Vendere o compare una casa popolare riscattata, quando si può fare

Un qualsiasi immobile di edilizia residenziale pubblica può essere messo in vendita e di conseguenza acquistato. Ma è necessario prendere visione delle normative, anche quelle locali, per sapere se ci sono dei vincoli o delle condizioni particolari che i venditori e gli acquirenti devono necessariamente rispettare. In estrema sintesi, quindi, è possibile la vendita di una casa popolare riscattata, ma le parti devono muoversi rispettando delle regole ben precise.

Cosa significa riscattare una casa popolare

Prima di addentrarci alle procedure di vendita, è bene soffermarsi un attimo sul riscatto di una casa popolare. Questa operazione permette di acquisire la proprietà dell’immobile, che fino a quel momento è stato di proprietà dell’ente che lo ha concesso in assegnazione.

A regolamentare la materia è la Legge n. 560/1993, dal cui nome si riesce a comprendere quale sia il suo scopo: “Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”.

I requisiti per riscattare un immobile

Per riscattare una casa popolare è necessario attendere che l’ente metta in vendita l’immobile: a questo punto è possibile partecipare al bando. Ma è indispensabile essere in possesso di una serie di requisiti, che sono i seguenti:

  • il riscatto può essere effettuato dall’assegnatario o dai familiari conviventi;
  • l’assegnatario o l’erede deve vivere all’interno dell’immobile da almeno cinque anni;
  • nel corso degli anni si deve esser stati sempre in regola con i canoni di locazione;
  • il reddito deve essere basso: i limiti sono indicati all’interno dei bandi specifici o dalla normativa in vigore al momento del riscatto;
  • si deve essere in possesso della cittadinanza italiana o europea. Per i cittadini extraeuropei è necessario avere il permesso di soggiorno;
  • è indispensabile essere residenti nel Comune di riferimento;
  • non si devono possedere degli altri immobili idonei all’abitazione del nucleo familiare.
case popolari

Freepik

Casa popolare riscattata quando si può vendere

A questo punto entriamo nel nocciolo del problema: quando una casa popolare riscattata si può vendere? Le tempistiche sono differenti: nel caso in cui l’immobile è frutto di un’operazione di edilizia sovvenzionata, esiste un divieto di vendita per almeno dieci anni dalla stipula del contratto. E comunque vada non è possibile effettuare l’operazione fino a quando non si è pagato l’intero prezzo dell’immobile.

È necessario, ad ogni modo, verificare che non esista un diritto di prelazione da parte dell’ente di riferimento, anche quando il periodo previsto dalla norma sia trascorso. Alcuni tipi di edilizia convenzionata ed agevolata prevedono delle tempistiche inferiori, che generalmente sono pari a cinque anni: salvo gravi motivi, prima di questo periodo, non è possibile mettere in vendita l’immobile. Nel caso in cui fosse necessario muoversi più velocemente, è necessario richiedere l’autorizzazione dell’ente di riferimento, che può essere la Regione o il Comune.

Qualche problema maggiore potrebbe sorgere nel momento in cui si mettono in vendita degli immobili realizzati in edilizia convenzionata, che prevedono dei vincoli diversi a seconda della tipologia che è stata scelta. In questi casi è meglio rivolgersi ad un esperto per verificare la fattibilità dell’operazione.

Case popolari

Freepik

Conviene comprare una casa popolare?

A questo punto giriamo per un attimo il punto di vista: conviene acquistare una casa popolare? L’immobile viene venduto generalmente ad un prezzo vantaggioso, almeno rispetto a quello di mercato. Grazie alle convenzioni che vengono sottoscritte tra i costruttori e gli enti locali: il primo si impegna a cedere degli immobili a dei prezzi bassi, che generalmente sono prestabiliti; il secondo mette sul tavolo delle agevolazioni – il permesso di costruire o delle agevolazioni fiscali, solo per fare un esempio – che rendono più appetibile l’operazione.

Salvo casi particolari non sono previsti dei fondi statali per le spese di costruzione, che quindi devono essere obbligatoriamente coperte con la vendita degli immobili. Perché si evitino delle speculazioni, il contratto tra le parti è sottoposto ad una serie di vincoli, i cui più importanti sono:

  • le modalità e tempistiche della costruzione:
  • prezzo d’acquisto;
  • prezzo di un’eventuale rivendita o locazione;
  • i requisiti necessari per accedere alla casa popolare;
  • requisiti degli eventuali nuovi acquirenti.

Acquistare una casa popolare riscattata, quando conviene

Ma cerchiamo di rispondere nel dettaglio alla domanda: conviene acquistare una casa popolare riscattata? È un’opportunità conveniente, perché l’immobile viene valutato e venduto ad un prezzo inferiore a quello di mercato.

È necessario, però, verificare e controllare quali vincoli ci siano e le spese aggiuntive che in futuro potrebbero esserci.



A cosa stare attenti acquistando una casa popolare riscattata

Se è vero che è possibile acquistare una casa popolare riscattata, è bene prestare attenzione ad alcuni dettagli. Prima di tutto l’acquirente si deve accertare che il venditore abbia provveduto ad adempiere a tutte le operazioni e le obbligazioni connesse con il riscatto. E controllare se ci siano ancora dei vincoli alla vendita di case popolari temporali o siano decaduti.

Alcuni requisiti potrebbero essere richiesti a chi effettua l’acquisto come il rispetto di un tetto massimo di reddito e l’impegno a non rivendere l’immobile per un determinato periodo.

Palazzi popolare

Freepik

Quanto si paga per riscattare una casa popolare

Riscattare una casa popolare ha un costo, che può essere influenzato da una serie di fattori. Proprio questi ultimi rendono difficile, se non impossibile, stabilire una cifra univoca o standard.

Uno dei parametri più importanti da prendere in considerazione è il valore dell’immobile nel momento in cui si vuole effettuare il riscatto: è importante, in questo caso, tenere a mente l’ubicazione dello stesso, lo stato di conservazione e le dimensioni. Ruolo importante lo gioca il mercato immobiliare della zona di riferimento.

#

Comments are closed