A pochi passi dall’Italia c’è un giardino delle meraviglie con statue e case orientali

Affacciato sul bellissimo Lago di Lugano, nel Canton Ticino, si trova un parco unico che sa combinare arte e natura. Creato dal commerciante di tessuti Hermann Arthur Scherrer, il parco è stato aperto al pubblico nel 1965. Immerso in una vegetazione subtropicale lussureggiante, offre una vista panoramica incredibile, ma ospita anche una straordinaria collezione di oggetti d’arte provenienti da diverse culture ed epoche. Se stai considerando di visitare questo “giardino delle meraviglie”, ecco cosa vedere al Parco Scherrer in Morcote. 

La storia del Parco Scherrer a Morcote

La storia del giardino inizia con Hermann Arthur Scherrer, un commerciante di tessuti appassionato d’arte e cultura, che nel corso degli anni ha trasformato questo angolo del Canton Ticino in un paradiso botanico e artistico. Scherrer iniziò a sviluppare il parco negli anni ’30, ispirato dai suoi numerosi viaggi in giro per il mondo, portando con sé idee architettoniche e artistiche.

Il parco fu aperto al pubblico nel 1965, quando la moglie del commerciante vendette il parco al comune, a patto che fosse aperto al pubblico, diventando una delle cose da vedere in Canton Ticino. Attualmente il parco ha una parte mediterranea e una asiatica. Si passa dal giardino in stile rinascimentale a un ricco bosco di bambù. Tra le altre cose da vedere c’è una casa araba, una casa indiana, una casa del tè e una Limonaia. Senza considerare, poi, “capricci” di diversi templi, tra cui un modello greco, arabo e indiano.

parco scherrer

Davide Mauro, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Quanto costa un biglietto per il Parco Scherrer?

L’ingresso al Parco Scherrer è gratuito e libero: non bisognerà quindi pagare un biglietto. Importante, poi, conoscere gli orari di apertura del parco. Nei mesi di marzo e aprile è aperto dalle 10 alle 17 tutti i giorni. Da maggio a fine settembre, invece, l’orario di chiusura si estende alle 19, per ritornare alle 17 fra ottobre e novembre. 

C’è anche la possibilità di partecipare a visite guidate in italiano e in tedesco. Da aprile e novembre, infatti, sono previste specifiche date, consultabili sul sito ufficiale del parco.

parco scherrer

Didier Roguet, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Cosa vedere a Morcote?

Anche Morcote, meravigliosamente affacciato sul Lago di Lugano, merita una visita. Tra le molteplici cose da vedere oltre al Parco Scherrer bisogna menzionare:

  • Chiesa di Santa Maria del Sasso: bellissima chiesa la cui costruzione iniziò dal 1319. Da non perdere anche il suo meraviglioso campanile.
  • Il Cimitero Monumentale: conosciuto per le sue tombe artistiche e la sua posizione panoramica.
  • La Passeggiata sul Lungolago: vale la pena fare questo percorso sulle sponde del Lago di Lugano.
  • Il castello Morcote: anche se ne rimangono solo i resti, è edificato su un’altura panoramica.
  • I portici di Morcote: costruiti fra il XIV e il XVI secolo, attraversano tutto il centro storico.
parco scherrer

Domenico Convertini, CC BY-SA 2.0

Wikimedia commons

Come arrivare al Parco Scherrer

Il Parco Scherrer in Morcote è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:

  • Volendo arrivare in auto: da Lugano, prendi l’autostrada A2 in direzione sud e segui le indicazioni per Melide. Una volta arrivato a Melide, prosegui lungo la strada cantonale che costeggia il lago fino a Morcote. Ma dove parcheggiare? Esiste un’area di sosta a poca distanza dal parco.
  • Con i mezzi pubblici: sempre da Lugano, puoi prendere un treno fino a Melide e da lì un autobus diretto a Morcote. In alternativa, potrai prendere direttamente l’autobus numero 431.

Vivere in Canton Ticino

Il Canton Ticino, dove si trova Morcote, è noto per le sue eccellenti infrastrutture e servizi pubblici. Le scuole, gli ospedali e i trasporti pubblici sono di alta qualità, contribuendo a rendere la vita quotidiana comoda e priva di stress. La sicurezza e la pulizia delle città ticinesi sono altri fattori che attraggono chi cerca un luogo tranquillo dove vivere. Scopri con idealista dove vivere in Canton Ticino e cerca la casa in vendita o in affitto più adatta alle tue esigenze:

parco scherrer

Davide Mauro, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed