La Festa della Mamma è un momento speciale dell’anno in cui si rende omaggio a una delle figure più importanti della vita di molti. In Italia, così come in molti altri Paesi del mondo, si tratta del momento adatto per esprimere gratitudine, affetto e riconoscenza verso la propria madre. Ma ti sei mai chiesto perché si celebra la Festa della Mamma proprio la seconda domenica di maggio e quali sono le sue vere origini?
La storia della Festa della Mamma
La storia di questa celebrazione risale addirittura all’antichità, quando le popolazioni greche e romane rendevano omaggio alle divinità femminili legate alla fertilità e alla protezione della famiglia. Nell’antica Grecia, ad esempio, il culto di Rea, madre degli dèi dell’Olimpo, veniva celebrato con rituali e offerte durante la primavera, periodo simbolicamente associato alla rinascita della natura.
Anche i Romani avevano una festività simile, chiamata “Matronalia”, dedicata a Giunone, protettrice delle donne e delle madri, che prevedeva doni e preghiere per la prosperità familiare. Con l’avvento del Cristianesimo, la figura della madre assunse un nuovo valore simbolico grazie al culto della Madonna, la madre di Gesù. Nei secoli successivi, soprattutto nel Medioevo, le celebrazioni religiose in onore della maternità si intrecciarono con riti popolari e tradizioni locali.
La festa attuale, però, non è una naturale prosecuzione dell’usanza medievale. Fu negli Stati Uniti, all’inizio del Novecento, che Anna Jarvis diede vita a una giornata nazionale dedicata alle madri, spinta dal desiderio di celebrare il sacrificio e l’amore materno in modo ufficiale. Il primo “Mother’s Day” fu celebrato nel 1908 in West Virginia e nel giro di pochi anni si diffuse in tutto il Paese, fino a essere riconosciuta come festività nazionale nel 1914. Da allora, il modello americano si è propagato in Europa e nel resto del mondo, assumendo caratteristiche (e date) diverse a seconda delle culture locali.

Pexels
Chi ha istituito la Festa della Mamma in Italia?
Ma com’è arrivata anche in Italia l’usanza di festeggiare la Festa della Mamma? Nonostante una giornata speciale fu celebrata nel periodo fascista il 24 dicembre 1933, la ricorrenza risale al 12 maggio 1957. L’iniziativa istituzionale partì da Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, e del presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale.
Anche se nel 1958 la proposta di legge non fu approvata, la Festa della Mamma divenne un’usanza consolidata anche in Italia. Sotto il punto di vista religioso, invece, il merito è di Don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi, che ebbe l’idea di dare una connotazione cristiana alla festa.

Freepik
Festa della Mamma nel mondo: tutte le date
La Festa della Mamma, pur avendo radici comuni e un significato universale legato all’amore e alla gratitudine verso la figura materna, viene celebrata in date differenti a seconda del Paese. In particolare:
- Seconda domenica di maggio: Italia, Stati Uniti, Germania, Australia, Brasile, Canada, Giappone, Turchia, Sudafrica, Nuova Zelanda e molti altri Paesi.
- Prima domenica di maggio: Portogallo, Spagna, Ungheria e Lituania.
- 8 marzo: Albania, Romania, alcune regioni dell’Europa orientale, dell’Asia e dell’Africa (in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna).
- 10 maggio: Messico, Guatemala, El Salvador.
- 21 marzo: Egitto, Siria, Libano, Giordania (coincide con l’inizio della primavera).
- Quarta domenica di Quaresima (Mothering Sunday): Regno Unito, Irlanda.
- Ultima domenica di maggio: Francia, Tunisia, Svezia, Algeria, Camerun, Marocco e altri stati.
- 14 ottobre: Bielorussia.
- 8 dicembre: Panama (in concomitanza con la festa dell’Immacolata Concezione).

Freepik
Quando sarà la Festa della Mamma nel 2026?
Sapere con precisione quando cade la Festa della Mamma è fondamentale per non farsi trovare impreparati e celebrare al meglio questa giornata speciale. Sicuramente è uno degli eventi più importanti del calendario di maggio: nel 2025 la festa è prevista per l’11 maggio, nel 2026 la seconda domenica del mese cadrà il 10 maggio.
Comments are closed