La Bocca della Verità è tra i monumenti più popolari a Roma, oltre a essere oggetto di curiosità per la sua storia e la leggenda che porta con sé. Situata nella Basilica di Santa Maria in Cosmedin, sin dal 1632, risale all’epoca romana. Aveva, infatti, la funzione di tombino, il quale era decorato da bassorilievo come da tradizione dell’epoca. Ecco, quindi, tutto quello che dovresti sapere sulla Bocca della Verità.
Per cosa è famosa la Bocca della Verità?
Originariamente, quindi, questa scultura risale al I secolo e si ritiene che sia stata utilizzata come copertura per un tombino o una fontana. Infatti, con la costruzione della Cloaca Maxima, si decise di dotare il tratto della fognatura con tombini in marmo decorati.
Con il passare dei secoli, la Bocca della Verità ha assunto una nuova vita ed è diventata oggetto di leggende che hanno alimentato la curiosità di storici e viaggiatori. Nonostante ciò, si tratta ancora oggi di un reperto interessantissimo, che aiuta a comprendere com’era l’architettura e l’urbanistica dell’antica Roma.

Unsplash
Perché si mette la mano nella Bocca della Verità?
Nonostante il mito della Bocca della Verità sia di origine medievale, divenne celebre a livello mondiale dopo l’uscita del film Vacanze Romane del 1953. La scena con Gregory Peck e Audrey Hepburn ha consacrato l’usanza di mettere la mano nella grande bocca, attraendo ancora oggi migliaia di turisti ogni giorno.
La leggenda medievale, infatti, pare si sia diffusa a partire dal 1485: secondo la tradizione, il mascherone avrebbe morso la mano di chi non diceva la verità. Per questo, la Bocca della Verità divenne meta per molto, soprattutto per quanto riguarda le gelosie d’amore.
Quanto si paga per vedere la Bocca della Verità
L’ingresso alla Bocca della Verità e all’adiacente Basilica di Santa Maria in Cosmedin è gratuito. Tuttavia, bisogna rispettare gli orari di apertura, che vanno dalle 9:30 alle 13 e dalle 14 alle 17:50. In alternativa, per chi non può recarsi durante gli orari di apertura, è sempre possibile vedere il celebre mascherone da dietro i cancelli della loggia della chiesa.

Wikimedia commons
Cosa vedere vicino alla Bocca della Verità
Roma è una città che sorprende a ogni angolo. Dopo aver visitato la Bocca della Verità, ci sono anche tante altre cose da vedere nei dintorni. Fra queste:
- Circo Massimo: Il più grande stadio dell’antica Roma, ancora oggi ospita anche venti e concerti.
- Teatro di Marcello: interessante commistione di architettura romana e edilizia cinquecentesca, con il Palazzo Savelli Orsini.
- Giardino degli Aranci: tra le cose da vedere al quartiere Aventino, il Giardino regala una meravigliosa vista sulla città e sul Lungotevere.

Wikimedia commons
Dove si trova e come arrivare
Raggiungere la Bocca della Verità è abbastanza semplice sia semplicemente passeggiando per il centro di Roma, che con auto o mezzi pubblici. In particolare:
- In auto: potrai arrivare in zona tramite il Lungotevere o Via Cristoforo Colombo, deviando verso il Circo Massimo. Nei dintorni sono presenti parcheggi in strada.
- Con i mezzi pubblici: prendi la metro B fino alla fermata Circo Massimo e cammina per pochi minuti. Gli autobus 44, 83, 170, 716 e 781 fermano anch’essi nei pressi.

Wikimedia commons
Vivere a Roma
Visitare Roma è sicuramente un’esperienza unica, ma abitarci ancor di più. La Città Eterna offre un’ospitalità calorosa e un’ottima qualità della vita. Non mancano, ad esempio, tutti i servizi di cui potresti aver bisogno, ma anche tantissime opportunità formative e lavorative. Scopri con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Roma e cerca la casa in vendita o in affitto più adatta alle tue esigenze:
Comments are closed