Il Lago Maggiore è tra i principali specchi d’acqua dolce in Italia, dividendosi fra Piemonte, Lombardia e il Canton Ticino svizzero. Nonostante ciò, percorrere a piedi le sue sponde non è impossibile. Esiste, infatti, un cammino escursionistico che permette di visitare, in 11 tappe, alcuni dei luoghi più belli della zona. Ecco, allora, cosa c’è da sapere sul Cammino del Lago Maggiore e come fare per percorrerlo.
Le tappe del Cammino del Lago Maggiore
Il Cammino del Lago Maggiore è suddiviso in undici tappe, ognuna delle quali offre un’esperienza unica e affascinante, ma anche diversi tipi di sfide in base al tipo di terreno e ai dislivelli. Ogni tappa può essere completata nell’arco di una giornata, ma è anche possibile percorrerlo in momenti differenti, così da completare l’anello senza particolari affanni. Le tappe sono quindi le seguenti:
- Sesto Calende – Meina: per un totale di 24 km e 380 metri di dislivello. Difficoltà facile.
- Meina – Stresa: tappa di 15 km e con 330 m di dislivello. Difficoltà facile.
- Stresa – Intra: 24 km e 480 m di dislivello, con difficoltà facile.
- Intra – Cannobio: 24 km e 800 m di dislivello. Qui la difficoltà è media.
- Cannobio – Ascona, con 20 km e 860 m di dislivello. La difficoltà è media
- Ascona – Vira: tappa facile, di 25 km e 160 m di dislivello.
- Vira – Maccagno: 24 km – 1200 m di dislivello, con difficoltà alta.
- Maccagno – Luino: 15 km e 770 m di dislivello. Difficoltà: media
- Luino – Laveno: 24 km, con 1450 metri di dislivello è tra le tappe più dure.
- Laveno – Ispra: 23 km e 460 m D+.
- Ispra – Sesto Calende: 24 km e 370 m D+. La difficoltà è facile.

Wikimedia commons
Quanti chilometri ci vogliono per fare il giro del Lago Maggiore?
Sapendo che è tra i laghi più grandi d’Italia, non sorprende che il cammino del Lago Maggiore si estenda per circa 230-240 chilometri. Questo percorso ad anello, che può essere fatto sia in senso orario che antiorario ti consente di esplorare tutto ciò che c’è da vedere sul Lago Maggiore, scoprendo anche piccoli borghi spesso fuori dai circuiti turistici.
Il percorso del Lago Maggiore in bici: cosa sapere
Il percorso ciclabile che abbraccia il lago Maggiore è un viaggio affascinante di circa 170 km, caratterizzato da un dislivello totale di 1240 metri. Il tragitto è prevalentemente asfaltato, quindi una bicicletta da corsa o una gravel con pneumatici adatti è l’ideale. Nonostante i tratti esclusivamente ciclabili stiano aumentando, la maggior parte del percorso si sviluppa su strade condivise con veicoli a motore.
Anche il percorso bici ha inizio a Sesto Calende, un punto facilmente raggiungibile via treno sia dal Piemonte che dalla Lombardia. Optare per un percorso in senso orario permette di avere la vista del lago sulla destra, mentre seguire il tracciato in senso antiorario può essere vantaggioso nelle giornate calde per godere dell’ombra degli alberi.

Wikimedia commons
Come arrivare a Sesto Calende
Sesto Calende è quindi il punto di partenza per l’itinerario escursionistico e ciclistico. Potrai facilmente arrivare qui sia con un veicolo privato, che con il trasporto pubblico. In particolare:
- In auto: se provieni da Milano, puoi prendere l’autostrada A8 in direzione Varese e poi proseguire sulla A26 verso Gravellona Toce. Uscendo a Sesto Calende, ti troverai a pochi minuti dal centro del paese
- In bus: se preferisci viaggiare in autobus, ci sono diverse linee che collegano Sesto Calende con le principali città della Lombardia e del Piemonte.
- In treno: la stazione ferroviaria di Sesto Calende è ben servita dalla linea Milano-Domodossola, con treni che partono da Milano Centrale. Inoltre, qui ci sono anche i treni del servizio Laveno-Sesto Calende.

Wikimedia commons
Dove dormire sul Lago Maggiore
Sia che tu voglia fare escursionismo intorno al Lago Maggiore, che visitare le bellissime ville storiche e i giardini, avrai bisogno di una sistemazione dove alloggiare. I borghi dove soggiornare sono davvero molteplici, alcuni dei quali ospitano riserve naturali, antiche chiese e testimonianze del passato. Scopri, quindi, con Rentalia, le ultime offerte per case vacanza sul Lago Maggiore e trova ciò che fa al caso tuo.
Comments are closed