Ogni anno, il piccolo borgo di Cocullo diventa il palcoscenico di una celebrazione che attira migliaia di visitatori. La festa è un omaggio a San Domenico Abate, venerato per la sua capacità di proteggere dai pericoli dei serpenti e dalle malattie. La Festa dei Serpari a Cocullo, si celebra il 1 maggio, è una delle più affascinanti e misteriose tradizioni folcloristiche abruzzesi. Questo evento fonde antiche usanze pagane con la devozione cristiana, ed è davvero qualcosa di imperdibile.
- Quando si terrà la Festa dei Serpari a Cocullo nel 2025?
- Il programma della Festa dei Serpenti di Cocullo in Abruzzo
- La storia del rito di San Domenico dei Serpenti
- La processione dei Serpari, un evento unico nel suo genere
- Cosa mangiare a Cocullo di tipico
- Il potenziamento dei trasporti per arrivare a Cocullo
- Vivere a Cocullo
Quando si terrà la Festa dei Serpari a Cocullo nel 2025?
A Cocullo, in provincia dell L’Aquila nella Valle Peligna, quest’anno la Festa dei Serpari con la sua tradizionale processione, si terrà giovedì 1 maggio 2025. La processione dei serpari è il momento clou della festa.
Gli abitanti del luogo, insieme ai serpari – esperti nel maneggiare i serpenti – portano in processione la statua del santo, adornata con serpenti vivi.
Il programma della Festa dei Serpenti di Cocullo in Abruzzo
Anche quest’anno la cittadina di Cocullo si riempirà di curiosi e visitatori che vogliono assistere e partecipare ad una festa che quasi non ha rivali per il suo genere. Ecco il dettaglio del programma:
- La preparazione alla festa inizia il 30 aprile con la Messa delle 17.30, seguita dalla deposizione della corona ai caduti. Musica dal vivo dalle 21.30.
- Il programma religioso del 1 maggio prevede 3 Messe dalle 8.00 alle 11.00 e la processione dei Serpari alle 12.00. Alle ore 17.30 il bacio della reliquia.
- Il programma civile del 1 maggio parte dalle 9.00 con l’accoglienza dei Pellegrini, seguito dal corteo in costume. Alle ore 16.30 inizia il riconoscimento dei Serpari e alle 21.30 la musica dei Queen Mania con Katia Ricciarelli: Freddie and the Queen.
Per informazioni maggiori è possibile consultare il sito ufficiale e visitare i canali social del comune e della Pro Loco.

Wikimedia commons
La storia del rito di San Domenico dei Serpenti
Questa festa coincide a Cocullo con la festa patronale di San Domenico Abate: si tratta di un evento che affonda le sue radici in antiche tradizioni pagane. Questo straordinario intreccio di elementi culturali e spirituali ha origine nel culto di Angitia, una divinità serpente venerata dai Marsi, un antico popolo italico. Angitia era considerata una potente guaritrice, capace di controllare i serpenti e curare i morsi velenosi.
Con l’avvento del Cristianesimo, le tradizioni legate ad Angitia si sono gradualmente fuse con le celebrazioni cristiane in onore di San Domenico Abate, venerato per la sua capacità di proteggere dai morsi dei serpenti e dalle malattie. La festa dei serpari rappresenta quindi un esempio affascinante di sincretismo culturale, dove antichi riti pagani si intrecciano con la fede cristiana, dando vita a una manifestazione ricca di simbolismo e significato.
La processione dei Serpari, un evento unico nel suo genere
La processione dei Serpari, durante la quale la statua di San Domenico viene adornata con serpenti vivi, è il culmine assoluto di questa celebrazione. Questo rituale è gestito dai “serpari”, esperti raccoglitori di serpenti locali che si dedicano a catturare con cura rettili non velenosi, che diventeranno protagonisti della processione insieme alla statua di San Domenico Abate.
Gli abitanti di Cocullo e i visitatori si riuniscono per celebrare non solo il santo protettore, ma anche per rivivere una tradizione che affonda le sue radici in antiche credenze e rituali.
Quali serpenti vengono utilizzati per la festa
I serpenti utilizzati durante la Festa dei Serpari sono scelti con attenzione per garantire la sicurezza dei partecipanti e rispettare la tradizione. Tra i rettili più comuni troviamo:
- Il cervone: noto per la sua lunghezza, è uno dei serpenti più caratteristici della processione.
- Il biacco: agile e veloce, questo serpente è spesso visto avvolto attorno alla statua del santo.
- Altri serpenti non velenosi: vengono scelti per la loro innocuità e per il simbolismo che rappresentano nella tradizione locale.

Flickr
Cosa mangiare a Cocullo di tipico
A Cocullo si possono gustare piatti tipici che riflettono la cucina locale. Tra i cibi più rappresentativi ci sono gli arrosticini, spiedini di carne di pecora cotti alla brace, considerati un simbolo della cucina abruzzese. Un altro piatto tipico è la pasta con i fagioli, preparata con ingredienti semplici e genuini.
Inoltre, è comune trovare formaggi abruzzesi come il pecorino e il caciocavallo, spesso degustati con miele e confetture. Durante le festività, sono presenti dolci tradizionali come le pizzelle, frittelle sottili, e i cantucci.
Il potenziamento dei trasporti per arrivare a Cocullo
In vista dell’evento del 1 maggio, l’amministrazione comunale di Cocullo ha predisposto un potenziamento del servizio di trasporto ferroviario. Saranno disponibili fermate straordinarie e treni speciali lungo la linea Roma-Pescara, che fermeranno alla stazione di Cocullo. Per coloro che giungeranno in auto, sarà attivo un servizio navetta gratuito, operativo dalle 8 fino al termine della manifestazione, che collegherà le principali aree di parcheggio.
I camperisti potranno invece usufruire di un’area di sosta e campeggio situata in Via Santa Maria in Campo (Strada Provinciale 60). Inoltre, verranno allestite rastrelliere non custodite per le biciclette, posizionate vicino al centro e alle fermate della navetta.

Wikimedia commons
Vivere a Cocullo
Il paese di Cocullo è caratterizzato dalla bellezza naturale dell’Abruzzo e da una ricca storia paese. La comunità è accogliente e attiva, con eventi che celebrano le tradizioni locali e una vita sociale vivace. Qui si può godere di un accesso diretto a splendidi paesaggi montani della Valle Peligna, ideale per attività all’aperto come escursioni e passeggiate nella natura. Per coloro che sono interessati a qualche giorno di vacanza o trasferirsi e acquistare una casa a Cocullo, idealista offre una vasta gamma di annunci immobiliari:
Comments are closed