140, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Cosa c’è da vedere e da fare in Piazza Cordusio

Focalizzandosi un attimo sui palazzi che affacciano in Piazza Cordusio, è possibile scorgere alcuni edifici di pregio. Tra questi:

  • Palazzo Broggi: imponente edificio storico, oggi sede di brand di lusso e uffici eleganti.
  • Palazzo delle Assicurazioni Generali: progettato da Luca Beltrami, vanta un particolare stile eclettico.
  • Palazzo del Credito Italiano: costruito a inizio Novecento, completa l’ellisse della piazza.
  • Palazzo Broggi: in passato sede della Borsa, è realizzato in stile umbertino.
  • Galleria Meravigli: passaggio coperto tra Piazza Cordusio e Via Dante, ospita eventi artistici e ristoranti in una meravigliosa cornice liberty.
piazza cordusio milano

Goldmund100, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Come raggiungerla con i mezzi pubblici

Arrivare in Piazza Cordusio è semplicissimo, sia grazie alla rete dei mezzi pubblici che a piedi. Nello specifico, potrai arrivare:

  • In metro: la stazione “Cordusio” sulla Linea 1 (rossa) ti lascia proprio nella piazza. In alternativa, puoi scendere a “Duomo” o “Cairoli”, entrambe a meno di 5 minuti a piedi.
  • Tram: le linee 1 e 19 fermano direttamente in Cordusio o nelle immediate vicinanze, ideali se ti sposti da quartieri come Brera, Navigli o Cadorna.
  • A piedi o in bici: il nuovo assetto pedonale favorirà chi si muove a piedi o in bicicletta.
  • Se arrivi con il treno: ti basterà una breve passeggiata dalla Stazione ferroviaria Cadorna. 
piazza cordusio milano

Chabe01, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere in zona Duomo – San Babila

Questa zona centralissima di Milano offre comodità senza pari: si è circondati da negozi di ogni tipo, mezzi pubblici, teatri, musei e alcuni dei locali più trendy della città. Inoltre, molti uffici hanno sede in questa zona del centro di Milano; quindi, raggiungere la sede di lavoro potrebbe essere più facile del previsto. Scopri con idealista quali sono le migliori zone dove vivere a Milano e trova la casa in vendita o in affitto più adatta a te in zona Duomo – San Babila:

#

Comments are closed