Dove si fa l’Eurovision 2025? La città, i presentatori e i cantanti in gara

L’Eurovision Song Contest 2025 è sicuramente uno degli appuntamenti musicali più attesi a livello internazionale, capace di coinvolgere milioni di spettatori in tutto il continente (e non solo). Ma dove si fa l’Eurovision 2025? In seguito alla vittoria della Svizzera durante l’edizione 2024, come da regolamento la competizione si svolgerà a Basilea. 

Dove fanno l’Eurovision 2025? L’arena in Svizzera

La bellissima città di Basilea ospiterà l’evento presso la St. Jakobshalle. Questa arena, situata nella zona sud-orientale della città, rappresenta uno dei poli più importanti per eventi internazionali in Svizzera grazie alla sua capacità di accogliere fino a 12.000 spettatori.

Utilizzata principalmente per gli sport indoor, tra cui il badminton, il tennis e il volley, spesso ospita anche grandi concerti. Ristrutturata tra il 2016 e il 2018 l’arena è oggi tecnologicamente avanzata e ricca di servizi per gli spettatori. 

dove si fa l'eurovision 2025

Getty images

Chi conduce l’Eurovision 2025? I presentatori 

I conduttori hanno un ruolo importantissimo durante l’Eurovision Song Contest: non solo presentano i concorrenti e scandiscono i tempi della gara, ma contribuiscono anche a creare l’atmosfera unica che caratterizza questo evento internazionale.

In particolare, a presentare saranno Hazel Brugger, svizzero-statunitense e Sandra Studer, cantante svizzera. Previsto anche un ruolo da co-conduttrice per la finale, assegnata a Michelle Hunziker. Per la televisione italiana, invece, il commento in diretta e la conduzione sarà affidata a Gabriele Corsi e alla cantante BigMama.

Il rappresentante dell’Italia all’Eurovision (e gli altri italiani)

L’Italia, come ogni anno, parteciperà alla kermesse. Negli ultimi anni il pass per raggiungere la competizione europea è stato dato al vincitore o alla vincitrice in carica di Sanremo. Con la rinuncia di Olly, che ha raggiunto la prima posizione, il compito di rappresentare il Bel Paese è passato a Lucio Corsi, secondo classificato. 

Ma il cantante toscano non sarà l’unico italiano ad andare a Basilea da concorrente. Per San Marino si esibirà il DJ torinese Gabry Ponte, che presenterà il contagioso jingle di Sanremo “Tutta l’Italia”. 

dove si fa l'eurovision 2025

Getty images

Chi saranno i cantanti in gara?

Sono ben 37 i cantanti in gara, i quali rappresenteranno altrettanti paesi del mondo all’Eurovision. Non solo paesi europei, infatti, come dimostra la partecipazione ormai stabile dell’Australia. Tra i nomi più importanti bisognerebbe segnalare: 

  • Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
  • Svezia: Kaj – Bara Bada Bastu
  • Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
  • Francia: Louane – Maman
  • Germania: Abor & Tynna – Baller
  • Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
  • Spagna: Melody – Esa Diva
  • Regno Unito: Remember Monday – What The Hell Just Happened?
  • Irlanda: Emmy – Laika Party
  • Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
  • Svizzera: Zoë Më – Voyage
dove si fa l'eurovision 2025

Getty images

Dove e quando vedere l’Eurovision in TV

In Italia, i diritti di trasmissione dell’Eurovision Song Contest sono affidati alla RAI, che da anni garantisce una copertura completa delle serate. Potrai seguire tutte le fasi della gara – dalle due semifinali fino alla finalissima – in diretta. 

Rispettivamente, le semifinali saranno su Rai 2, mentre la finale su Rai 1. Viene offerta anche la possibilità di guardare l’evento in streaming tramite RaiPlay, la piattaforma digitale accessibile da computer, smartphone e smart TV. In radio, invece, bisognerà sintonizzarsi su Rai Radio 2, anche sul canale 202 del digitale terrestre.

Dall’estero, invece, l’evento si potrà seguire sui canali dei rispettivi paesi. Per quanto riguarda gli orari, invece, l’appuntamento è alle ore 21, mentre durante la prima serata Lucio Corsi e Gabry Ponte si esibiranno intorno alle 22:30.

dove si fa l'eurovision 2025

Getty images

#

Comments are closed