Chi ama le piante particolarmente profumate, non potrà fare a meno dell’osmanto, una pianta particolare originaria dell’Asia e, in particolare, della Cina, del Giappone e del sud-est asiatico. Perfetta per spazi aperti casalinghi, come ad esempio terrazzi e balconi, si riconosce immediatamente per i suoi fiorellini profumati. Ecco, allora, cosa c’è da sapere sull’Osmanto.
Che odore ha l’osmanto? Il suo profumo
L’osmanto è celebre per il suo profumo inconfondibile, che è proprio una delle sue caratteristiche più affascinanti. I fiori di questa pianta emanano un aroma dolce e delicato, spesso paragonato a quello dell’albicocca matura o del tè verde.
Questa è la ragione per cui la sua fragranza viene spesso utilizzata anche nell’industria dei profumi. La pianta fiorisce principalmente in autunno quindi, a differenza di altre piante aromatiche, è ideale per dare al tuo giardino l’ultima nota di colore e profumo prima dell’arrivo della stagione fredda.

Freepik
Quali sono le proprietà dell’osmanto
L’osmanto è un arbusto che può raggiungere altezze variabili dai 2 ai 12 metri, a seconda delle condizioni di crescita e della varietà. Le sue foglie sono coriacee, di un verde intenso e lucido, mentre i suoi fiori sono piccoli e di colore bianco o giallo.
Oltre a essere particolarmente decorativo e profumato, l’osmanto possiede proprietà antiossidanti e depurative. Queste qualità lo rendono interessante anche per preparare infusi e tisane, che possono contribuire al benessere generale.
L’osmanto è anche apprezzato per le sue capacità di migliorare l’umore e ridurre lo stress, grazie al suo effetto calmante e rilassante. Infine, la pianta viene anche impiegata per la produzione di un olio essenziale, utilizzato come fragranza o per profumare la casa.

Freepik
Come coltivare l’osmanto in vaso?
Nonostante il suo portamento arbustivo, l’osmanto può essere coltivato anche in vaso, in particolar modo se si vive in zone dove il clima tende a essere molto freddo d’inverno. Per questo, è fondamentale scegliere un vaso di dimensioni adeguate: l’osmanto ha bisogno di spazio per crescere, quindi il suo contenitore dovrebbe avere almeno 40-50 cm di diametro.
Il terriccio ideale per l’osmanto è ben drenato e ricco di sostanza organica. Puoi utilizzare un mix di terriccio universale e sabbia. Da considerare anche l’aggiunta di corteccia o foglie secche.
Sul posizionamento della pianta, dovrai tenere in conto che richiede almeno 4-6 ore di luce solare diretta al giorno. Il caldo non sarà un problema, ma ricorda che l’osmanto non tollera climi ricchi di salsedine o dove la temperatura scende sotto i -5 gradi.
L’innaffiatura dell’osmanto dovrebbe essere frequente d’estate e più rada d’inverno, in modo da evitare il rischio di marciume. Ricorda di concimare l’osmanto in vaso ogni due mesi durante la stagione di crescita, utilizzando un fertilizzante bilanciato. L’ideale sarebbe un prodotto granulare a lenta cessione.
Si può coltivare l’osmanto in siepe?
L’osmanto è una scelta eccellente se vuoi creare le tue siepi, soprattutto grazie alla sua crescita compatta e al fogliame denso. Questa pianta è perfetta per formare una barriera naturale, perfetta per la privacy e per dividere il proprio giardino dalla strada. Per coltivare l’osmanto come siepe, ricorda però di piantare gli arbusti a una distanza di circa 1-1,5 metri l’uno dall’altro, garantendo così tutto lo spazio per crescere.
Come ogni arbusto, poi, anche per l’osmanto la potatura è un aspetto importante nella coltivazione in siepe. Potala leggermente dopo la fioritura per mantenere la forma desiderata e stimolare una crescita più folta.

Wikimedia commons
Il profondo significato simbolico dell’osmanto
In Cina, l’osmanto è spesso associato alla purezza e alla nobiltà d’animo. I suoi fiori bianchi o gialli, che sbocciano in autunno, simboleggiano la bellezza e la grazia che emergono anche nei momenti di transizione e cambiamento.
Inoltre, l’osmanto è strettamente legato alla luna nella tradizione cinese. Durante il Festival di metà autunno, i fiori di osmanto sono utilizzati per decorare e celebrare questa importante ricorrenza.
Nella cultura giapponese, invece, l’osmanto è conosciuto come “kinmokusei” e rappresenta l’autunno. È spesso piantato nei giardini dei templi e nei parchi pubblici per il suo profumo che riempie l’aria durante la stagione autunnale.
Comments are closed