Proprio come per gli esseri umani, mantenere una igiene corretta è importante anche per i nostri animali domestici: chi possiede un cagnolino dovrebbe provvedere a fargli un bagno, non troppo spesso ma a cadenza regolare e sin da quando è cucciolo. È possibile rivolgersi ad apposite strutture o ditte di toelettatura per cani finalizzate proprio a questo, ma chi preferisce risparmiare può effettuare questa operazione anche nella propria abitazione: esistono infatti varie zone dove lavare il cane in casa in tutta sicurezza e senza che l’animale si stressi o si infastidisca troppo.
Tutte le opzioni per lavare il cane in casa
Le opzioni a disposizione per lavare il proprio cane in casa dipendono ovviamente dal tipo di abitazione di cui si dispone: dimensioni, presenza di spazi verdi o in generale all’aperto, nonché numero e dimensioni dei bagni sono solo alcuni dei fattori che giocano un ruolo in questo aspetto; un altro è ad esempio il tipo di cane che ha bisogno di essere lavato e soprattutto la sua stazza.

Unsplash
Il lavaggio nella casca da bagno
La vasca da bagno rappresenta la soluzione più intuitiva per lavare un cane, in quanto spaziosa e quindi in grado di ospitare anche un animale di grossa taglia; la sua forma consente anche di contenere almeno in parte gli schizzi d’acqua che il cane provocherà inevitabilmente nel corso del bagnetto, e che altrimenti si spargerebbero in tutta la stanza.
Come la vare il cane in doccia
Se non si possiede una vasca da bagno, è possibile anche utilizzare la doccia come pratica base d’appoggio per lavare il cane, soprattutto se abbastanza spaziosa da ospitare agevolmente sia il padrone che il suo cucciolo con il box o la tenda chiusi. Potrebbe però risultare scomoda se il cane è piuttosto grande, e soprattutto se ha il pelo lungo o molto sporco e necessita di una lunga sessione di pulizia.
Bacinella capiente o vasca da bagno per cani
Per i cuccioli o i cani adulti di taglia medio-piccola è sufficiente utilizzare una grossa bacinella per il bagnetto. Sono disponibili in commercio anche delle vasche da bagno per cani di varie dimensioni e materiali, equiparabili a delle grosse bacinelle ma pieghevoli o smontabili sufficientemente profonde da poter accogliere comodamente il piccolo amico a quattro zampe.
Alcuni modelli sono anche dotati di un rialzo per evitare di far loro il bagnetto per terra.
Fare il bagno al cane in giardino o terrazza
Quando la temperatura comincia a salire e le giornate cominciano ad allungarsi, è tempo di tornare a sfruttare appieno i grandi spazi aperti della propria casa, che sanno rivelarsi perfetti anche per lavare il cane. Si tratta di un’operazione che, se svolta in modo corretto e rilassato allo stesso tempo, può trasformarsi in un’occasione per giocare e divertirsi all’aria aperta insieme a Fido, che sicuramente si sentirà più libero e a suo agio rispetto a quando fa il bagnetto al chiuso.

Pixabay
Alcuni consigli pratici per lavare il cane a casa
Forniamo ora qualche consiglio in più per rendere il bagnetto al cane non solo un’attività efficace e sicura ma anche un’esperienza gradevole sia per lui che per il suo padrone:
- Se si utilizza una vasca da bagno, si consiglia di posizionare sul fondo un tappetino antiscivolo per dare più stabilità al proprio animale
- È buona norma preparare tutti gli strumenti necessari per bagnetto e toelettatura (shampoo per cani, spazzole, asciugamani, phon) prima di iniziare questa operazione
- È di estrema importanza che l’animale venga abituato fin da piccolo non solo al bagno ma ai rumori e alle sensazioni che fanno parte di questa attività, come ad esempio lo scorrere dell’acqua o il rumore del phon acceso: questo lo aiuterà a non stressarsi durante il bagnetto
- Se comunque il cane si spaventa o si innervosisce, si raccomanda di rassicurarlo con dolcezza e usando un tono di voce basso e pacato; è fuori luogo e soprattutto dannoso a lungo termine rimproverarlo o alzare la voce con lui
- Utilizzare dei tappetini da leccare cosparsi di cibo e affissi alla parete della doccia o della vasca fornirà al cane una distrazione efficace per non stressarsi durante il bagnetto;
- Il giardino o la terrazza rappresentano una buona opzione per lavare il cane soltanto nei mesi più caldi dell’anno, mai in inverno o quando c’è freddo: l’animale potrebbe infreddolirsi o ammalarsi.
Dove posso lavare le cose del mio cane in casa?
Come il cane necessita di una pulizia regolare, anche i suoi oggetti personali (cuccia, cuscini, coperte, giocattoli, ciotole, strumenti per la toelettatura) vanno mantenuti altrettanto puliti per evitare il rischio di infezioni. Ad esempio lavare la cuccia del cane in casa richiede una certa attenzione, ma molti di questi oggetti possono essere lavati a mano o in lavatrice e dunque comodamente in casa.
Prima di lavare coperte, giocattoli, lettini e cuscini in lavatrice si raccomanda sempre di leggere le indicazioni per il lavaggio riportate sulle relative etichette, e di non lavare i propri indumenti insieme agli oggetti del cane per evitare di sporcarli con il suo pelo.
Comments are closed