L’inaugurazione ufficiale della pista ciclabile Monte Ciocci – San Pietro ha segnato una svolta nella mobilità sostenibile romana, offrendo un’alternativa concreta al traffico cittadino e valorizzando il patrimonio dell’area nord-ovest della Capitale. Allungando una ciclabile già esistente, è possibile attraversare un antico tunnel ferroviario e arrivare direttamente alla metropolitana.
Percorso e lunghezza della pista di Monte Ciocci – San Pietro
Il nuovo tratto di ciclabile, costato 6,7 milioni di euro e finanziato con fondi giubilari, è lungo circa 1,5 chilometri e si va a innestare ai 5 chilometri pre-esistenti di pista ciclabile che collega Monte Mario a Monte Ciocci. Con il nuovo percorso sarà possibile arrivare direttamente in zona San Pietro con la bici, potendo poi approfittare della Linea A della metropolitana o dei treni regionali che partono da Valle Aurelia.
Inoltre, è da considerare che l’ultimo tratto si collega anche al lunghissimo percorso della Via Francigena, la quale conduce direttamente a Roma. Di conseguenza, il percorso inizia dall’ospedale San Filippo Neri, dove si trova anche la stazione ferroviaria, prosegue alle spalle della stazione Monte Mario, passa per l’ospedale Gemelli e per la stazione Balduina. Dal Parco di Monte Ciocci, infine, raggiunge Via Anastasio II e Valle Aurelia.

Wikimedia commons
Come arrivare a Monte Ciocci?
Raggiungere la ciclabile Monte Ciocci – San Pietro è molto semplice. Sia che tu voglia percorrere l’ultimo tratto, che voglia fare il percorso intero, potrai prendere il Parco di Monte Ciocci come punto di riferimento. I modi per arrivare sono i seguenti:
- In auto: per raggiungere anche il Belvedere di Monte Ciocci, tra i punti panoramici più belli di Roma, dovrai raggiungere Via Domizia Lucilla, salendo a partire da Viale delle Medaglie d’Oro.
- In bus: in zona passano gli autobus numero 913 e 990. Lungo Via Anastasio II troverai le fermate dei bus numero 31, 33, 180F e 247.
- In metro o in treno: la stazione di riferimento è quella di Valle Aurelia.

Wikimedia commons
Cosa vedere nei dintorni della pista ciclabile
Approfittando della posizione strategica della ciclabile, potrai facilmente raggiungere alcuni dei luoghi più belli dell’area nord della città, senza considerare i numerosi parchi e giardini. In particolare:
- Monte Mario e la Riserva Naturale: a pochi minuti dalla ciclabile, il colle di Monte Mario ospita una delle riserve naturali urbane più importanti di Roma.
- Villa Mazzanti: situata sul versante di Monte Mario, questa elegante villa storica ospita un bellissimo giardino all’inglese.
- Basilica di San Pietro: il tratto finale della ciclabile Monte Ciocci conduce direttamente verso la zona di San Pietro. Approfitta dell’occasione per visitare la Basilica di San Pietro e salire sulla sua cupola.
- Parco del Pineto: poco distante dalla ciclabile, questo grande polmone verde offre sentieri naturalistici, aree picnic e percorsi per mountain bike.

Wikimedia commons
Vivere al quartiere Monte Mario
Dal quartiere di Monte Mario parte la pista ciclabile che conduce fino a San Pietro e, in un futuro, potrebbe essere integrata con una rete più ampia di ciclabili. Vivere in questa zona, poi, significa anche poter contare su una vasta gamma di servizi di quartiere: scuole, supermercati, mercati rionali, centri sportivi e il collegamento alla rete di trasporti pubblici. Se stessi pensando di vivere a Roma e, in particolare, in questo quartiere, dai uno sguardo agli ultimi annunci su case in vendita o in affitto su idealista:
Comments are closed