Sul Lago di Como ci sono diverse residenze private che sono veri e propri capolavori di architettura. Una di queste è sicuramente la Villa Bernasconi a Cernobbio, mirabile esempio di villino liberty del comasco. Ancora oggi in uso, è visitabile e aperta al pubblico. Ecco, allora, qual è la sua storia, cosa vedere all’interno e le informazioni pratiche per la visita.
La storia di Villa Bernasconi a Cernobbio
Questa villa nasce nei primi anni del Novecento grazie alla visione di Davide Bernasconi, un imprenditore tessile del luogo. I lavori di costruzione iniziarono nel 1905 e si conclusero nel 1906, sotto la direzione dell’architetto Alfredo Campanini, noto per la sua abilità nel fondere elementi decorativi floreali e materiali moderni. Costruita non distante dagli stabilimenti della famiglia, è ancora oggi un esempio di questo stile architettonico novecentesco.

Wikimedia commons
Chi è il proprietario di Villa Bernasconi?
Attualmente, Villa Bernasconi è di proprietà del Comune di Cernobbio. Dopo essere stata per decenni legata alla famiglia Bernasconi e alle attività della loro impresa tessile, la villa è stata destinata a diversi utilizzi, anche come sede della Guardia di Finanza. Fu acquisita nel 1989 dall’amministrazione comunale con l’obiettivo di recuperarla, restituirla alla collettività e valorizzarne il patrimonio storico-artistico.
Il museo di Villa Bernasconi: cosa c’è da vedere
La Villa è quindi un vero e proprio museo parlante dedicato al Liberty, inaugurato per la prima volta nel 2017. Per questo, gli spazi della villa ospiteranno eventi, performance, laboratori, corsi e workshop. Grazie al progetto “Liberty Tutti” si potrà sapere di più sulla storia della famiglia e del genere artistico grazie a proiezioni tridimensionali, realtà virtuali e videoproiezioni.
All’interno delle sale, potrai esplorare ambienti riccamente decorati in stile Liberty, ammirare dettagli architettonici originali come le vetrate artistiche, le ringhiere in ferro battuto e i raffinati stucchi. Infine, non perdere il calendario aggiornato con mostre temporanee ed eventi.

Wikimedia commons
Gli orari e i biglietti
Il museo è generalmente aperto in alcune date specifiche, che comprendono quasi sempre il weekend. Gli orari di visita vanno dalle 10 alle 17, ed è possibile prenotare il biglietto online per fascia oraria.
Il costo del biglietto intero è di 8 euro, mentre è prevista una tariffa ridotta di 7 euro per coloro che parcheggiano a Cernobbio. Ulteriore ridotto di 5 euro per ragazzi, over 65, giornalisti e visitatori convenzionati. Infine, sono previste anche alcune gratuità.
Cosa visitare a Cernobbio
Sono davvero molte le cose da vedere a Cernobbio, cittadina capace di offrire un perfetto equilibrio tra eleganza storica, natura e cultura. Dopo aver visitato la Villa, non dovresti perdere:
- Villa d’Este: questa antica dimora, immersa in un magnifico parco ricco di vegetazione, oggi ospita un elegante albergo di lusso. Affacciata direttamente sul lago e caratterizzata da splendide linee rinascimentali.
- Un altro edificio che merita una visita è Villa Erba, splendida residenza storica sulle rive del lago. Celebre per i suoi curatissimi giardini e per essere stata scelta come set cinematografico in diverse occasioni, Villa Erba è spesso teatro di eventi culturali e manifestazioni da non perdere.
- Il Giardino della Valle, nascosto nel centro di Cernobbio, offre un ambiente rilassante e silenzioso, perfetto per una piccola pausa.

Cernobbio – Luca Casartelli, CC BY-SA 3.0Wikimedia commons
Le altre ville da visitare sul Lago di Como
Il Lago di Como è famoso per le sue numerose ville storiche, alcune di queste aperte al pubblico, con alcuni percorsi museali attivi e, a volte, con bellissimi giardini. In particolare, non perdere:
- Villa Carlotta: situata a Tremezzo, questa villa è famosa in tutto il mondo per il suo straordinario giardino botanico e le collezioni d’arte custodite all’interno. Il parco, che si estende su oltre 70.000 metri quadrati, offre uno spettacolo di colori in ogni stagione grazie a camelie, azalee e piante rare. Tra le cose da vedere a Villa Carlotta, troverai opere di Canova e Hayez.
- Villa Olmo: affacciata direttamente sul lago nella città di Como, Villa Olmo è uno degli esempi più raffinati di architettura neoclassica della zona. Il suo vasto parco pubblico è ideale per fare una bellissima passeggiata.
- Villa Pliniana: questa affascinante dimora sorge in una posizione appartata tra Torno e Faggeto Lario ed è così chiamata in onore degli storici romani, presumibilmente nati in questa zona.

Wikimedia commons
Vivere a Cernobbio
La cittadina adagiata sulle rive del Lago di Como e circondata da colline, offre un’atmosfera accogliente, ideale per chi desidera un equilibrio tra tranquillità, servizi e stimoli culturali. Molto apprezzata anche la posizione strategica: a pochi minuti da Como e ben collegata sia con la Svizzera sia con Milano, rappresenta la scelta perfetta per chi lavora in città ma desidera tornare ogni giorno in un luogo sereno. Non ti resta che scoprire su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Cernobbio:
Comments are closed