Se cerchi una pianta succulenta che non richiede tanta acqua, potresti puntare sulla Lewisia, originaria delle regioni montuose del Nord America. La pianta prende il nome dall’esploratore che la scoprì, ovvero Meriwether Lewis, e oggi è particolarmente diffusa e apprezzata anche in ambito domestico. Tra i suoi vantaggi ci sono le bellissime fioriture colorate, ma anche la capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla Lewisia.
La coltivazione in vaso della Lewisia è possibile?
La Lewisia è una pianta che si presta perfettamente alla coltivazione in vaso, rendendola ideale anche per chi non dispone di un giardino o di uno spazio esterno. Visto che richiede poca acqua, è importante scegliere un contenitore che dreni bene l’acqua, magari con dei fori appositi sul fondo.
La pianta, infatti, non tollera i ristagni d’acqua. Per sicurezza, è consigliabile posizionare uno strato di ghiaia o argilla espansa sul fondo del vaso. Attenzione anche all’attacco di eventuali parassiti, come ad esempio le chiocciole o le lumache, che tendono a cibarsi delle foglie della pianta, le quali appariranno poi con piccoli buchi.
Bisogna, infine, ricordare che la Lewisia è una pianta perenne: ciò vuol dire che con le giuste cure tornerà a fiorire e prosperare anche durante gli anni successivi.

Pexels
Dove posizionare la Lewisia in inverno e in estate: l’esposizione ideale
Durante l’estate, è preferibile posizionare la succulenta in un luogo dove possa ricevere luce solare diretta durante tutta la giornata, dalle ore più fresche del mattino a quelle tenui del pomeriggio. Non a caso, questa pianta tende a crescere tra le rocce soleggiate in natura.
Per quanto possibile, anche in inverno dovrebbe stare in una posizione soleggiata. Se coltivata in esterno, il freddo non sarà un problema: riesce a resistere fino a temperature di -10 gradi. Bisognerà però fare attenzione alla pioggia: troppa acqua potrebbe danneggiarla, in quanto preferisce prevalentemente gli inverni secchi. Una copertura con tessuto impermeabile, quindi, sarebbe l’ideale.
Quanto dura la fioritura della Lewisia
Anche la Lewisia fiorisce, e spesso anche in modo particolarmente appariscente. Tuttavia il periodo di fioritura e la sua durata variano in base a diversi fattori: tra questi tra cui le condizioni climatiche e il metodo di coltivazione. In generale, potrai aspettarti che la tua Lewisia fiorisca dalla tarda primavera fino all’inizio dell’estate. Il colore della fioritura, invece, dipende principalmente dalla specie:
- La Lewisia rediviva ha fiori con sfumature che vanno dal bianco al violetto.
- La tipologia di Lewisia cotyledon, oscilla tra il rosso e l’arancione.
- Se hai in casa la Lewisia longipetala potrai aspettarti una fioritura rosa salmone.
- Infine, con la Lewisia nevadensis nascono sempre fiori bianchi.

Pixabay
La Lewisia è pericolosa per cani e gatti?
Esistono alcune piante che potrebbero risultare dannose per gli animali domestici, al contrario, la Lewisia è una pianta pet-friendly, in quanto non sono conosciute particolari controindicazioni o tossicità.
Tuttavia, come con qualsiasi pianta, è sempre consigliabile monitorare il comportamento dei propri animali domestici. Alcuni animali potrebbero avere reazioni avverse anche a piante generalmente considerate sicure, a causa di sensibilità individuali.

Freepik
Comments are closed